SARS-CoV | |
---|---|
![]() | |
Intervallo geologico | |
cambriano–quaternario PreЄ
Є
O
S
D
C
P
T
J
K
Pg
N
| |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Riboviria |
Regno | Orthornavirae |
Phylum | Pisuviricota |
Classe | Pisoniviricetes |
Ordine | Nidovirales |
Sottordine | Cornidovirineae |
Famiglia | Coronaviridae |
Sottofamiglia | Orthocoronavirinae |
Genere | Betacoronavirus |
Sottogenere | Sarbecovirus |
Specie | SARS-related coronavirus |
Sinonimi | |
Coronavirus da sindrome respiratoria acuta grave | |
Il coronavirus da sindrome respiratoria acuta grave, abbreviato in SARS-CoV o SARS-CoV-1 (dall'inglese Severe Acute Respiratory Syndrome Coronavirus 1), è un ceppo virale della specie SARS-related coronavirus, all'origine dell'epidemia di SARS del 2003.

Il SARS-CoV-1 fa parte dei virus a RNA monocatenari di polarità positiva (gruppo IV della classificazione di Baltimore), appartenente al genere dei Betacoronavirus, sottogenere Sarbecovirus.[1][2]
Filogenesi
Esistono centinaia di altri ceppi correlati al SARS-CoV-1, tutti noti solo per infettare specie non umane: i pipistrelli sono il principale serbatoio di molti ceppi di coronavirus correlati alla SARS e sono stati identificati numerosi ceppi nelle civette delle palme, che sono state probabilmente gli antenati del SARS-CoV-1.[3][4]
Verso la fine del 2019 una nuova malattia (COVID-19) si è manifestata con una pandemia causata da un coronavirus che ha dimostrato avere molte similitudini con l'epidemia di SARS, e l'agente virale è stato riconosciuto come un nuovo ceppo, SARS-CoV-2.[5]
Storia ed epidemiologia
Fu scoperto per la prima volta nel novembre 2002 nella provincia cinese di Guangdong.
Dal 1º novembre 2002 al 31 agosto 2003, il virus contagiò 8 096 persone in una trentina di Paesi, causando 774 decessi, prevalentemente in Cina, Hong Kong, Taiwan e tutto il Sud-est asiatico.
Note
- ↑ Thiel V (editor). (2007). Coronaviruses: Molecular and Cellular Biology (1st ed.). Caister Academic Press. ISBN 978-1-904455-16-5.
- ↑ (EN) ICTV Taxonomy history: Severe acute respiratory syndrome-related coronavirus, su talk.ictvonline.org, ictvonline.org. URL consultato il 2 marzo 2020.
- ↑ (EN) Coronaviridae Study Group of the International Committee on Taxonomy of Viruses, The species Severe acute respiratory syndrome-related coronavirus: classifying 2019-nCoV and naming it SARS-CoV-2, Nature Microbiology, 2 marzo 2020, DOI:10.1038/s41564-020-0695-z.
- ↑ (EN) Lau SK, Li KS, Huang Y, Shek CT, Tse H, Wang M, Choi GK, Xu H, Lam CS, Guo R, Chan KH, Zheng BJ, Woo PC, Yuen KY, Ecoepidemiology and complete genome comparison of different strains of severe acute respiratory syndrome-related Rhinolophus bat coronavirus in China reveal bats as a reservoir for acute, self-limiting infection that allows recombination events, in Journal of Virology, vol. 84, n. 6, Marzo 2010, pp. 2808-19, DOI:10.1128/JVI.02219-09, PMC 2826035, PMID 20071579.
- ↑ (EN) Coronaviridae Study Group of the International Committee on Taxonomy of Viruses, The species Severe acute respiratory syndrome-related coronavirus: classifying 2019-nCoV and naming it SARS-CoV-2, Nature Microbiology, 2 marzo 2020, DOI:10.1038/s41564-020-0695-z.
Voci correlate
- Bat SARS-like coronavirus RsSHC014
- Coronavirus
- Epidemia di SARS del 2002-2004
- Pandemia di COVID-19
- SARS
- MERS
- COVID-19
- SARS-related coronavirus
- SARS-CoV-2
- MERS-CoV
- Teorie del complotto sulla SARS
- Virus trasmessi da pipistrelli
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su severe acute respiratory syndrome coronavirus
Wikispecies contiene informazioni su severe acute respiratory syndrome coronavirus
Collegamenti esterni
- (EN) SARS-CoV, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.