Puntura suboccipitale
 
Classificazione e risorse esterne
ICD-901.0
Sinonimi
Puntura sottoccipitale

La puntura suboccipitale (talvolta chiamata anche sottoccipitale) è una procedura diagnostica eseguita per estrarre il liquido cefalorachidiano quando non è possibile eseguire una puntura lombare.

La puntura suboccipitale consiste nell'inserimento di un ago tra la protuberanza occipitale esterna e l'apofisi spinosa dell'epistrofeo, per estrarre il liquido dalla cisterna magna (cisterna cerebellomidollare).

È una procedura molto rischiosa per le possibili lesioni a livello spinale, e viene eseguita in casi di assoluta necessità, quando non è possibile accedere alla zona lombare (traumi, ustioni). Le conseguenze di un errore possono essere un'emorragia subaracnoidea o lesioni a carico del tessuto cerebrale.

La fluoroscopia digitale viene usata per ridurre il rischio di complicazioni.

Questa voce è stata pubblicata da Wikipedia. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.