Oestridae
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Ramo Bilateria
Phylum Arthropoda
Subphylum Tracheata
Superclasse Hexapoda
Classe Insecta
Sottoclasse Pterygota
Coorte Endopterygota
Superordine Oligoneoptera
Sezione Panorpoidea
Ordine Diptera
Sottordine Brachycera
Coorte Cyclorrhapha
Sezione Schizophora
Sottosezione Calyptratae
Famiglia Oestridae
Sottofamiglie

Oestridae è una famiglia di ditteri che comprende molte specie che provocano miasi negli animali domestici e selvatici. Prende il nome da Oestrus ovis, che provoca una miasi nasale nella pecora.

Biologia

Le specie appartenenti a questa famiglia sono adattate al particolare ciclo di sviluppo: la fase di insetto adulto è particolarmente breve, mentre è molto lunga (spesso molti mesi) quella larvale, che avviene come parassita all'interno dei tessuti dell'ospite. Questo permette all'insetto adulto di svilupparsi durante la stagione estiva, con temperature favorevoli alla fase a vita libera (mentre l'inverno è trascorso come parassita, al riparo dal clima rigido). Gli insetti adulti hanno spesso l'aspetto di un moscone, mentre le larve sono per lo più dotate di uncini e setole che ne favoriscono la penetrazione nei tessuti.

Principali specie

  • Oestrus ovis nella pecora (e nell'uomo);
  • Hypoderma bovis nel bovino;
  • Gasterophilus spp. nel cavallo;
  • Dermatobia hominis nel bovino (e nell'uomo);
  • Przevalskiana spp. nella capra;
  • Cephenemya spp. e Oedemagena spp. nella renna;
  • Gedoelstia spp. nella pecora
  • Cephalopina spp. nel cammello.

Bibliografia

  • G.M. Urquhart, J. Armour, J.J. Duncan, A.M. Dunn, F.W. Jennings, Parassitologia veterinaria, UTET, Torino, 1998

Altri progetti

Collegamenti esterni

  • (EN) Oestridae, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
  • (EN) Oestridae, su Fossilworks.org.
Controllo di autoritàLCCN (EN) sh85016013 · J9U (EN, HE) 987007283693505171
Questa voce è stata pubblicata da Wikipedia. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.