< Antonio e Cleopatra (Shakespeare-Rusconi)
| Questo testo è stato riletto e controllato. |
Interlocutori
| Atto primo | ► |
INTERLOCUTORI.
| MARCO ANTONIO | Triumviri1. |
| OTTAVIO-CESARE | |
| M. EMILIO LEPIDO |
| SESTO POMPEO. |
| DOMIZIO ENOBARBO | Amici di Antonio. |
| VENTIDIO | |
| ERO | |
| SCARO | |
| DERCETA | |
| DEMETRIO | |
| FILO |
| MECENATE | Amici d’Ottavio. |
| AGRIPPA | |
| DOLABELLA | |
| PROCULEJO | |
| TIREO | |
| GALLO |
| MENA | Amici di Pompeo. |
| MENECRATE | |
| VARIO |
| TAURO, Luogotenente generale di Cesare. |
| CANIDIO, Luogotenente generale di Antonio. |
| SILIO, Ufficiale dell’esercito di Ventidio. |
| EUFRONIO, Ambasciatore di Antonio e Cesare. |
| ALEXA, MARDIANO, SELEUCO e DIOMETE, seguaci di Cleopatra. |
| Un Indovino. |
| Un Clown2. |
| CLEOPATRA, Regina d’Egitto. |
| OTTAVIA, sorella di Cesare e moglie di Antonio. |
| CARMIANA | del seguito di Cleopatra. |
| IRAS |
| Ufficiali, Soldati, Messaggieri, ed altri. |
- ↑ Le circostanze principali di questa tragedia sono tolte, come vedrà il lettore, da Plutarco.
- ↑ Vedi per questo personaggio la nota dell’Otello, vol. 1, pag. 286.
La scena è in varie parti dell’Impero Romano.
Note
Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.