< Atlante Astronomico
Questo testo è stato riletto e controllato. |
Giovanni Celoria - Atlante Astronomico (1890)
Indice del testo
◄ | Prefazione | Indice delle tavole | ► |
INDICE DEL TESTO.
Capitolo I. — IL SOLE.
1. Generalità. — Azione benefica del Sole e sua importanza universalmente riconosciuta |||
Pag. 1
2. Fotosfera e sua struttura. — Granuli. — Grani di riso. — Fotografie della fotosfera |||
» ivi
3. Spettro del Sole e Spettroscopia. — Righe oscure. — Righe lucide. — Principii fondamentali della Spettroscopia |||
» ivi
4. Natura della Fotosfera rivelata dalla Spettroscopia. — Strato o strati di assorbimento |||
» 2
5. Macchie e Facole. — Nucleo, penombra delle macchie. — Forme e dimensioni apparenti delle macchie |||
» ivi
6. Distanza del Sole dalla Terra e dimensioni reali delle macchie |||
» 3
7. Moti sistematici delle macchie e rotazione del Sole. — Regioni delle macchie. — Spettro delle macchie. — Probabile natura delle macchie |||
» ivi
8. Periodo undecennale delle macchie e fenomeni terrestri corrispondenti |||
» 4
9. Eclissi totali di Sole. — Fenomeni che le accompagnano |||
» ivi
10. Cromosfera e protuberanze. — Osservazione delle protuberanze per mezzo dello Spettroscopio. — Spettro delle protuberanze e della cromosfera. — Materiali loro. — Struttura della cromosfera. — Forme, altezze, moti delle protuberanze |||
» ivi
11. Corona. — Suo spettro. — Sua costituzione. — Sue mutazioni. — Pennacchi |||
» 5
12. Calore irradiato, temperatura, costituzione fisica del Sole |||
» 6
Capitolo II. — LA LUNA.
1. Fasi della Luna. — Opacità della Luna |||
Pag. 9
2. Apparenze della superficie lunare nelle diverse fasi |||
» 10
3. Luce cinerea. — Sua spiegazione |||
» 11
4. Emisfero visibile della Luna e librazione |||
» ivi
5. Carte lunari. — Principii che guidano nella loro formazione |||
» ivi
6. Distanza della Luna dalla Terra e dimensioni degli ultimi dettagli visibili sulla superficie lunare |||
» 12
7. Atmosfera. — La Luna o non ha atmosfera o ne ha una tenuissima. — Conseguenze di questo fatto |||
» ivi
8. Radiazione termica e temperatura della Luna |||
» ivi
9. Dettagli della superficie lunare. Mari, laghi, seni, paludi |||
» 13
10. Canali. — Loro lunghezza e larghezza. — Loro natura |||
» ivi
11. Montagne e catene. — Struttura delle montagne lunari. — Diverso carattere delle catene lunari e delle terrestri |||
» ivi
12. Crateri. — Loro frequenza. — Crateri maggiori. — Crateri di dimensioni medie. — Crateri minori |||
» 14
13. Paesaggio lunare. — Sue caratteristiche principali |||
» 15
14. Vita possibile sulla Luna |||
» ivi
15. Mutazioni della superficie lunare. — Cratere Hyginus. — Cratere Linneo |||
» ivi
16. Eclissi totali di Luna. — Luce residua della Luna durante le eclissi medesime |||
» 16
17. Influssi lunari. — Ricerche rigorose eseguite intorno ad essi e loro conseguenze |||
» ivi
Capitolo III. — SISTEMA PLANETARIO O SISTEMA DEL SOLE.
