Il salicismo (detto da alcuni "salicilismo" ) è il nome che diamo all'intossicazione da salicilati (come ad esempio l'acido acetil salicilico ) .
Si può sviluppare salicismo
- o per ingestione di una eccessiva quantità di salicilati in una volta sola
- o per ingestione di una quantità eccessiva di salicilati nel tempo
Alle dosi terapeutiche , a meno di compromissione della funzionalità epatica del paziente o di interazioni tra farmaci , non c'è rischio di sviluppare salicismo.
Descrizione
Il salicilismo si verifica per dosi superiori a quelle comunemente usate in terapia (a cui sono associati i primi effetti collaterali, come l'ulcera gastrica e l'asma da aspirina) . I sintomi del salicilismo sono nausea, vomito, acufeni (o tinnito) e vertigini ; quando l'intossicazione è grave si può arrivare alla morte per arresto respiratorio .
Trattamento
A seconda della gravità della intossicazione da salicilati il trattamento può essere una banale alcalinizzazione delle urine ( per favorire l'eliminazione del farmaco ) ad una lavanda gastrica, emodialisi eccetera
Voci correlate
Fonti
Farmacologia Generale e Clinica, 9ª edizione, B.G. Katzung
Trattato di Farmacologia (Annunziato e Di Renzo )