Corpo genicolato laterale | |
---|---|
![]() | |
Sistema | Sistema nervoso centrale |
Parte di | talamo e sistema visivo |
Arteria | arteria cerebrale posteriore(arterie perforanti talamo-genicolate) e arteria corioidea anteriore |
Identificatori | |
TA | A14.1.08.302 |
FMA | 62209 |
ID NeuroLex | birnlex_1662 |
Il nucleo o corpo genicolato laterale (NGL) del talamo è una parte del cervello preposta al trattamento dell'informazione visiva proveniente dalla retina.
È composto da due strati principali, lo strato magnocellulare (cui fanno capo le fibre componenti la via M, adibita all'analisi delle caratteristiche di movimento e profondità del campo visivo) e lo strato parvocellulare (cui fanno capo le fibre componenti la via P, deputate all'analisi delle forme e dei colori).
Il NGL raccoglie l'informazione direttamente dalla retina, ed invia delle proiezioni nella corteccia visiva primaria. Le cellule ganglionari della retina inviano degli assoni al corpo genicolato laterale mediante il nervo ottico. Le afferenze al NGL sono costituite però solo per il 10-20% dalle connessioni presinaptiche della retina. La restante parte proviene in maggioranza dalla formazione reticolare, dal tronco encefalico e dalla corteccia cerebrale.
Questo tipo di connessioni potrebbe avere un ruolo chiave nella modulazione della trasmissione del flusso di informazioni alla corteccia visiva primaria; questo ha probabilmente a che fare con il meccanismo dell'attenzione visiva.
Bibliografia
- Eric R. Kandel, "Principi di Neuroscienze", Casa Editrice Ambrosiana
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su corpo genicolato laterale
Collegamenti esterni
- (EN) Corpo genicolato laterale, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.