Disegno della piega inframmamaria (in inglese Inframammary fold) localizzata sotto il seno, tra di esso e il petto

La piega inframammaria[1] o linea inframammaria è una caratteristica dell'anatomia umana che consiste in una piega naturale del seno verso il basso, che è il luogo in cui si incontrano il seno e il torace. La scelta del termine dipende dalla prominenza e fisiologia del seno. È anche chiamato "solco inframmario"[2] o "legamento inframammario"[3]. Dal punto di vista cosmetologico è una componente estetica importante del seno, che viene presa in considerazione durante i vari tipi di chirurgia al seno.

Vista frontale di un seno; notare nella parte inferiore di esso la piega inframmamaria

Istologicamente, è stato rivelato che la piega inframammaria è una struttura dermica intrinseca costituita da normali tessuti di collagene tenuti insieme da un sistema superficiale fasciale. La piega è formata dalla fusione della faccia superficiale dermica delle mammelle e di quella del petto.

Note

  1. Neoplasie Della Mammella, SEE Editrice Firenze, ISBN 9788884650153. URL consultato il 23 agosto 2017.
  2. Mastoplastiche Estetiche, SEE Editrice Firenze, ISBN 9788884650832. URL consultato il 23 agosto 2017.
  3. Sherrel J. Aston, Libro Di Chirurgia Plastica di Grabb e Smith, Antonio Delfino Editore, 13 maggio 2003, ISBN 9788872874691. URL consultato il 23 agosto 2017.

Collegamenti esterni

Questa voce è stata pubblicata da Wikipedia. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.