Un rodenticida è un pesticida usato per uccidere o eliminare, controllare, prevenire, respingere o attenuare la presenza o l'azione di roditori, in qualsiasi forma.
All'interno dei rodenticidi si possono enumerare i seguenti:
- Inibitori della vitamina K; sono sostanze anticoagulanti, cioè prevengono il verificarsi dei fattori della coagulazione. Sintetizzati nel fegato, causano emorragie interne.
- Tallio; rodenticida meno usato. Il suo meccanismo d'azione non è ben noto, ma in ogni caso produce una tossicità grave a livello cellulare.
- Fosfuro di zinco; sostanza che a contatto con la mucosa gastrica rilascia quantità di gas fosfina altamente tossico, che colpisce cervello, reni, cuore e fegato.
Esempi di rodenticidi sono il bromadiolone, che agisce come anticoagulante, o il cloralosio.
Note
Altri progetti
Wikiquote contiene citazioni sul rodenticida
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «rodenticida»
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sul rodenticida
Collegamenti esterni
- (EN) Rodenticida, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Questa voce è stata pubblicata da Wikipedia. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.