Sclerite | |
---|---|
Specialità | oftalmologia |
Classificazione e risorse esterne (EN) | |
MeSH | D015423 |
MedlinePlus | 001003 e 001019 |
eMedicine | 809166 e 1228324 |
Per sclerite in campo medico, si intende un'infiammazione della sclera (la membrana che protegge buona parte del bulbo oculare).
Epidemiologia
La malattia si manifesta principalmente nei soggetti più anziani
Eziologia
La cause sono di diversi tipi: l'idiopatica, quella associata a determinate malattie quali l'artrite reumatoide o la granulomatosi di Wegener, ma possono anche essere causate dall'uso di agenti chimici.
Terapia
Nei casi più gravi si opera chirurgicamente, mentre in quelli più lievi si somministrano farmaci quali i corticosteroidi.
Bibliografia
- Marco Peduzzi, Manuale d’oculistica terza edizione, Milano, McGraw-Hill, 2004, ISBN 978-88-386-2389-9.
- Joseph C. Segen, Concise Dictionary of Modern Medicine, New York, McGraw-Hill, 2006, ISBN 978-88-386-3917-3.
Voci correlate
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su sclerite
Collegamenti esterni
- (EN) Sclerite, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Questa voce è stata pubblicata da Wikipedia. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.