Tropina | |
---|---|
![]() Struttura della tropina | |
Nome IUPAC | |
(3-endo)-8-metil-8-azabiciclo-[3.2.1]ottan-3-olo | |
Nomi alternativi | |
3α-tropanolo | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | C8H15NO |
Massa molecolare (u) | 141,21 |
Aspetto | polvere cristallina con colore dal bianco al leggermente giallo |
Numero CAS | |
Numero EINECS | 204-384-2 |
PubChem | 8424 |
SMILES | CN1C2CCC1CC(C2)O |
Proprietà chimico-fisiche | |
Densità (g/cm3, in c.s.) | 1,04 |
Solubilità in acqua | 100 g/L (20 °C) |
Temperatura di fusione | 62-64 °C (335,15-337,15 K) |
Temperatura di ebollizione | 233 °C (506,15 K) |
Indicazioni di sicurezza | |
Punto di fiamma | 112,5 °C (385,65 K) |
Simboli di rischio chimico | |
![]() | |
Frasi R | 20/22 |
Frasi S | 22-24/25 |
La tropina, chiamata anche 3-tropanolo, è un derivato del tropano contenente un gruppo ossidrilico sul carbonio 3.
Benzatropina ed etibenzatropina sono eteri derivati dalla tropina, così come l'atropina, un anticolinergico che rappresenta il prototipo della classe di farmaci antagonisti muscarinici.
Collegamenti esterni
- (EN) Reazioni generali della tropina, su tropane.lab-q.net. URL consultato il 20 giugno 2011 (archiviato dall'url originale il 9 gennaio 2011).
Questa voce è stata pubblicata da Wikipedia. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.