Zolmitriptan | |
---|---|
![]() | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | C16H21N3O2 |
Massa molecolare (u) | 287.357 g/mol |
Numero CAS | |
Numero EINECS | 629-919-0 |
Codice ATC | N02 |
PubChem | 60857 |
DrugBank | DB00315 |
SMILES | CN(C)CCC1=CNC2=C1C=C(C=C2)CC3COC(=O)N3 |
Dati farmacologici | |
Modalità di somministrazione | orale |
Dati farmacocinetici | |
Biodisponibilità | 40% |
Indicazioni di sicurezza | |
Il zolmitriptan è un agonista della 5 idrossitriptamina, un principio attivo di indicazione specifica contro le sindromi cefaliche.
Indicazioni
Viene utilizzato come terapia contro attacchi in forma acuta dovuti alle emicranie.
Controindicazioni
Sconsigliato in caso di malattia cardiaca pregressa o presenza di aritmia. Nel caso fosse stato somministrato un altro farmaco simile bisogna attendere almeno 12 ora prima della somministrazione del zolmitriptan.
Dosaggi
- per via orale: 2,5 mg iniziali, se il dolore ritorna somministrare altra dose identica dopo 2 ore (dose da aumentare solo nel caso non faccia effetto a 5 mg)
- per via nasale(zomig); è di 2,5 mg o di 5 mg. Se il paziente non ha ottenuto una risposta soddisfacente con la dose di 2,5 mg, per gli attacchi seguenti possono essere considerate dosi di 5 mg.
(informazioni reperite dal sito torrinomedica)
Effetti indesiderati
Fra gli effetti collaterali più frequenti si riscontrano sonnolenza, parestesie, sensazione di debolezza, mialgia, vomito.
Bibliografia
- British national formulary, Guida all’uso dei farmaci 4 edizione, Lavis, agenzia italiana del farmaco, 2007.
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Zolmitriptan
Collegamenti esterni
http://www.torrinomedica.it/farmaci/schedetecniche/Zomig_5Mg.asp#P1 (foglietto illustrativo)
Questa voce è stata pubblicata da Wikipedia. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.