Questo testo è completo. |
◄ | Regole d'Ortografia | Rime servili | ► |
RIME CIVILI.
I.
Dri mæ sospiri in carta ve fæ spegio,
Che inançi tempo me fen vegnî vegio,
Da pœu che ro sorchetto Amô m’atteize,
Zà che Amô ve fa savii a re mæ speize,
Mentre in sciù re mæ spalle fæ collegio,
Aggǽme compassion così a ra megio,
In no me condannâ sença defeize.
E mentre in leze me virei cangiao
E ro nomme e ra forma dro gippon
Aora in ommo de villa, aora in pescao,
Fǽve vegnî in mente un Salamon;
Che se lê mæsmo è uscìo de semenao,
Amô no amette lumme de raxon.
II.
Che a tanto fœugo poesse moǽ resiste?
Solo se, per miracoro de Criste,
Vegnisse da l’inferno ro Diavo?
Per saveira, mæ cœu, considerâvo,
Ch’hei da dâ cointo, corpo d’Antecriste?
Zà che avei tanta façça da persiste,
Dri mæ stenti che cointo me ne dâvo?
Ri mæ suoî (se ben no son ciù mê,
Che ra vostra conscençia ri ha conseigo)
Ve ri protesto e sbatto chì a ri pê.
Zà che con lô no v’onzo ni ve freigo,
Donna, ri daggo (se no pecco a Dê)
A ro Diavo. Gexo sæ comeigo!
III.
A ro tò Magistrato, Amô, m’appello.
Crio giustiçia a gora de lavello
Dro mæ patî, chi n’ha ni fin ni fondo.
Mœuvo a pietǽ l’abisso ciù profondo
Con questo mæ cruissimo maxello:
Ri sassi a son de lagrime strepello:
Ra terra sott’e sovera confondo.
Giudica ti, ma con man giusta e netta,
L’ingiustiçia d’un tanto desbaratto,
Chi demanda a ro Çê sangue e vendetta.
Ma che sperâ da ti forma ò recatto,
Giudiçe chi n’ha testa ni berretta?
Ah nescio! che stravañio, e che son matto!
IV.
Allevâ tra re añime perdûe)
Tanto intenta a bramâ che me destrue,
Che no reste de mi pria sciù pria:
Perchè un dì questa festa sæ finìa,
Zà che ra mæ desgraçia me condue,
Resoluto de veime ò sciù ò zue,
Vegno a dâ ra mæ vitta per spedìa.
Vegnimmo a meza lamma chì tra noî.
In mill’agni che chiño comme scciavo
Ro collo a tanti amareghi e doroî,
Dri mæ súi che descarrego me dâvo?
Minetta, no sei persa? son mattoî:
Sei persa, comm’è perso ro Diavo.
V.
Uscìa da ro profondo de l’abisso,
Per metteme a sbaraggio e in compromisso
L’añima, in terra pe ro Çê nasciua:
Donna, a ro mondo (posso dî) vegnua,
Comme Dommenendê forsi ha permisso,
Per tormentâme, e fâme1 in breve schiçço
Ro retrǽto d’un’añima perdua:
Zà che re mæ pecchǽ m’han condannao
A così agra e dura penitença
De pregâ sempre un marmaro incarnao,
Sbatto terra a ra fin dra paçiença;
E de tanti sospiri che ho buttao
Ve demando ra morte in recompensa.
VI.
Fin chì con voî così cattiva sciorte,
Sento vegnîme ri suoî dra morte,
Giastemmo l’ora quando son nasciuo.
Con tutto questo, dæto e rebattuo,
Se torno à vei quelle beneite porte,
Me sento ciù che moǽ gaggiardo e forte:
Me poæro in quello pointo renasciuo.
Poco primma, con veime int’re tenagge,
Veime trattao da voî pezo che un can,
De voî n’averǽ dæto int’re muragge.
Tornao che son in mi, tocco con man,
Che vâ poco che sbatte e che m’arragge;
Che hò bezœugno de voî ciù che de pan.
VII.
Con questi œuggi de lagrime aççuppǽ,
Con ra corda a ro collo dra pietǽ,
Minetta, questa lettera ve scrivo.
Mi, per graçia de Dê, fin a chì vivo:
Ma tosto m’assemeggio a uña meistrǽ:2
Hò ro corô dri corpi sotterrǽ,
Dro papê, donde chì me ve descrivo.
Minetta, a questo passo che sentî,
In questo grao sì mizero m’attrœuvo,
E tanto in là, che ciù no se pœu dî.
Voî, per chi tenti ascâdi ogni dì prœuvo,
Stæ comme se sentissi discorrî
Dre Indie perdue, dro Mondo nœuvo.
VIII.
