Questo testo è stato riletto e controllato. |
◄ | Gli indizii | Il novilunio | ► |
SOGNI DI TERRE LONTANE.
i pastori.
Ora in terra d’Abruzzi i miei pastori
lascian gli stazzi e vanno verso il mare:
scendono all’Adriatico selvaggio
5che verde è come i pascoli dei monti.
Han bevuto profondamente ai fonti
alpestri, che sapor d’acqua natìa
rimanga ne’ cuori esuli a conforto,
che lungo illuda la lor sete in via.
10Rinnovato hanno verga d’avellano.
E vanno pel tratturo antico al piano,
quasi per un erbal fiume silente,
su le vestigia degli antichi padri.
O voce di colui che primamente
15conosce il tremolar della marina!
Ora lungh’esso il litoral cammina
la greggia. Senza mutamento è l’aria.
il sole imbionda sì la viva lana
che quasi dalla sabbia non divaria.
20Isciacquìo, calpestìo, dolci romori.
Ah perché non son io co’ miei pastori?
le terme
del tuo cielo riempiere la bocca
rotonda della maschera di pietra
in cima alla colonna che si sfalda
5nei secoli, convolta dal rosaio
che si sfoglia nell’ora, entro quel chiostro
quadrato che di biondo travertino
chiarisce il cotto delle antiche Terme.
Forse d’Orfeo ragionerei con Erme
10sul margine del fonte ove i delfini
reggon la tazza in su le code erette;
o forse udrei l’ammonimento grave
dei due neri superstiti cipressi
ai due lor verdi cipressetti alunni
15che crescono ove caddero i maggiori
percossi dalla folgore di luglio.
O forse mi parrebbe, oltre il cespuglio
soave, udire l’ànsito del servo
alla stanga appaiato col giumento
20circa la mola cònica di lava;
e più de' nudi torsi, e più de' busti
e più de' cippi mi sarebbe cara
l’ombra delle farfalle su pe' dolii
risarciti con piombo dal colono.
25Settembre, là, sul fianco del bel Trono
d’Afrodite, l’aulètride dagli occhi
a mandorla e dal seno di cotogna
sta, sovrapposta l’una all’altra coscia,
adagiata sonando le due tibie
30con i frammenti dell’esperte dita;
e il Re Pastore immoto nel basalte
figge all’Eternità gli occhi corrosi.
Ronzano l’api ne’ silenziosi
orti dei bianchi monaci defunti;
35e nelle celle àbitano gli iddii,
làcerano le Menadi la vittima,
Anassimandro medita, dal muro
svégliasi il carme dei fratelli Arvali.
“Enos Lases iuvate.„ Un’ape or entra,
40per la chioma di Iulia che l’illude.
Nell’àlveo d’un ricciolo si chiude.
lo stormo e il gregge.
che fece blandi gli ozii del pretore:
in sabbia quasi rosea fluisce
scabra di rughe e sparsa di negrore
5come il palato del mio dolce veltro.
Sorvolano le rondini quel vetro
lieve cui godon rompere coi bianchi
petti: una piuma cade e corre al mare.
E di là dalle verdi canne i monti
10di Cori son cilestri come il mare.
Forza del Lazio quanto sei soave!
Obliate città dei re vetusti,
atrii del Citaredo imperiale,
un bel fanciullo vien con le sue capre
15e regna i lidi, impube re latino!
Il suo gregge è di numero divino,
nero e bianco a sembianza delle frotte
alate che sorvolano il bel rivo,
pari olocausto al Giorno ed alla Notte.
20Quasi fiore l’esigua foce s’apre.
Equa ride alle rondini e alle capre.
lacus ivtvrnæ.
ove il tuo delicato viso miri;
e dolce m’è nella memoria il mio
natale Aterno in letto d’erbe lente,
5e l’Amaseno quando muor domato
presso l’Appia col fratel suo l’Uffente,
e la Cyane ascosa tra i papìri,
e la Vella sì cara alla vitalba.
E pien di deità dai colli d’Alba
10lo specchio di Diana ancor mi luce.
Ma un’altr’acqua al mio sogno è più divina.
Quella m’attingi e ne riempi l’urna.
Sotto la roggia mole palatina
presso il Tempio di Castore e Polluce,
15occhio di Roma è il Fonte di Iuturna.
Deh mio misterioso amor lontano!
Alte sul Fòro nel meridiano
silenzio stan le tre colonne parie
come d’argento cui salsezza infoschi.