1. Moto diurno apparente del firmamento e rotazione della Terra |||
Pag. 17
2. Pianeti e Sistemi Tolemaico e Copernicano |||
» 18
3. Orbite ellittiche. — Elementi delle orbite |||
» ivi
4. Dimensioni generali del Sistema solare e dei corpi appartenenti ad esso |||
» 19
5. Mercurio. — Sua forma. — Sua superficie. — Sua rivoluzione. — Sua rotazione. — Suo spettro. — Sua atmosfera. — Macchie oscure della sua superficie. — Particolari del suo moto e sue fasi |||
» ivi
6. Venere. — Sue fasi. — Espero. — Lucifero. — Importanza delle fasi di Mercurio e di Venere. — Sistema Egiziano. — Sistema Ticonico. — Orbita di Venere. — Forma, dimensioni e splendore di Venere. — Atmosfera di Venere. — Rotazione di Venere |||
» 21
7. Terra. — Sua orbita e sua forma. — Importanza dell’atmosfera nell’economia terrestre |||
» 22
8. Pianeti superiori e apparenze del loro moto. — Congiunzione ed opposizione. — Moto diretto. — Stazione. — Moto retrogrado |||
» ivi
9. Marte. — Suo spettro. — Sua rotazione. — Sua rivoluzione. — Suo diametro apparente. — Macchie della sua superficie. — Sua atmosfera. — Macchie polari |||
» 23
10. Satelliti di Marte. — Phobos. — Deimos. — Loro orbite e dimensioni |||
» 24
11. Piccoli pianeti. — Legge di Titius o di Bode. — Regione dei piccoli pianeti. — Distribuzione dei piccoli pianeti nella medesima. — Dimensioni dei piccoli pianeti. — Grande numero probabile dei piccoli pianeti |||
» ivi
12 Giove. — Sua rapida rotazione. — Sua rivoluzione. — Sue dimensioni. — Fascie caratteristiche della sua superficie. — Macchie temporariamente permanenti. — Spettro di Giove. — Probabile fluidità della sua massa |||
» 25
13. Satelliti di Giove. — Loro splendore. — Loro diametri. — Loro orbite. — Eclissi solari e lunari su Giove |||
» ivi
14. Saturno. — Suo splendore. — Sua forma. — Sua rotazione. — Sua rivoluzione. — Sue dimensioni. — Fascie della sua superficie. — Suo spettro |||
» 26
15. Anelli di Saturno. — Divisione di Cassini. — Divisione di Encke. — Costituzione probabile del sistema degli anelli di Saturno |||
» ivi
16. Satelliti di Saturno. — Loro nomi. — Loro dimensioni. — Loro orbite |||
Pag. 26
17. Urano. — Sua scoperta. — Sua orbita. — Sua forma ovale. — Suo spettro. — Suoi quattro satelliti. — Orbite dei medesimi |||
» 27
18. Nettuno. — Sua scoperta. — Sua rivoluzione. — Suo aspetto. — Suo satellite. — Suo spettro |||
» ivi
19. Considerazioni generali. — Analogie fra Mercurio, Venere, Marte e Terra. — Analogie fra Giove, Saturno, Urano e Nettuno. — Dimensioni degli ultimi dettagli per noi visibili sulle superficie dei diversi pianeti |||
» ivi
Capitolo IV. — LE COMETE.
1. Aspetti delle comete. — Cometa Donati. — Cometa del 1861. — Cometa del 1880. — Grandi comete registrate dalle cronache |||
Pag. 29
2. Nucleo. — Sua densità. — Sua massa |||
» 30
3. Chioma. — Struttura irregolare e mutabile delle chiome. — Tenuità della loro massa |||
» ivi
4. Trasformazioni dei nuclei e delle chiome delle comete |||
» ivi
5. Code delle comete. — Loro direzione generale nello spazio. — Forme diverse delle code. — Loro dimensioni. — Rapido loro svolgersi |||
» ivi
6. Moto apparente, moto reale delle comete |||
» 31
7. Comete periodiche. — Cometa di Halley. — Cometa di Olbers. — Altre comete periodiche. — Cometa di Biela e suoi frammenti |||
» ivi
8. Apparenze delle comete in rapporto al loro movimento |||
» 32
9. Luce, spettri, materiali delle comete |||
» ivi
10. Teoria sulla formazione delle code. — Code della 1.a, della 2.a e della 3.a classe. — Code complesse |||
» ivi
11. Massa delle comete. — Cometa di Lexell, Cometa di Halley, comete periodiche e perturbazioni planetarie del loro moto. — Grande numero delle comete esistenti. — Tenuità della massa delle comete |||
» 33
12. D’onde vengono le comete |||
» ivi
13. Quel che avvenga delle comete dopo il loro passaggio al perielio. — Dispersione probabile della loro massa |||
» ivi
14. Temute influenze delle comete |||
» 34
Capitolo V. — LE METEORE LUMINOSE.