Añima mæ, che compassion è questa,
Che faççǽ profession d’avei ra testa
Dura ciù che re legne de l’appâto?3
Che me tegnî ro morro così âto
In ogni mæ giustissima requesta,
Che voggǽ sempre che ve vegne in Questa
Comme se foissi ro mæsmo Senato?4
Che stagghe nœutte e dì con re moen zointe?
Pregando, sença moæ veime exaudio,
Passando a son de centi re strapointe?
E ch’aggǽ voî ro cœu sì incancario
De voreime redue dro tutto in ninte?
Gexo, misericordia de Dio!
IX.
Mœuro, mæ cœu, ma mœuro desgustao,
Che, se vaggo de là, sarò forçao
A descrovîve a voî ra porpa e l’osso.
Che se voî me mettei ra morte adosso,
Me mandǽ sotteterra desperao,
Se sarò d’ogni cosa interrogao,
Comme posso passâmera de grosso?
Mæ cœu (tremmo de dîra) e che doroî
Saran ri mæ de veime in quello intrigo?
Añima cara, e che sarà de voî?
Minetta, poei, schivâ questo perigo?
Dighemmosera netta chì tra noî:
Donca vorei fâ rie l’iñemigo?
X.
Añima mæ, voî fæ cointo che cante:
Ve mettei ra pietǽ sotta ri pê.
Me resorvo a fâ cera da brocchê,5
Comme voî fæ oregge da mercante.
Diggo in voxe cærissima e lampante,
Che cangǽ verso per amô de Dê,
Che, se no, voî sei persa a parei me,
Minetta: no ve poære stravagante.
Comme voreivo in somma che piaxe
Uña tanta superbia a ro Segnô,
Se ro Segnô, lê mæsmo è tutto paxe?
Minetta, temperǽ tanto rigô.
No vei, quanto ro Çê se compiaxe,
Quando re creature s’han amô?
XI.
Dì e nœutte pietǽ dent’ro mæ cœu.
A l’inferno, che prœuvo, no se pœu
Tutto l’inferno insemme assemeggiâ.
Re prie mæsme, se poessan parlâ,
Per compatîme mandereivan fœu
Voxe e lamenti comme d’un chi mœu,
Urli da fâ ra terra spaventâ.
Voî sola, che sei caoza che mi crie
Questa gran compassion fin a ro Çê,
M’hei manco caritǽ, che n’ha re prie.
Ançi fæ con re moen e con ri pê
Perchè ro Trentamiria se ne rie,
Con veime tormentao mi ciù che lê.
XII.
Foisse un sódâ tra noî ro nostro cointo,
Quanto a mi, l’averǽ per un pan vointo,
Per levâmeve un giorno d’adderrê.
L’un’e l’atro dirǽ: Laodao sæ Dê!
Mi sarǽ fœu d’un tanto laberinto;
Voî, zà che fæ de mi sì poco cointo,
Giubileressi sciù ri sette Çê.
Ma perchè, vitta mæ, ra veggo nasce,
Che, se ben sarò morto e sotterrao,
No ghe sarà moǽ verso che ve lasce,
Purgo donca deçà ro mæ peccao.
Onde pœu stâ che ancora un dì v’incasce,
Che a torto son da voî sì tormentao.
XIII.
Aprœuvo a questi versi benedetti,
Per vei de mœuve a força de Sonetti
Questa Crua, chi me ten sempre a l’appicco,
M’interven giusto comme a l’arabicco:6
Me ne vaggo in pancœutto e menuetti:
Ogni dì ciù me cazze ri noetti,
Con vei che ogni dì manco ra bosticco.
Façço ri versi, sempre ri taggiucco:
Ghe staggo dì e nœutte tanto adosso,
Che no ghe lascio un minimo pelucco.
Ma mentre m’assassiño a ciù no posso,
Che peiro a lô ra ciumma, e ri pelucco,
Amô me peira a mi ra porpa e l’osso.
XIV.
(Se no veggo atro) in tempo de mæ vitta,
M’avesse da servî per l’atra vitta,
M’avesse in l’atro Mondo da zovâ,
Spererǽ d’avei tanto a meritâ,
Minetta cara, in quell’eterna vitta,
Che avessi ancon da leze ra mæ vitta,
Che avessi ra mæ veiria a zazzunâ:
Che se deçà me destrascǽ sì a torto,
In penitençia dro vostro peccao
Me vegnissi anco a fâ ro collo torto:
Che con veime cresciuo tanto de grao,
Se vivo aora ve spuçço ciù che un morto,
Che morto v’œuritasse7 de moscao.
XV.
