Vista anteriore (frontale) di un cuore umano aperto. In rosso le frecce riguardanti sangue ossigenato, in blu quello da ossigenare.

La valvola semilunare polmonare o valvola polmonare (diametro di 20 mm) permette il flusso sanguigno dal cuore verso la circolazione polmonare. È regolarmente circolare; i tre lembi che la compongono l'uno è anteriore e gli altri due posteriori, destro e sinistro[1] L'ispessimento fibroso che si trova nel margine libero prende il nome di nodulo di Morgagni: è meno prominente e sviluppato di quello che si trova nei corrispondenti lembi della valvola aortica[1], chiamato in questa posizione "Nodulo di Aranzio".

Il focolaio di ascoltazione della semilunare polmonare corrisponde al focolaio anatomico ed è situato presso il II spazio intercostale sinistro nelle vicinanze dello sterno.

Galleria d'immagini

Note

Bibliografia

  • Léo Testut e André Latarjet, Miologia-Angiologia, in Trattato di anatomia umana. Anatomia descrittiva e microscopica – Organogenesi, vol. 2, 5ª ed., Torino, UTET, 1973, ISBN non esistente.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Questa voce è stata pubblicata da Wikipedia. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.