Opercolo | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Anatomia del Gray | (EN) Pagina 825 |
Nome latino | operculum frontale, operculum parietale, operculum temporale |
Sistema | Sistema nervoso centrale |
_section_description2.JPG.webp)
verde:opercolo parietale,
blu:opercolo temporale,
marrone:corteccia insulare,
(L'immagine inferiore mostra la posizione delle regioni).

rosso:Area 41 di Brodmann,
verde:Area 42 di Brodmann,
nota 1: La BA41 è circondata al centro dall'area 52 di Brodmann e a lato dall'area 42 di Brodmann,
nota 2: La pSTG è la parte posteriore della Circonvoluzione temporale superiore.
Nel cervello umano un opercolo può essere sia: l'opercolo frontale, parte del lobo frontale; l'opercolo parietale, che sta nel lobo parietale; od all'opercolo temporale, regione del lobo temporale. Insieme ricoprono la corteccia insulare, come opercoli dell'insula.[1] Può anche riferirsi all'opercolo occipitale, che si trova appunto nel lobo occipitale.
Note
- ↑ Dorland, 2012, p. 1328.
Bibliografia
- (EN) Dorland, Dorlands Illustrated Medical Dictionary, 32nd, 2012, ISBN 978-1-4160-6257-8.
- (EN) Falk D, Lepore FE, Noe A, Pt 4, in The cerebral cortex of Albert Einstein: a description and preliminary analysis of unpublished photographs, Brain : a Journal of Neurology, vol. 136, aprile 2013, pp. 1304–27, DOI:10.1093/brain/aws295, PMC 3613708, PMID 23161163.
Questa voce è stata pubblicata da Wikipedia. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.