Ra tintinolla aprœuo, ro cianzorin,
L’è tutto tempo perso, e in sciù ra fin
Che ro tutto in un ninte ha da sparâ:
Che voî sei bella vòtta ond’hei d’andâ,
Faççe pù quanto sò ro pigoggin:
Che, se ve fesse mille pellegrin,
A ri pê sciù ra fin v’hò da croâ.
Ma che posso ciù fâ? Zà sento a l’osso
Zœumoæ ra freve in viçio deçernuo:
Zà voî m’avei troppo possesso adosso.
Averò fæto quello che hò posciuo:
Sarò scuzao: dirò, se ciù no posso:
Paçiençia! Minetta n’ha vosciuo!
XVI.
Stanco d’avei stentao tutto ro giorno
Mi, che bruxo de dentro comme un forno,
Escio a vei se me poesse refrescâ.
Dopo avei dæto quarche passeggiâ,
E saruao Minetta, me ne torno:
Stanco comm’un cavallo de retorno
Me vaggo in cà de nœuvo a sotterrâ.
Lì façço ri mæ cointi in sciù re die,
Che cazzo da ra poela dent’re braxe,
Che Amô infin no vœu che me ne rie.
No trovando partìo chi me piaxe,
Sbatto ra terra d’esto mondo chìe:
Così me metto re mæ mente in paxe.
XVII.
D’avei çinquanteçinque con ra man,
Quando ve veggo a sciorte int’ro mezzan,
Che me fæ graçia de trâ fœu ra cera.
Se foisse Generâ d’uña gran Schera,
O se foisse Ræ’ d’India ò dro Giappan,
No ve crei miga, a fæ’ de Crestian,
Che giubilasse dentro in tâ manera.
Che uña sola oggiaretta, che me dæ,
Me porta dent’ro cœu tanto contento,
Quanto porta a ri Ræ’ re sœu Çittǽ.
Ma se parlâ, se sospirâ ve sento,
Darǽ ri mondi a trei per doî dinǽ,
Se ghe ne foisse çento votte e çento.
XVIII.
Onde porto zœumoǽ ra vista torta;
Zà che con questa cera e fûta e smorta
No basto a fâve fæ’ dri mæ tormenti;
Frusto da tenti amareghi e bestenti,
Descreditao con voî (che ciù m’importa)
Metto re ciave ancœu sotta ra porta,
Resoluto d’andâ pe ri mæ venti.
Addio, donna, me parto e vivo e san,
Ro pezo che poei fâ, ve ne poei rie,
Che parto a ra lovesca comme un can.
Minetta, addio, ve cianto bello chìe.
Ro tempo ve farà toccâ con man.
Chi è veramente bestia, ò voî, ò mìe.
XIX.
Ve mostrǽ così gravia dro mǽ scento,
Per saolâve, a ri pê me v’apprezento,
Ma ciù per bestia che per creatura:
No zà per fâve moǽ cangiâ natura,
Che questo no me cazze in pensamento;
Ma per dâve a ra fin questo contento,
De mette a sacco ra mæsma figura.
Cosìe in manco assǽ d'un quarto d'ora
Ve trarrei da ro cœu questo roziggio,
Con liverâ8 de metteme in malora.
L’un l’atro se trarremmo de letiggio:
Voî finirei de ciódeve ra gora;
Mi, de spuççâve da ra larga un miggio.
XX.
Ond’Amô dì e nœutte m’assequæra,
Ho ro cœu largo comme uña tortæra,
Chi me conseggia che no me bosticche.
Ognun pe ra Çittǽ me fa re ficche:
Tutto ro Mondo se ne fa gazzæra.
Mi façço dro mæ mâ festa e bombæra:
Rio, per no parei che me ne picche.
Ançi quando quarcun se n’ascramaña,
Diggo che in voî no gh’è corpa nisciuña,
Che me son lamentao de gamba saña.
Dezinganno re gente a uña a uña:
M’inganno mi d’andâ troppo a ra ciaña.
Dî voî, se son taggiao de bonna luña!
XXI.
Pâ che a ro cœu me picche, e me consegge
Che sæ tosto raxon che me revegge,
Con trovâme a ro segno che me trœuvo.
Tra mi mæsmo re osse me descrœuvo:
No sò trovâ, con che raxon me degge
Rezeve dì e nœutte re oregge,
Con stâ voî sempre in Scacco, no me mœuvo.
Così da l’uña parte ra sperança,
Da l’atro lao ra desperaçion
Me tegnan nœutte e dì sempre in barança.
Infin pâ che me ditte ra raxon,
Che agge da veive ancon pietosa e mansa,
Se ben foissi ciù forte che Sanson.
XXII.
Dixe che in Çê s’è visto ra cometa.
Tutto ro Mondo prîca, che s’aspeta
Quarche grosso castigo de pecchǽ.
