Sindrome da furto nell'accesso vascolare
SpecialitàNefrologia

Chirurgia vascolare

Classificazione e risorse esterne (EN)

In nefrologia, la sindrome da furto nell'accesso vascolare è una sindrome causata da ischemia (insufficiente flusso sanguigno) risultante da un dispositivo di accesso vascolare (ad esempio una fistola artero-venosa o una fistola vascolare sintetica graft-AV) installato per fornire l'accesso per l'afflusso e il deflusso di sangue durante l'emodialisi.

Sintomi

Diagnosi

Trattamento

Il flusso della fistola può essere limitato mediante bendaggio o modulato mediante revisione chirurgica.

Tecniche di rivascolarizzazione

  • Procedura DRIL (rivascolarizzazione distale e legatura a intervalli)
  • PAI (Prossimalizzazione del flusso arterioso)[4]
  • RUDI (Revisione mediante afflusso distale)[5]

Tecniche di bendaggio

  • Sutura restringente[6]
  • Plicatura[7]
  • Bendaggio MILLER mini-invasivo[8]
  • Tapering[9]
  • Fascia chirurgica[10]

Se i metodi di cui sopra falliscono, la fistola viene ligata e viene creata una nuova fistola in una posizione più prossimale nello stesso arto o nell'arto controlaterale.

Incidenza

La DASS si verifica in circa l'1% delle fistole AV e nel 2,7-8% degli innesti PTFE.[11][12]

Terminologia

Nei contesti di nefrologia e dialisi, la sindrome da furto con accesso vascolare è anche meno precisamente chiamata sindrome da furto (in breve), ma in contesti più ampi quel termine è ambiguo perché può riferirsi ad altre sindromi da furto, come la sindrome furto della succlavia o la sindrome furto coronarica

Note

  1. [Hand ischemia due to "steal syndrome" in vascular access for hemodialysis], in G Chir, vol. 18, 1–2, 1997, pp. 27–30, PMID 9206477.
  2. Management of dialysis access-associated steal syndrome: use of intraoperative duplex ultrasound scanning for optimal flow reduction, in J Vasc Surg, vol. 30, n. 1, 1999, pp. 193–5, DOI:10.1016/S0741-5214(99)70192-8, PMID 10394170.
  3. Arterial steal syndrome: a modest proposal for an old paradigm, in Am J Kidney Dis, vol. 48, n. 1, 2006, pp. 88–97, DOI:10.1053/j.ajkd.2006.03.077, PMID 16797390.
  4. Proximalization of the arterial inflow: a new technique to treat access-related ischemia, in J Vasc Surg, vol. 43, n. 6, 2006, pp. 1216–21, DOI:10.1016/j.jvs.2006.01.025, PMID 16765242.
  5. Revision using distal inflow: a novel approach to dialysis-associated steal syndrome, in Ann Vasc Surg, vol. 19, n. 5, 2005, pp. 625–8, DOI:10.1007/s10016-005-5827-7, PMID 16052391.
  6. J.C. West, D.J. Bertsch e S.L. Peterson, Arterial insufficiency in hemodialysis access procedures: correction by "banding" technique, in Transpl Proc, vol. 23, n. 2, 1991, pp. 1838–40, PMID 2053173.
  7. S.P. Rivers, L.A. Scher e F.J. Veith., Correction of steal syndrome secondary to hemodialysis access fistulas: a simplified quantitative technique, in Surgery, vol. 112, n. 3, 1992, pp. 593–7, PMID 1519174.
  8. Minimally Invasive Limited Ligation Endoluminal-assisted Revision (MILLER) for treatment of dialysis access-associated steal syndrome, in Kidney Int, vol. 70, n. 4, 2006, pp. 765–70, DOI:10.1038/sj.ki.5001554, PMID 16816841.
  9. Kirkman RL., Technique for flow reduction in dialysis access fistulas, in Surg Gyn Obstet, vol. 172, n. 3, 1991, pp. 231–3, PMID 1994500.
  10. Banding of arteriovenous dialysis fistulas to correct high-output cardiac failure, in Surgery, vol. 78, n. 5, 1975, pp. 552–4, PMID 1188596.
  11. Incidence and characteristics of patients with hand ischemia after a hemodialysis access procedure, in J Surg Res, vol. 74, n. 1, 1998, pp. 8–10, DOI:10.1006/jsre.1997.5206, PMID 9536965.
  12. Steal syndrome complicating hemodialysis access procedures: can it be predicted?, in Ann Vasc Surg, vol. 14, n. 2, 2000, pp. 138–44, DOI:10.1007/s100169910025, PMID 10742428.

Voci correlate

Questa voce è stata pubblicata da Wikipedia. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.