20Gli elci neri sul colle imperiale
sembran ruine dei primevi boschi.
Di ferrigno basalte arde la Via
Sacra tra gli oleandri giovinetti
e i sepolcreti dei Latini prisci.
25Si tace il Fonte ne’ suoi marmi lisci
come quando Tarpeia la Vestale
vi discendea con l’anfora d’argilla.
Tremola il capelvenere sul tufo
e sul mattone, l’acqua è glauca, tinge
30il suo letto lunense; una lucerta
su l’ara dei Diòscuri tranquilla
gode in grembo alla dea di lunga face.
Ombre delle farfalle in quella pace!
Poc’acqua accolta, santità dell’Urbe!
35Le custodi del Fuoco sempiterno
scendono alla marmorea piscina?
o i Tindàridi rossi di latina
strage, per beverare i due cavalli?
Deh lauri nuovi! Presso il puteale
40crescono, nel sacrario di Iuturna.
Li veglia la Speranza taciturna.
la loggia.
fioriva le vestigia di San Marco
a Capodistria, quando navigammo
il patrio mare cui Trieste addenta
5co’ i forti moli per tenace amore.
Capodistria, succiso adriaco fiore!
Io vidi nella loggia d’un palagio
nidi di balestrucci appesi a travi
fosche, tra mazzi penduli di sorbe.
10Cinericcio era il tempo, umido e dolco.
Or laggiù, pel remeggio senza solco,
tu certo aduni i neribianchi stormi,
e quelli di Pirano e di Parenzo,
che si rincontreranno in alto mare
15con l’altra compagnia che vien di Chioggia.
E son deserti i nidi nella loggia,
e dei mazzi di sorbe son rimase
forse le canne appese pel lor cappio.
S’ode nell’ombra quella parlatura
20che ricorda Rialto e Cannaregio.
Una colomba tuba dal bel fregio.
la muta.
è già pronta la muta dei segugi,
de' bei segugi falbi e maculati
dall’orecchie biondette e molli come
5foglie del fiore di magnolia passe.
La muta dei segugi a volpe e a damma
or già tracciando va per scope e sterpi.
Erta ogni coda in bianca punta splende.
Presso il gran ponte sta Sesto Calende.
10Corre il Ticino tra selvette rare,
verso diga di roseo granito
corre, spumeggia su la china eguale,
come labile tela su telaio
cèlere intesta di nevosi fiori.
15Chiudon le grandi conche antichi ingegni,
opere del divino Leonardo.
Il sorriso tu sei del pian lombardo,
o Ticino, il sorriso onde fu pieno
l’artefice che t’ebbe in signoria;
20e il diè constretto alle sue chiuse donne.
Oh radure tra l’oro che rosseggia
dello sterpame, tiepide e soavi
come grembi di donne desiate,
sì che al calcar repugna il cavaliere!
25Vanno i cani tra l’èriche leggiere
con alzate le code e i musi bassi,
davanti il capocaccia che gli allena
per mezz’ottobre ai lunghi inseguimenti.
S’ode chiaro squittire in que’ silenzii.
30Il suon del corno chiama chi si sbanda
e chi s’attarda e trae la lingua ed ansa.
Già la virtù si mostra del più prode.
Il buon mastro dell’arte sua si gode:
talor gli ultimi aneliti esalare
35sembra l’Estate aulenti sotto l’ugne
del palafren che nel galoppo falca.
E, fornito il lavoro, ei torna al passo
per la carraia ingombra di fascine:
con la sua muta va verso il canile,
40va verso Oleggio ricca di filande.
Vapora il fiume le sterpose lande.
le carrube.
Or tu pel caldo mare di Cilicia
conduci dalla riva cipriota
la sàica a scafo tondo e a vele quadre.
5Bonaccia, e nel saffiro non è nube.
Germa con sue maggiori quattro vele,
garbo o schirazzo, legni levantini
carichi di baccelli dolci e bruni
conduci verso l’isola dei Sardi.
10E vien teco un odor di tetro miele.
La siliqua, che ingrassa la muletta
dall’ambio lene e in carestìa disfama
la plebe dalla bianca dentatura,
lustra come i capelli tuoi castagni
15mentre stai su la coffa alla vedetta.
Certo, d’olio di sèsamo son unte
quelle tue ciocche in forma di corimbi.
Certo, ritrovi or tu nel gran dolciore
del Mar Cilicio l’obliato carme
20che alla Cipride piacque in Amatunte.
Settembre, teco esser vorremmo ovunque!