1. Stelle cadenti. — Loro caratteri. — Loro numero. — Pioggie di cadenti. — Radianti |||
Pag. 35
2. Che cosa sono le cadenti. — Sciami meteorici. — Orbite percorse dalle cadenti |||
» ivi
3. Analogia delle orbite percorse dalle cadenti e dalle comete |||
» 36
4. Relazioni fra le cadenti e le comete |||
» ivi
5. Pioggie periodiche di cadenti. — Spiegazione delle medesime |||
» ivi
6. Bolidi. — Fenomeni che accompagnano la loro apparizione |||
» 37
7. In qual modo i bolidi diventino luminosi e si rompano |||
» ivi
8. Aeroliti o meteoriti. — Loro classificazione. — Materiali loro |||
» 38
9. Numero dei bolidi, loro origine, relazione fra i bolidi e le cadenti |||
» ivi
10. Luce zodiacale. — Suoi aspetti |||
» 39
Capitolo VI. — LE STELLE E LE NEBULOSE.
1. Firmamento |||
Pag. 41
2. Costellazioni. — Loro origine. — Loro nomi. — Costellazioni antiche. — Costellazioni recenti |||
» ivi
3. Nomi delle stelle. — Nomenclatura di Bayer ora in uso |||
» 42
4. Coordinate, cataloghi stellari. — Origine delle coordinate stellari. — Epoca dei cataloghi stellari |||
» ivi
5. Grandezze delle stelle. — Rapporto fra gli splendori di due grandezze contigue e successive |||
» ivi
6. Numero delle stelle visibili ad occhio nudo. — Numero probabile delle stelle esistenti |||
» ivi
7. Stelle variabili, stelle temporarie o nuove. — Classificazione delle variabili. — Ipotesi che le spiegano |||
» 43
8. Colori delle stelle |||
» ivi
9. Stelle doppie, triple, multiple. — Loro importanza |||
» 44
10. Distanze delle stelle, parallassi annue. — Valori di queste parallassi per alcune stelle. — Conseguenze che se ne possono trarre |||
» ivi
11. Moti proprii delle stelle. — Moto proprio in ascension retta. — Moto proprio in declinazione |||
» 45
12. Moto proprio delle stelle nel verso della visuale. — Sua determinazione per mezzo dello spettroscopio. — Moti della variabile Algol e spiegazione della sua variabilità |||
» 46
13. Moto proprio del Sole. — Moti sistematici delle stelle che ne conseguono e che servono a determinarlo |||
» ivi
14. Alcuni moti proprii stellari degni di nota |||
» ivi
15. La stella polare. — Moto dell’asse di rotazione della Terra. — Conseguenze rispetto alla stella polare e rispetto alle stelle visibili da un dato orizzonte |||
» 47
16. Spettri delle stelle. — Loro classificazione. — Loro caratteri |||
» ivi
17. Temperature diverse delle stelle |||
» 48
18. Via lattea e distribuzione apparente delle stelle |||
» ivi
19. Distribuzione delle stelle nello spazio. — Sistema delle stelle componenti la Via lattea |||
» 49
20. Nubi di Magellano e sacchi di carbone del cielo australe |||
» 50
21. Cumuli stellari, sistemi siderei |||
» ivi
22. Nebulose, loro spettro e costituzione |||
» 51
23. Nebulose di Andromeda, di Orione, delle Pleiadi |||
» ivi
24. Nebulose variabili, nebulosa Argo |||
» ivi
25. Tipi diversi di nebulose e ipotesi meteorica sulla loro origine |||
» 52
Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.