Poliangioite microscopica | |
---|---|
Malattia rara | |
Cod. esenz. SSN | RG0020 |
Specialità | immunologia e reumatologia |
Classificazione e risorse esterne (EN) | |
ICD-9-CM | 446.0 |
ICD-10 | M31.7 |
MeSH | D055953 |
MedlinePlus | 000874 |
eMedicine | 334024 |
Sinonimi | |
Poliarterite nodosa microscopica Micropoliangioite | |
La poliangioite microscopica anche detta vasculite da ipersensibilità o vasculite leucocitoclastica è una vasculite necrotizzante che colpisce le arteriole di piccolo calibro non granulomatosa associata a glomerulonefrite necrotizzante nel 90% dei casi e a positività per i p-ANCA nel 75%
Clinica
L'insorgenza della malattia è spesso subdola ed i primi sintomi sono facilmente riferibili alla glomerulonefrite; nel 12% di casi si ha emottisi e, più raramente, mononevriti. Possono essere colpiti anche il tratto gastro-intestinale e la cute.
Diagnosi differenziale
Va fatta principalmente nei confronti della poliarterite nodosa classica da cui si differenzia per:
Fonti
- Robbins: Pathologic Basis of Desease, 8ª edizione. ISBN 0721601871
Questa voce è stata pubblicata da Wikipedia. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.