Sindrome dell'unghia gialla
Sintomi e segni della sindrome: linfedema degli arti inferiori, unghie distrofiche gialle e versamento pleurico
Specialitàdermatologia
Classificazione e risorse esterne (EN)
OMIM153300
MeSHD056684
MedlinePlus003247
eMedicine109403

La sindrome dell'unghia gialla, nota anche come linfedema primario associato a unghie gialle e versamento pleurico, è una sindrome molto rara le cui manifestazioni cliniche comprendono versamento pleurico,[1] linfedema (dovuto allo sviluppo dei vasi linfatici) e unghie distrofiche gialle.[2] In circa il 40% dei casi si verifica anche bronchiectasia. La condizione è associata anche a sinusite cronica e tosse persistente. Solitamente colpisce gli adulti.[3][4][5]

Note

  1. James, William D. e Berger, Timothy G., Andrews' Diseases of the Skin: clinical Dermatology, Saunders Elsevier, 2006, ISBN 978-0-7216-2921-6.
  2. (EN) Yellow nail syndrome | Genetic and Rare Diseases Information Center (GARD) – an NCATS Program, su rarediseases.info.nih.gov. URL consultato il 17 aprile 2018.
  3. Yellow nail syndrome. DermNet NZ, su dermnet.org.nz. URL consultato il 19 marzo 2008 (archiviato dall'url originale il 15 novembre 2013).
  4. Freedberg, et al. (2003). Fitzpatrick's Dermatology in General Medicine. (6th ed.). McGraw-Hill. ISBN 0-07-138076-0.
  5. Fabien Maldonado e Jay H Ryu, Yellow nail syndrome, in Current Opinion in Pulmonary Medicine, vol. 15, n. 4, luglio 2009, pp. 371–375, DOI:10.1097/MCP.0b013e32832ad45a, PMID 19373089.

Altri progetti

Questa voce è stata pubblicata da Wikipedia. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.