DMSA
Nome IUPAC
acido meso-2,3-dimercaptosuccinico
Nomi alternativi
succimer, APRD01236 (Drugbank), Chemet
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareC4H6O4S2
Massa molecolare (u)182,22
Numero CAS304-55-2
Numero EINECS206-155-2
PubChem2724354
DrugBankDB00566
SMILES
OC(=O)CC(S)(S)C(=O)O
Proprietà chimico-fisiche
Temperatura di fusione125
Dati farmacocinetici
Emivita2.5-3.5 h
Indicazioni di sicurezza
Frasi H---
Consigli P---[1]

L'acido meso-2,3-dimercaptosuccinico[2] comunemente abbreviato DMSA o commercialmente noto anche come succimer o chemet viene principalmente impiegato come agente chelante nella terapia chelante. Possiede due diastereoisomeri, meso e le forme chirali D,L. L'isomero meso è quello utilizzato come agente chelante.

Si presenta come solido incolore; la molecola contiene due gruppi carbossilici e due gruppi tiolici, questi ultimi forniscono il caratteristico odore pungente.

Stereochimica

L'acido 2,3-dimercaptosuccinico possiede due stereocentri (due atomi di carbonio asimmetrico) e esistono tre diversi stereoisomeri. Gli isomeri (2S,3S) e (2R,3R) sono una coppia di enantiomeri, mentre l'isomero (2R,3S) è un composto meso e quindi otticamente inattivo.

acido (2R,3R)-2,3-dimercaptosuccinico acido (2R,3S)-2,3-dimercaptosuccinico
(acido meso-2,3-dimercaptosuccinico)
acido (2S,3S)-2,3-dimercaptosuccinico

Utilizzo come agente chelante

Il farmaco è stato approvato dall'U.S Food and Drug Administration ed è stato utilizzato anche in Europa.

Tuttavia la sua efficacia nel migliorare i livelli di piombo nel lungo periodo nei bambini è stata messa in discussione (O'Connor and Rich, 1999). Non è in ogni caso in grado di rimuovere il piombo (saturnismo) e il mercurio[3][4][5] dal cervello e di contrastare alcuni degli effetti tossici causati dall'avvelenamento da piombo.

Note

  1. Sigma Aldrich; rev. del 05.07.2012
  2. Merck Index, 11th Edition, 8854.
  3. (EN) Aasath, Jan; Dag Jacobsen, Ole Andersen, Elsa Wickstrøm (March 1995). Treatment of Mercury and Lead Poisonings with Dimercaptosuccinic Acid (DMSA) and Sodium Dimercaptopropanesulfonate (DMPS).
  4. (EN) Rooney, James (2007). The role of thiols, dithiols, nutritional factors and interacting ligands in the toxicology of mercury.
  5. (EN) Guzzi, GianPaolo; Caterina A.M. La Porta (2008). Molecular mechanisms triggered by mercury.

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Controllo di autoritàGND (DE) 7531512-9
Questa voce è stata pubblicata da Wikipedia. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.