Minetta, quanto a mi, ne temmo assǽ.
No vœugge Dê, che in questo sæ Profeta!
Ma troppo aora se væ’ passâ ra meta
A ro Mondo ra poca caritǽ.
Che, per parlâ mi mæsmo dro mæ bœu,.
Che de mi voî faççǽ tenti maxelli,
Con che raxon poei fâro, e con che cœu?
Minetta, se me driççan ri cavelli.
Ve parrà strañio che compoæran fœu
Da pœuscia re Comete e ri fragelli?
XXIII.
Donna, e trâse l'un l’atro da desgusto,
Mi da parlâve con ro caççafrusto,
Voî da fâme ciù brondori aderrê;
Saçio zœumoǽ de fâ questo mestê,
Onde tocco con man che me ghe frusto,
Per no rompîve ciù testa ni busto,
Son chì per vive ò cazzeve a ri pê.
Ro stâme a fâ questo lichin lichetta,
Donna, è uña forma cæra e manifesta
De tirâ dent’ri œuggi ra berretta.
Donca, in uña parolla, atro no resta,
Solo in doî pê sprangâmera lì netta.
Un sì ò un no finisce questa festa.
XXIV.
Metto a segno ri spiriti cattivi,
Che no san se sen morti ò se sen vivi:
Van comme se ro boja ri scovasse.
Voî, che ne faççe mille e ri refaççe
Sciù tutti quenti ri superlativi,
Ri avei tutti per magri tentativi,
Tutti per balle de papê de straççe.
Ma me pâ de sentî che me digghǽ:
Mi no fuzzo, comme Angera dro Çê;
Lô fuzzan, comme Spiriti infernǽ.
Respondo: Ma se voî cangǽ mestê,
Che ciù che ro Diavo m’intentǽ,
No ve tocca a fuzzî voî ciù che lê?
XXV.
Amô, zà che voî m’hei per oropello,
A fœugo, a sciamma, a corpi de martello
Ro mæ cœu nœutte e dì sempre o l’affiña.
Sempre o ne cava tempera ciù fiña,
Tanto che infin con nobile modello
O ne fa oro pe ro vostro anello:
Lì sempre, Añima cara, o me destiña.
Ma che me zova infin l’esse passao
A ro marco d’Amô per oro bon?
Per oro de ducatto? oro corao?
Se voî, che sei ra pria dro paragon,
A ra tocca de l’oro m’hei scartao,
Comme foisse oro fâso ò de laton?
XXVI.
Queste nœutte sì longhe zenariñe.
Añima mǽ, se foisse dent’re spiñe,
Mao penitençia no porrǽ portâ.
Infiro re ore, a mœuo de parlâ,
Come se foissan tente perle fiñe:
Me poæro comme apointo a re berliñe:
Un’ora uña quareizema me pâ.
Allumero re stelle a uña a uña:
Re sconzuro a ammortâ ri sœu sprendoî;
Ma non re mœuvo a compassion nisciuña.
Ciammo ro Sô, ghe façço mille invoî;
Ma l’attrœuvo ciù freido che ra Luña.
Così son sença un Sô, son sença doî.
XXVII.
Che ogni dì sciù ra Messa dro Batesto 9
Dopo lasciâme Amô sì rotto e pesto,
Ti me vegni a ro letto a confortâ:
Che con veña sì pronta e appareggiâ
Ti me metti in carrera così presto,
Che sempre, ò se reposo ò se me vesto,
Te me sento a l’oreggia cicciorâ:
Muza træ votte cara, ah sarà moǽ,
Che ra nostra Minetta un dì da stenti
Ne tragghe, un dì se mœuve a caritǽ?
Che aggian fin sciù ra fin tanti lamenti?
Che lasce ancora un dì recompensǽ
Minetta ri tœu canti e ri mæ centi?
XXVIII.
Minetta, in questo peçço de papê,
Che ancœu vaggo senç’atro a contraçê,
Vœuggio dî che deman no son ciù vivo.
Ra mæ morte, Minetta, a voî l’ascrivo:
Con tutto questo, mœuro vorentê.
Solo vórrǽ poei cazzeve a ri pê,
Per dîve, che così me sottescrivo.
Se arrivo questa graçia, onde me fondo,
Façço invô de portâne ra tóretta
Con meigo sotteterra in l’atro Mondo
Così, sença portâ ra Banderetta,10
De là darei de voî cointo riondo,
Con toccâne per tutto ra trombetta.
XXIX.
De dîve ancon, così per mæ conforto,
Ro tormento e passion che per voî porto,
Se ben che de vegnîghe pâ che tremme:
E, se veggo a ra fin che no ve premme
Che, per voî, scampe ò mœure, a drito e a torto,
Sença fâ ciù viaggio11, piggiâ porto,
Mette ra barca in sarvo, e levâ remme.
