Pirometro al Museo Galileo di Firenze.

La termologia indica in generale lo studio della fisica inerente alla natura e agli effetti del calore.

Ad esempio, fanno parte della termologia la termometria (misura delle temperature) e la calorimetria (misura delle quantità di calore che intervengono in vari fenomeni).

Le origini della termologia risalgono al XVIII secolo, quando venne definita la natura energetica del calore, prima considerato come una sostanza detta calorico. La trattazione della propagazione del calore nella termologia è di tipo classico e non considera gli effetti quantistici come il trasporto dovuto ai fononi. La termologia trova un'importante applicazione in medicina perché realizza metodi diagnostici dei tumori non invasivi mediante lo studio della vascolarizzazione dei tessuti.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

  • termologia, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  • Museo Galileo, su catalogo.museogalileo.it.
  • Termologia, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 25563
Questa voce è stata pubblicata da Wikipedia. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.