Spondilosi | |
---|---|
![]() | |
Specialità | ortopedia |
Classificazione e risorse esterne (EN) | |
ICD-10 | M47 |
OMIM | 184300 |
MeSH | D055009 |
MedlinePlus | 000436 |
eMedicine | 1144952 |
Sinonimi | |
Spondiloartrosi | |
Per spondilosi in campo medico, si intende un processo degenerativo dei dischi intervertebrali, dei corpi vertebrali e dei tessuti adiacenti intervertebrali. La si riscontra sia negli esseri umani sia negli animali, soprattutto nei cani. A volte viene erroneamente confusa con la spondilite anchilosante.
Tipologia
La forma più comune è la spondilosi cervicale, associata a mielopatia o radicolopatia del plesso brachiale. Un'altra è la spondilosi deformante, chiamata più comunemente spondilartrosi, infine la forma lombare è chiamata spondilosi lombare.
Eziopatogenesi
La causa più comune di spondilosi è attribuita alla iniziale degenerazione del nucleo polposo e anche della componente fibrosa del disco intervertebrale associata alla formazione di osteofiti sulle cartilagini intervertebrali. Fattori chiamati in causa sono la disidratazione della componente fibro-cartilaginea del disco (fisiologica nella senescenza) oltre a un aumento della componente collageno a scapito di quella gelatinosa all'interno del disco. Ruolo rilevante hanno anche microtraumi ripetuti sulla colonna vertebrale.
Manifestazione clinica
Consiste in un processo degenerante e graduale dello stato morboso.
Bibliografia
- Joseph C. Segen, Concise Dictionary of Modern Medicine, New York, McGraw-Hill, 2006, ISBN 978-88-386-3917-3.
Voci correlate
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su spondilosi
Collegamenti esterni
- (EN) Spondilosi / Spondilosi (altra versione), su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.