Immagine radiologica di una urografia

L'urografia è un esame radiologico che permette l'esplorazione e lo studio delle varie sezioni che compongono l'apparato urinario. Grazie all'urografia si ha un'esplorazione sia a livello morfologico che funzionale:

  • morfologico, poiché si mostrano le parti interessate;
  • funzionale, poiché si ottengono informazioni sul funzionamento fisiologico corretto o meno.

Preparazione all'esame

Dopo aver eseguito alcuni esami come azotemia, creatininemia, protidogramma elettroforetico si deve seguire una dieta a base di alimenti poveri di scorie nei giorni precedenti all'esame, con uso di purgante il giorno precedente, e con un digiuno da almeno 8 ore prima dell'esame.

Svolgimento

Si utilizzano come mezzi di contrasto composti organici idrosolubili triodati (uroangiografico), iniettati per via endovenosa a bolo o ad infusione lenta. A seguito di tale operazione si eseguono radiogrammi a tempi prestabiliti (basale, nei primi minuti dopo l'infusione, a seguire radiogrammi ogni 5 minuti), termine dell'infusione ultimo scanogramma, far urinare il paziente e scanogramma post-minzione.

Utilizzi

L'urografia è l'esame di prima scelta in tutte le affezioni dell'apparato urinario quali:

Controindicazioni

Vi sono alcune controindicazioni dell'esame:

  • iperazotemia elevata;
  • cardiopatie gravi;
  • mieloma.

Effetti collaterali

A seguito dell'esame si possono mostrare nausea, vomito, prurito, senso di malessere generalizzato, eruzioni cutanee, tosse.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

  • (EN) Urografia, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Questa voce è stata pubblicata da Wikipedia. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.