Con sottoslivellamento (o depressione) del tratto ST si fa riferimento ad un'alterazione del tratto ST dell'elettrocardiogramma di superficie.[1][2]

Il sottoslivellamento del tratto ST è spesso un segno di ischemia del miocardio, di cui l'insufficienza coronarica è una delle cause principali.

Riconoscimento e misurazione del segmento ST

Elettrocardiogramma che mostra un sottoslivellamento del tratto ST.

Il segmento ST è definito come l'intervallo tra il complesso QRS e l'inizio dell'onda T; l'identificazione del segmento ST è decisamente più agevole nelle derivazioni precordiali sinistre.

Esso non deve deviare per più di 1 mm (sia al di sopra che al di sotto) dalla linea isoelettrica.

L'entità del sottoslivellamento del segmento ST può essere determinata misurando la distanza verticale tra traccia del paziente e la linea isoelettrica[3] -3 millimetri dal complesso QRS.

Il sottoslivellamento del tratto ST è significativo se è superiore a 1 mm in V5, V6, o 1,5 mm in AVF o D3.

In un test di stress cardiaco , una depressione ST di almeno 1 mm dopo somministrazione di adenosina indica una ischemia reversibile. Similmente una prova da sforzo richiede una depressione ST di almeno 2 mm per essere significativa nell'indicare una ischemia reversibile.[4]

Cause

Esistono varie malattie che possono determinare sottoslivellamento del tratto ST:

  • Ischemia subendocardica[5]
  • Infarto del miocardio[3]
  • Infarto miocardico non-Q[5]
  • Sottoslivellamenti speculari in corso di un infarto miocardico acuto di tipo Q, nelle derivazioni che registrano da parti opposte a quelle in cui si verifica l'infarto (ad esempio depressione del tratto ST nelle derivazioni I e aVL in soggetti con infarto miocardico acuto inferiore in atto)[5]
  • Digossina[3][5]
  • Ipokaliemia[3][5]
  • Ipertrofia ventricolare destra o sinistra[5]
  • Anomalie della conduzione intraventricolare (ad esempio, blocco di branca destra o sinistra,WPW ed altre)[5]
  • Ipotermia[3]
  • Tachicardia[3]
  • Prolasso della valvola mitrale[5]

Inoltre questo riscontro può essere una variante normale od un artefatto, ad esempio in caso di:

  • Pseudo-depressione ST, che è dovuta ad una linea isoelettrica instabile a causa di un cattivo contatto fra cute ed elettrodi[5]
  • Depressione giunzionale, ossia del punto J e della parte prossimale del segmento ST, fenomeno fisiologico legato alla ripolarizzazione atriale.[5]
  • Iperventilazione[5]

Note

  1. Okin PM, Devereux RB, Kors JA, et al., Computerized ST depression analysis improves prediction of all-cause and cardiovascular mortality: the strong heart study, in Ann Noninvasive Electrocardiol, vol. 6, n. 2, aprile 2001, pp. 107–16, DOI:10.1111/j.1542-474X.2001.tb00094.x, PMID 11333167.
  2. Okin PM, Roman MJ, Lee ET, Galloway JM, Howard BV, Devereux RB, Combined echocardiographic left ventricular hypertrophy and electrocardiographic ST depression improve prediction of mortality in American Indians: the Strong Heart Study , in Hypertension, vol. 43, n. 4, aprile 2004, pp. 769–74, DOI:10.1161/01.HYP.0000118585.73688.c6, PMID 14769809.
  3. 1 2 3 4 5 6 madscientist software > MicroEKG Manual Retrieved September 2010
  4. Yap, LB, Arshad, W., Jain, A.; Kurbaan, AS; Garvie, NW (2005). "Significato della depressione ST durante sforzo treadmill e adenosina imaging di perfusione miocardica dell'infusione". L'International Journal of Cardiovascular Imaging 21 (2-3): 253-258; discussione 258-60. doi : 10.1007/s10554-004-2458-y . PMID 16015437
  5. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 X. ST Segment Abnormalities Frank G. Yanowitz, MD. University of Utah School of Medicine

Voci correlate

Questa voce è stata pubblicata da Wikipedia. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.