In istologia la trabecola è un'unità di organizzazione del tessuto osseo spugnoso.

Struttura

Le trabecole del tessuto osseo sono formate da lamelle, strati distinti di fibre e cellule ossee tenute assieme da fibre collagene.

Le lamelle sono una struttura microscopica comune a tutti i tipi di tessuto osseo lamellare; nel tessuto osseo spugnoso si dispongono in modo disordinato formando delle cavità intercomunicanti occupate da midollo osseo. Per trabecola si intende quindi l'unità strutturale macroscopica tipica del tessuto osseo spugnoso. Non sono presenti canali di Havers, ma internamente le trabecole sono variamente anastomizzate a delimitare spazi intercomunicanti, denominati cavità midollari in quanto occupate da midollo osseo, vasi e nervi.

Nel tessuto osseo compatto le lamelle sono invece disposte parallelamente formando una struttura macroscopica detta osteone.

Bibliografia

  • Valerio Monesi, Istologia, Piccin, 2002, ISBN 978-88-299-1639-9.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • (EN) Trabecola, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Questa voce è stata pubblicata da Wikipedia. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.