La pancitopenia è la riduzione del numero di tutte le cellule presenti nel sangue. Essa può essere dovuta a svariate cause (leucemie, gravi infezioni, patologie del midollo osseo).

Segni

Si manifesta con una sintomatologia strettamente legata alla carenza delle varie linee cellulari:

Diagnosi

La diagnosi può essere facilmente formulata con l'esame di base del sangue (emocromo) che mostra la riduzione più o meno marcata di tutte le componenti cellulari del sangue.

Terapia

La terapia della pancitopenia varia a seconda del quadro clinico e dei valori ematici, in base alle componenti del sangue maggiormente interessate; prevede generalmente la sostituzione di queste con trasfusioni di piastrine e/o di emazie concentrate (globuli rossi) e, in alcuni casi, la stimolazione del midollo osseo mediante somministrazione di fattori di crescita. È importante ricercare l'evento primario che ha prodotto la pancitopenia e che, spesso, è difficile da risolvere (leucemia, fibrosi midollare).

Altri progetti

Collegamenti esterni

  • (EN) Pancitopenia, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 40480 · BNF (FR) cb12521510n (data)
Questa voce è stata pubblicata da Wikipedia. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.