Questo testo è stato riletto e controllato. |
◄ | Il novilunio |
IL COMMIATO.
d’ulivi effonde al cielo di giacinto,
come un colle dell’isola di Same
o di Zacinto.
5Il Monte Magno di più cupo argento
fascia la sua piramide; il Matanna
è porpora e viola come il lento
fior della canna.
O canneti lungh’essi i fiumicelli
10di Camaiore, appreso ho il vostro carme.
Vedess’io rosseggiare gli albatrelli
sul Monte Darme!
Dal Capo Corvo ricco di viburni
i pini vedess’io della Palmaria
15che col lutto de’ marmi suoi notturni
sta solitaria!
Potess’io sostenerti nella mano,
terra di Luni, come un vaso etrusco!
In te amo il divin marmo apuano,
20l’umile rusco;
amo la tua materia prometèa,
la sabbia delle tue selve aromali,
l’aquila dei tuoi picchi, la ninfea
de’ tuoi canali.
25Potesse l’arte mia, da Val di Serchio
a Val di Magra e per le Pànie al Vara
e al Golfo, tutta stringerti in un cerchio
con l’alpe a gara!
Troppo è grave al mio cor la dipartenza.
30Come dal corpo, l’anima si esilia
dal marmo che biancheggia tra l’Avenza
e la Versilia.
Tempo è di morte. In qualche acqua torpente
or perisce la dolce carne erbale.
35Strider non s’ode falce ma si sente
odor letale.
Dìruta la Ceràgiola rosseggia,
là dove Serravezza è co’ due fiumi,
quasi che fero sangue in ogni scheggia
40grondi e s’aggrumi.
Sta nella cruda nudità rupestre
il Gàbberi irto qual ferrato casco.
Ecco, e su i carri per le vie maestre
passa il falasco.
45Metuto fu dalla più grande falce
nella palude all’ombra del Quiesa,
ove raggiato di vermène il salce
par chioma accesa
tra cannelle di stridulo oro secco,
50tra pigro sparto di pallor bronzino.
Su l’acqua un lampo di smeraldo, e il becco
tuffa il piombino.
Deh foss’io sopra un burchio per la cuora
navigando, e di tifa e di sparganio
55carico ei fosse, e fòssevi alla prora
fitto un bucranio
o un nibbio con aperte ali, e vi fosse
odore di garofalo nel mucchio
per qualche cunzia dalle barbe rosse
60onde il suo succhio
sì caro all’arte dell’aromatario
stillasse fra l’erbame; e resupino
vi giacessi io mirando il solitario
ciel iacintino;
65e scendessi così, tra l’acqua e il cielo
con l’alzaia la Fossa Burlamacca,
albicando qual prato d’asfodèlo
la morta lacca;
e traesse il bardotto la sua fune
70senza canto per l’argine; ed io, corco
sul mucchio, mi credessi andare immune
di morte all’Orco!
Ma cade il vespro, e tempo è d’esulare;
e di sogni obliosi in van mi pasco.
75Su i gravi carri lungo le vie chiare
passa il falasco.
Sono sì vasti i cumuli spioventi
che il timone soperchiano dinnanzi
e il giogo cèlano e le corna e i lenti
80corpi dei manzi,
onde sembran di lungi per sé mossi
e tra la polve aspetto hanno di strani
animali dai gran lanosi dossi,
dai ventri immani.
85In fila vanno verso Pietrasanta,
strame ai presepi, ai campi aridi ingrasso.
L’un carrettiere vócia e l’altro canta
a passo a passo.
E tutta la Versilia, ecco, s’indora
90d’una soavità che il cor dilania.
Mai fosti bella, ahimè, come in quest’ora
ultima, o Pania!
O Tirreno, Mare Infero, s’accende
sul tuo specchio l’insonne occhio del Faro;
95ti veglia e guarda con le sue tremende
navi d’acciaro
la Città Forte dietro il Caprione
sacro agli Itali come ai Greci il Sunio;
t’è scheggia della spada d’Orione
100il novilunio;
come sia fatta l’ombra, alla tua pace
verseranno lor lacrime le Atlàntidi,
ti condurrà l’ignavo Artofilace
l’Orse erimàntidi;
105s’udrà pe’ curvi lidi il tuo respiro
solo nell’ombra senza mutamento;
solo rispecchierai l’immenso giro
del firmamento.
O Mare, o Alpe, ed io sarò lontano
110con nel mio cuor la torbida mia cura!
Splende la cima del mio cuore umano
nell’ode pura.
risali il Serchio, ascendi la collina
115ove l’ultimo figlio di Vergilio,
prole divina,
quei che intende i linguaggi degli alati,
strida di falchi, pianti di colombe,
ch’eguale offre il cor candido ai rinati
120fiori e alle tombe,
quei che fiso guatare osò nel cèsio
occhio e nel nero l’aquila di Pella
e udì nova cantar sul vento etesio,
Saffo la bella,
125il figlio di Vergilio ad un cipresso
tacito siede, e non t’aspetta. Vola!
Te non reca la femmina d’Eresso,
ma va pur sola;
ché ben t’accoglierà nella man larga
130ei che forse era intento al suono alterno
dei licci o all’ape o all’alta ora di Barga
o al verso eterno.
Forse il libro del suo divin parente
sarà con lui, su’ suoi ginocchi (ei coglie
135ora il trifoglio aruspice virente
di quattro foglie
e ne fa segno del volume intonso,
dove Tìtiro canta? o dove Enea
pe’ meati del monte ode il responso
140della Cumea?)
Forse la suora dalle chiome lisce,
se i ferri ella abbandoni ora ch’è tardi
e chiuda nel forziere il lin che aulisce
di spicanardi,
145sarà con lui, trista perché concilio
vide folto di rondini su gronda.
E tu gli parla: “Figlio di Vergilio,
ecco la fronda.
Ospite immacolato, a te mi manda
150il fratel tuo diletto che si parte.
Pel tuo nobile capo una ghirlanda
curvò con arte.
E chi coronerà oggi l’aedo
se non l’aedo re di solitudini?
155Il crasso Scita ed il fucato Medo
la Gloria ha drudi;
e, se barbarie genera nel vento
nuovi mostri, non più contra l’orrore
discende Febo Apollo arco-d’-argento
160castigatore.
Ma tu custode sei delle più pure
forme, Ospite. Con polso che non langue
il prisco vige nelle tue figure
gentile sangue.
165Gli uomini il tuo pensier nutre ed irradia,
come l’ulivo placido produce
agli uomini la sua bacca palladia
ch’è cibo e luce.
Per ciò dal fratel tuo questa fraterna
170ghirlanda ch’io ti reco messaggera
prendi: non pesa: ell’è di fronda eterna
ma sì leggera.
Fatta è d’un ramo tenue che crebbe
tra l’Alpe e il Mare, ov’ebbe il Cuor de’ cuori
175selvaggio rogo e il Buonarroti v’ebbe
i suoi furori.
L’artefice nel flettere lo stelo
vedea sul Sagro le ferite antiche
splendere e su l’Altissimo l’anelo
180peplo di Nike.
Altro è il Monte invisibile ch’ei sale
e che tu sali per l’opposta balza.
Soli e discosti, entrambi una immortale
ansia v’incalza.
185Or dove i cuori prodi hanno promesso
di rincontrarsi un dì, se non in cima?
Quel dì voi canterete un inno istesso
di su la cima.„
Ode, così gli parla. Ed alla suora,
190che vedrai di dolcezza lacrimare,
dà l’ultimo ch’io colsi in su l’aurora
giglio del mare.