< Astronomia
Questo testo è stato riletto e controllato.
Joseph Norman Lockyer - Astronomia (1904)
Traduzione dall'inglese di Giovanni Celoria (1904)
Indice
Astronomia Prefazione alla quarta edizione

INDICE


Prefazione alla quarta edizione |||
 Pag. xi
Prefazione alla presente quinta edizione |||
   » xv
Introduzione |||
   » 1

CAPITOLO PRIMO

La Terra e i suoi movimenti.

Paragr. |||
|||
Pag.
I. |||
La Terra non è piana |||
 4
II. |||
Ta Terra è molto grande |||
 10
III. |||
La Terra è isolata nello spazio, da nulla pende sospesa, su nulla si appoggia |||
 14
IV. |||
La Terra ruota sopra sè stessa |||
 16
V. |||
La Terra compie una rotazione in un giorno di ventiquattro ore |||
 26
VI. |||
La Terra è alquanto schiacciata ai poli della sua rotazione. Piccoli movimenti osservati in detti poli |||
 29
VII. |||
La Terra ha un altro movimento oltre quello di rotazione |||
 32
VIII. |||
I due movimenti della Terra non si effettuano nel medesimo piano |||
 39
IX. |||
Perchè su tutta la Terra, eccetto che all’equatore e ai poli, e perchè sulla Terra in qualunque epoca|||
 
Paragr. |||
|||
Pag.
  |||
dell’anno, salvo che a quella degli equinozii, i giorni non sono eguali alle notti. |||
 43
X. |||
La varia durata dei diversi giorni dell’anno è la causa delle stagioni. |||
 57
XI. |||
Como si spiega il movimento apparente del Sole attraverso le costellazioni dello zodiaco. |||
 67
XII. |||
Le stelle e il loro moto diurno apparente quali si osservano da vari luoghi della Terra. |||
 71

CAPITOLO SECONDO

La Luna.

Paragr. |||
|||
Pag.
I. |||
Moti apparenti della Luna e sue fasi |||
 79
II. |||
In che modo la Luna diventa la causa delle eclissi. |||
 88
III. |||
Distanza, forma, dimensioni della Luna, e particolarità della sua superficie. |||
 96

CAPITOLO TERZO

Il Sistema solare.

Paragr. |||
|||
Pag.
I. |||
Idea generale |||
 105
II. |||
Come si presentano, visti dalla Terra, i pianeti interiori nel loro giro intorno al Sole |||
 112
III. |||
Notizie speciali sopra i pianeti inferiori |||
 118
  |||
Mercurio |||
 118
  |||
Venere |||
 122
IV. |||
Come si presentano, visti dalla Terra, i pianeti superiori nel loro giro intorno al Sole |||
 126
V. |||
Notizie speciali sopra i pianeti esteriori |||
 129
  |||
Marte |||
 129
  |||
Gli asteroidi o piccoli pianeti. Il piccolo pianeta Eros |||
 139
  |||
Giove |||
 142
  |||
Saturno |||
 152
  |||
Urano |||
 157
  |||
Nettuno. Se altri pianeti esistano al di là di Nettuno |||
 159
VI. |||
Comete, Stelle cadenti e Meteoriti. |||
 161

CAPITOLO QUARTO

Il Sole.

Paragr. |||
|||
Pag.
I. |||
Il Sole e sua Influenza sugli altri corpi del Sistema solare |||
 172
II. |||
Calore, luce, grandezza e distanza del Sole |||
 173
III. |||
Superficie del Sole |||
 175
IV. |||
Le macchie del Sole |||
 176
V. |||
L’atmosfera del Sole |||
 180
VI. |||
La luce del Sole non è omogenea. Spettro della luce solare. Righe di Fraunhofer |||
 183
VII. |||
Spettri prodotti da diverse sorgenti di luce. Spettroscopia |||
 185
VIII. |||
Paragone dello spettro solare cogli spettri prodotti da vapori metallici incandescenti |||
 186
IX. |||
Della materia solare |||
 187
X. |||
Costituzione fisica del Sole. Origine del calore solare |||
 189

CAPITOLO QUINTO

Le Stelle.

Paragr. |||
|||
Pag.
I. |||
Il Sole è una stella, e la più vicina di tutte le stelle |||
 193
II. |||
Splendore e grandezza delle stelle |||
 195
III. |||
Colori delle stelle |||
 197
IV. |||
Le stelle temporarie o "nuove„ |||
 199
V. |||
Le stelle variabili |||
 201
VI. |||
La Via Lattea. Distribuzione apparente delle stelle |||
 203
VII. |||
Le costellazioni. — I nomi delle stelle |||
 204
VIII. |||
Spettri delle stelle |||
 208
IX. |||
Spettri stellari tipici |||
 209
X. |||
Spettri dei corpi semplici e dei composti |||
 211
XI. |||
Diversa temperatura e diversa composizione fisica delle stelle |||
 ivi
XII. |||
Movimenti apparenti e proprii delle stelle |||
 213
XIII. |||
Stelle doppie e multiple |||
 217
XIV. |||
Cumuli e nebule |||
 219
XV. |||
Spettri e natura delle nebule |||
 224

CAPITOLO SESTO

Fotografia astronomica.

Paragr. |||
|||
Pag.
I. |||
Come la fotografia divenne un nuovo metodo di osservazione astronomica |||
 227
II. |||
Fotografie della Luna, di Giove e di Saturno |||
 231
III. |||
Fotografie del Sole. Granuli, grani di riso, filamenti lucidi della fotosfera |||
 234
IV. |||
Fotografie della cromosfera e delle proturberanze del Sole. Spettro-eliografo |||
 236
V. |||
Tentativi fatti per ottenere fotografie della “corona“ anche a Sole non eclissato. Costituzione della “corona„ Coronio |||
 238
VI. |||
Fotografia delle stelle. Risultati suoi di indole generale e di importanza cosmica |||
 241
VII. |||
Carta fotografica del Cielo. Catalogo delle stelle dalla prima all’undecima grandezza |||
 246
VIII. |||
Applicazione della fotografia alla scoperta dei piccoli pianeti |||
 249
IX. |||
Fotografia degli spettri delle stelle |||
 250
X. |||
Fotografie di alcune parti della Via Lattea |||
 252
XI. |||
Fotografia delle nebule |||
 253
Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.