La sierologia o serologia è quella branca della medicina di laboratorio che studia in laboratorio le reazioni antigene-anticorpo. Il termine deriva dal termine siero, che è il fluido corporeo maggiormente usato per le indagini di biochimica medica.

Indagini di sierologia vengono effettuate in diversi settori (microbiologia, biochimica clinica, medicina trasfusionale) e hanno un ruolo importante, frequentemente necessario, nel diagnosticare correttamente un gran numero di malattie. I test di sierologia vengono eseguiti anche su matrici biologiche diverse dal siero: nel laboratorio di Medicina trasfusionale, per esempio, i globuli rossi di un paziente vengono analizzati con miscele di anticorpi noti (antisieri) mediante reazioni sierologiche per la determinazione del gruppo sanguigno.

Lo specialista di tale ramo, medico o tecnico che procede alle operazioni, viene definito sierologo. Fra i suoi compiti, oltre a quello di effettuare test su varie matrici biologiche, vi è anche quello di immunizzare i pazienti contro le malattie infettive.

Bibliografia

  • Joseph C. Segen, Concise Dictionary of Modern Medicine, New York, McGraw-Hill, 2006, ISBN 978-88-386-3917-3.
  • Douglas M. Anderson, A. Elliot Michelle, Mosby’s medical, nursing, & Allied Health Dictionary sesta edizione, New York, Piccin, 2004, ISBN 88-299-1716-8.

Voci correlate

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 34697 · LCCN (EN) sh85120300 · GND (DE) 4054613-5 · J9U (EN, HE) 987007533900505171 · NDL (EN, JA) 00565641
Questa voce è stata pubblicata da Wikipedia. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.