Vibrio parahaemolyticus | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Prokaryota |
Regno | Bacteria |
Phylum | Proteobacteria |
Classe | Proteobacteria Gamma |
Ordine | Vibrionales |
Famiglia | Vibrionaceae |
Genere | Vibrio |
Specie | V. parahaemolyticus |
Nomenclatura binomiale | |
Vibrio parahaemolyticus Fujino et al. 1951 Sakazaki et al. 1963 | |
Il Vibrio parahaemolyticus è un batterio non invasivo, appartenente al genere dei vibrioni, essendo alofilo si ritrova generalmente nelle acque e in alimenti di origine marina. La trasmissione avviene per ingestione di crostacei e molluschi consumati crudi o poco cotti (quindi, per via oro-fecale).
I sintomi si presentano 12-24 ore dopo l'ingestione e sono dati da diarrea abbondante, crampi addominali, vomito, cefalea e febbre. I sintomi tendono a scomparire spontaneamente nel giro di tre giorni.
Prevenzione e terapia
È necessario consumare pesce di allevamenti controllati, evitare quando possibile di ingerirlo crudo, e refrigerarlo dopo la cottura, se non lo si consuma subito.
La terapia è data da trattamenti idratanti e risalificanti.
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Vibrio parahaemolyticus
Wikispecies contiene informazioni su Vibrio parahaemolyticus
Collegamenti esterni
- (EN) Vibrio parahaemolyticus, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | J9U (EN, HE) 987007547155705171 · NDL (EN, JA) 00970411 |
---|
Questa voce è stata pubblicata da Wikipedia. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.