Che per mi no fa ciù stâme a rompî
Ro çervello così de giorno in giorno
In questa freve, sença moǽ scricchî.
Così trarrò, con trâmeve dattorno,
Voî de fastidio, e mi ciù da patî:
Dirò: Laodao sæ Dê! moǽ ciù ghe torno.
XXX.
Voî vei che ogni dì ciù vaggo in ræzon;
Che patiscio a mezura de carbon;
Che infin vaggo ogni dì de pezo in pezo.
Vei, che in pê per miracoro me rezo;
Che per voî poǽro in cera ra passion.
Pù, comme foissi un marmaro, un ponton,
Stæ dura, senza fæ’, sempre a ra pezo.
A ro tempo che prîco e indærno aspeto,
Me crao che averǽ tosto convertìo
Un’eretico a battese ro peto.
Minetta cara, per amô de Dio,
Donca hei ro cœu sì fæto per despeto,
Che moǽ n'agge da veiro intenerìo?
XXXI.
Luña desgraçiâ, luña cornua!
Che, per fâte ciù cæra e ciù oggiua,
Me crao che tutta in fin ti te sguarratti.
In tò bon’ora, quando ti scorratti
Chì e lì pe ri boschi bella nua,
Chi te ven a çercâ cœutta ni crua,
Se ti væ in gattixon comme ri gatti?
Chi ven a nastuççâ cose ti faççi?
Se con ro tò ciù caro ti te govi?
Se ti te træ bon tempo, e se ti sguaççi?
Luña troppo importuña, ti m’incióvi
Tutto ro ben dro Mondo, ti m’ammaççi.
Zœumoǽ fatte ciù neigra che ri crovi!
XXXII.
Che de voî porto dent'ro cœu stampao,
Ne son sempre ciù matto e ciù abbrascao:
Me pâ sempre che ninte n’agge fæto.
Beneito sæ ra moære chi l’ha fæto!
Diggo in mi mæsmo, e poæro lì spuao
L’Invô de Coronâ dent’ro murao:12
Così resto invaghìo e stupefæto.
Mæ cœu, me pâ che digghe, e che sarǽ
De mi, se, con cangiâse un dì re carte,
Ve visse ancora in atto de pietǽ?
Che me mostrassi, Añima cara, in parte
Tanto segno d’amô, de caritǽ,
Che poesse ancora dî, Dê gh’agge parte?
XXXIII.
Privo donca d’agiutto e de recatto,
Donna, a voî torno, e me ve rendo a patto,
Se ben ro façço comme can chi nega.
Sò che hò trovao ro meistro a ra buttega;
Che per natura no dæ lardo a gatto.
Pù, se ben me pregiudico e descatto,
Tutta remetto in voî ra caosa intrega.
Re mæ raxoin re hei tante votte inteize,
Che stimereiva errô, Donna, a redîre;
Ri passi soli son re mæ defeize.
Per fâne aora sentençia, e per spedîre,
Con ra liçençia pe ri danni e speize,
Tocca a voî ch’hei ro drappo e re tezoire.
XXXIV.
Parte vostra è d’andâro argomentando,
Con vei da questo scrito che ve mando,
Che n’hò ciù tanto sciao da dîve addio.
De voî, de mi, dro Mondo fastidìo,
Cangio posto: a reveise, Dê sa quando!
Con vei che questo è ro derrê comando,
Per mi daggo ro Mondo per finìo.
A tempo e lœugo, se ro cantâ n’erra,13
Dopo ésseve desfæta de l’incetta,14
Con mandame ramengo in sciù ra terra,
Spero, se Amô no ne fa lê vendetta,
De veive da ro Çê fâ tanta guerra,
Che ogni stella devente uña saetta.
XXXV.
De giudicâ, Minetta, comme staggo,
Con vei che a poco a poco me ne vaggo,
Per caritǽ de trâme da patî,15
Quanto per mi, cose possê ciù dî?
No vei da per voî mæsma che non daggo
Ciù dra vitta un bædin? che ne l’instaggo?
Che poæro tosto un morto da cuxî?
Añima mæ, da tenti contrasegni
Senz’atro poei tegnîme per spedìo:
Poei dî che agge ra freve con ri segni.
Ah piggǽghe, mæ cœu, quarche partìo,
Finchè ri segni no deventan pegni:
Ma fǽro presto per amô de Dio.
XXXVI.
In quarti e in quintedeçime cangǽ,
Che Amô comeigo ha tutte allumerǽ
A son spesso de ragge e de maranni,
Ingratissima Donna, in tenti affanni,
Che hò fin a chì per voî visti e passǽ,
Ve fan fæ’ lô, se ogni raxon vorrǽ,
Che in fin con voî mi non restasse un zanni.
