< Alessandro Manzoni - studio biografico
| Questo testo è stato riletto e controllato. |
Indice.
| ◄ | Capitolo XIX |
INDICE DEL VOLUME.
| A Federico Max Müller | Pag. 1 |
| Proemio del Libro | 5 |
| I. | Prologo | 11 |
| II. | La nobiltà del Manzoni | 15 |
| III. | Il Manzoni a scuola | 21 |
| IV. | Primi versi | 26 |
| V. | Il Manzoni e il Parini | 29 |
| VI. | Il Trionfo della Libertà | 35 |
| VII. | Il Manzoni Poeta satirico | 42 |
| VIII. | Il Manzoni e Vincenzo Monti | 50 |
| IX. | I primi amici | 60 |
| X. | Carme autobiografico | 67 |
| XI. | Il Manzoni a Parigi | 88 |
| XII. | L’Urania — L’Idillio manzoniano | 103 |
| XIII. | La Conversione | 121 |
| XIV. | Il Manzoni a Brusuglio. — Gl’Inni Sacri e la Morale cattolica | 127 |
| XV. | Il Manzoni Poeta drammatico | 153 |
| XVI. | Il Manzoni unitario | 170 |
| XVII. | Intermezzo lirico: Le strofe del Marzo 1821 — Il Cinque Maggio | 197 |
| XVIII. | I Promessi Sposi | 216 |
| XIX. | Il Manzoni e la critica | 275 |
Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.