Se un nœuvo amô, se un fummo, un pentimento
Dæ per raxon, sença caxon nisciuña
A tanta fæ’ dæ un caço in pagamento.
Solo se in sò lenguaggio intende ognuña 16
Dâ ro vostro çervello per depento
Ciù vario e ciù incostante che ra luña.
XXXVII.
Un grosso errô piggei de settemaña.
M’imbarchei sciù uña scorça de bazaña,
Fei fœura de gramatica un latin.
Ti hæ sempre sciù ra côa ro venin:
Ti ê fæto apointo comme ra campaña,
Chi ciamma ri atri, e lê no se destaña
Moǽ da quello beneito campanin.
No veggio ò dormo chi me faççe pro:
No sò cose sæ gusto de mangiâ;
E sempre in ære son tra sì e no.
Spendo e spando ro cœu con ra corâ:
Se imborso, imborso sempre ro mâ pro:
Così resto ciù pointo che un stivâ.
XXXVIII.
No m’accrescei ciù fœugo int'ro gippon:
Zœumoǽ moveive a quarche compassion;
Che se tardǽ ciù ninte, son per terra.
Voî vei che in cera ho ro corô dra terra,
Che poæro ro retræto dra passion;
Che misso con ra morte in paragon,
Poæro un morto cavao de sotteterra.
Per atro ve protesto e torno a dîve,
(Zà che voî gustǽ ciù de senti Noña,
Che de cangiâ con mi forma de vive)
Che, se giustiçia è in Çê, comm’a gh’è boña,
Temmo che un dì... no me l’incallo scrive:
Taxo ro resto, perchè sei patroña.
XXXIX.
Vœuggio fâ dri Sonetti a tutta posta,
Aora che n’hò bezœugno de seposta,
Per fâ corre ra veña, e ro giudiçio.
Frenetico, e me poæro comm’in viçio,
Se no corro ogni di semme ra posta
Per Parnazo, e no façço in quella costa
Con ro Foggetta un poco d’ezerçiçio.
Me poso à ra fontaña, e refrescao
Che me sento a quell’ægua crestalliña,
Parto tutto de veña infuriao.
Così façço ri versi in pavariña,
E canto, ma con cœu tutto inciagao,
Ri amoî dra mæ Minetta e de Zaniña.
XL.
Quando ben voî m’avessi da refâ,
De no dîve ciù ninte dro mæ mâ.
Accordævene voî con ro Segnô.
Quanto hò fæto fin chì per vostro amô,
Tutto ro Mondo no ro pœu desfâ.
Ma che me degge ciù desbattezzâ,
Piggǽ, se ve ro cressi, un grosso errô.
Per questo, me decæro in sciù doî pê:
Me daggo aora per sempre per pentìo
D’essemeve perduo tanto a derrê.
Me poæro Crestian d’essene uscìo:
N’ærzo re moen per giubilo a ro Çê.
Oh cara libertǽ! Minetta, addio.
CANÇOIN
I.
Partença per Mariña.
Cara Bella, oh che morte!
3A Carta ò Calamitta
Confiâ ra sò sorte,
Oh che affanno! oh che vive,
6Duro da immaginâ, no che da scrive!
Parto, ve lascio, oh Dio!
In quenti squarçi e parte
9L’añima in dîve addio
Se me straçça e se parte!
Uña stiçça d’inciostro
12Comm’è bastante a dî quanto son vostro?
Son vostro, oh Bella cara;
Sarò vostro in eterno.
15L’añima in ogni cara
Farà vitta d'inferno.
Larga da ri vostri œuggi,
18Che farâla de care ni de scœuggi?
Frusta, languida, smorta,
Da tutt’ore dolente
21L’ódirei lì a ra porta
Spirito impaçiente
Repricâve in presença
24Quello che a ve protesta aora in partença:
Che a voî sola nasciua,
Per voî sola a respira:
27Che ro lœugo ch’a mua,
No porrà moǽ partîra
Da ro sò proprio lœugo,
30Da voî, fœura dra quâ l'è dent’ro fœugo.
Ma zà sento ro tiro.
Cangio ro canto in centi:
33Mando questo sospiro:
Vaggo pe ri mæ venti.
Amô, che bella festa?
36Comme posso partî, se ro cœu resta?
II.
Patî per gove.
Oeuggi belli desperǽ,
Quelli sguardi un dì cangǽ,
4Onde poei,
Se vorei,
Fâ ri cœu resuscitǽ:
Sæ per mi ra pietǽ morta,
8No m’importa.
Seime rigidi in barcon,
Se me vei pe ra contrâ;
In re vegge fǽme fâ
12L’arbicon:
Stǽme in ton,
Sença mœuve o parpellâ:
Pertuzǽme a ogni momento:
16Son contento.
Gusterò d’esse giasciao
Pe re bocche dri çitten,
D’esse fóra dri mezzen,
20Ballezzao,
Mordiggiao,
Comme apointo da ri chen:
D’esse a tutti ro soraçço,
24Ro scovaçço.
Ma se un dì me compatî,
Che cangǽ con mi latin,
Che mi monte sto scarin
28De poei dî,
Che aggradî
Ri mæ stenti in sciù ra fin:
Oh che amareghi ben speizi!
32Che Pareizi!
III.
Luxernetta,
Lanternetta,
4Stella piccena, ma bella,
Chi te ghìa?
Fantaxia
De passâ così l’umô?
8O’ ciù tosto ro tò Amô?
Quello raggio
De lumetto
Così netto
12Aelo lumme da viaggio?
O’ giojello
Per anello?
Aela pria da ligâ?
16Aelo fœugo, o pù ro pâ?
Se l'è fœugo,
Bordelliña,
O no striña?
20Comme fǽto a trovâ lœugo?
Ti verezzi,
Ti gallezzi,
Ti te poæri d’esse in Çê
24Con l’inferno de derrê.
Bella sorte!
Biâ tíe!
Così míe!
28Mi che Amô me dà ra morte:
Mi, che un forno
Nœutte e giorno
In mæ vitta hò da patî,
32Ni ne spero moǽ d’uscî.
Figatella,
Ferma, aspiçça
Uña stiçça
36A ra tò ra mæ faxella,
Perchè a luxe17
Ma no bruxe,
A ra crua chi ha tanta sæ
40Dro mæ mâ, e no ro cræ.
IV.
Che inançi giorno
3Grillarinetta
Pe ro contorno
Ti ciarli tanto,
6Ferma un tantin ro canto.
Ti sæ che l’ora
Dra mæ ciù cara,
9Quanto a desciâra,
No passa ancora.
Che fin t’indue
12Donca a fâra stâ sciúe?
Forsi ro fǽto,
Perchè, increscioza,
15Fastidioza,
S’eri a m’ha dæto
Un dì de spiñe,
18Ancœu che a m’assassiñe?
O’ pù per gusto,
Che Amô, chi ingrascia,
21Chi se sganascia
Dro tò desgusto,
Agge ra pesta
24De veite in tanta festa?
Taxi, pestummo,
Che ri tœu centi,
27Ri tœu lamenti
Ghe san de fummo.
Lê se ne rîe:
30Ti no dormi, ni mîe.
V.
De lamenti
3Ti pertuzi ra boscaggia,
Che gran raggia,
Che gran spiña
6Te pertuza e t’assassiña?
Aelo Amô, che per bonombra
Forsi all’ombra
9Se trattegne sotte l’ara
Ra tò cara?
O’ martello,
12Ch’a te dagghe d’âtro oxello?
Se l'è questo ro tò sdegno,
Semmo a segno:
15No te manca compagnia:
Giroxia
Comme tîe,
18M’assassiña mi assîe.
Femmo donca a ra foresta
Dro mâ festa
21Tra ri treppi d’este ramme:
Ognun ciamme
Ra sò Bella,
24Ra battezze per rebella.
E se a caxo a no responde,
Se a s’asconde,
27Carreghemoghe ri panni
Con maranni:
Se a se mœuve,
30Ti ni mi no se descrœuve.
E se missa a l’aççimento,
Quarche cento
33Ghe notassimo ò sospiro:
Femmo un tiro:18
Demmo un crio,
36Con pagâra d’un’addio.
MADRIGALI
I.
Quando in Minetta Amô fa che m’imbatto.
Diggo a Amô: Scaccomatto.
Me poæro, se da lê son saruao,
Sciù ro cavallo de messê Labao.
Ma se a me cara l’œuggio.
Resto lì comme Olimpia in sciù ro scœuggio.
II.
Che te pensi tu, matto?
Che Romma se sæ fæta tutt’a un tratto?
Mi respondo tremante:
Zœumoǽ sareiva frusto un’elefante.
Lê me segna che taxe,
Che un giorno a sarà fossia dre veraxe.
Mi réprico: Re bele me dan votta:
Uscimmone uña votta!
III.
Nescio, tratte ri guanti,
Dixe Amô: fatte inanti.
Mi, perchè o no m’impegne
A rompî ro cavagno int’re vendegne,
Taxo: lê torna a dî:
Sacci un dì de che má ti dei morî.
Concruemmo a ra fin dro Conseggetto:
Mercante, ò Cappelletto.
IV.
Chi sente Amô, ghe fumma ra berretta
Dro torto che me fa ra mæ Minetta.
Chi parla con ra parte,
S’accorze che un dri doî scangia re carte.
Mi tra tanto, che staggo lì a desfrizze
Tra ro marco e l’anchizze,
Tocco con man, che in questi ciongi chîe,
Chi gh’è da mezo, se sciacca re die.
V.
Diggo a Amô, quando lezo ra pandetta
Dri torti che me fa ra mæ Minetta.
Lê responde: Ti hæ torto:
Ro pê dro Bezagnin no guasta l’orto.
Ma vistome ogni votta ciù ostinao,
Per ciódeme ra gora, o cangia lao,
Con buttâme così quarche reciocchi,19
Che ognun pœu fâ dra sò fariña gnocchi.
VI.
Rozâ no impe fossǽ,
Diggo a Amô, quando o peiza un’oggiaretta
Ottegnua per sò mezo da Minetta,
In mœuo apointo d’avei fæto assǽ:
Che in veime ognora fâ re fuze torte,
Ah! barestra forlaña! crio forte,
A mi véndeme a costo
Sì caro e preximao ro Sô d’Aosto?
Ro furbetto se parte, e se ne rie;
Ma o s’addenta re die,
Comme a dî, penso mi: Nescio che ti ê!
Datte pù ben dra çappa in sciù ri pê!
Fine degli Amori Civili.
- ↑ E far che io in abbozzo sia il ritratto, &c.
- ↑ Immagine di cartapecora, e in genere qualsivoglia immagine o dipinta o scolpita, dal barbaro vocabolo Majestas, adoperato in tal senso negli antichi istromenti. Vedi ancora il Du-Cange nel Glossario Latino-Barbaro
- ↑ Legna di condizione cattiva, difficili a bruciare, onde dal volgo si dicono ostinate, che non voglion bruciare.
- ↑ Con atto pubblico di supplica, o querela.
- ↑ Faccia tosta, immobile, simile a' mascheroni lavorati a rilievo sugli antichi scudi, in Franzese boucliers, dond'è venuto il vocabolo Genovese brocchê.
- ↑ Lambicco. Mi accade come al Lambicco, in cui si va consumando lentamente ciò che contiene.
- ↑ Olezzassi, rendessi odore. Todaro Conchetta: œuritâ de rœuze e giasemin.
- ↑ Finire, dall'antico Toscano Liverare. Todaro Conchetta:
Vœuggio fâ un Sonetto per capriçio.
Guardæ comme so andæto a començâro!
Con tuttoçò bezœugna liverâro,
Per no mostrâ d'avei poco giudiçio. - ↑ Prima Messa del Duomo all'Altare di S. Giovambatista.
- ↑ Senso oscuro, che interpetro così: Senz'aver luogo ad usare equivoci e tergiversare, darete conto del vostro operato, confessando la vostra crudeltà a tutti coloro, che pubblicamente esposta vedranno la mia tavoletta votiva. Banderetta presso Cavalli medesimo al Sig. Pier-Giuseppe Giustiniani, nella parte seconda di queste Rime, nel Sonetto che comincia, Gian-Steva Doria, vuol dire scusa, tergiversazione, &cc.
- ↑ Son risoluto di pigliar porto, &c.
- ↑ Due fantocci rappresentanti unuomo e una donna, posti al di dentro della Chiesa, dirimpetto all'altare di Nostra Signora: i quai fantocci, perchè ripieni di paglia, dicevansi volgarmente paggiû; ond'è nato il nome oggi usitato di Paciugo e Paciuga.
- ↑ Cantâ può intendersi lo spirito Poetico, Febo. Ma è più naturale prenderlo per la stradera, che in Genovese chiamasi cantaro; e vuol dire: Se non erra l'infallibile stadera o bilancia del giusto, la quale al grave peso delle crudeltà usatemi già tracolla. È proverbio usatissimo presso gli antichi, nel senso qui esposto.
- ↑ Dopo avermi dato via a peso di carbone, come suol dirsi, me che sono stato vostro finora, come vostro acquisto e incetta.
- ↑ L'ordine e la costruzione è oscura. Se dal giudicar come io sto, vedendo che insensibilmente perisco, in voi medesima non si eccita la discrezione di trarmi da partire, &c.
- ↑ Ognuna delle lune scorse; ovvero ognuna delle frivole ragioni mentovate innanzi.
- ↑ Acciocchè, senz'ardere, riluca, si faccia vedere, si renda sensibile agli occhi di quella Cruda, &c.
- ↑ Facciamone una, suoniamgliela, cioè, gridando per piacere d'averla mossa, piantiamola.
- ↑ Minetta, come padrona, può disporre di te a suo talento.