< Caccia e Rime (Boccaccio) < Rime
Questo testo è stato riletto e controllato. |
CXXV. Io ò messo in galea senza biscotto
◄ | Rime - CXXIV | Rime - CXXVI | ► |
CXXV.
- ↑ Mettere in galea senza biscotto è un motto proverbiale che significa ‘impegnare uno ad un’impresa senza i debiti provvedimenti e i modi da condurla a fine’ (Fanfani). Dice Bruno a Calandrino: ‘Tu ci menasti una volta giù per lo Mugnone ricogliendo pietre nere, e quando tu ci avesti messo in galea senza biscotto, e tu te ne venisti’ (Decam., VIII, 6).
- ↑ ‘Sembra ricordare l’ammonimento di Dante in Par., II, 1 sgg., a coloro che lo seguivano in piccioletta barca. E mantiene questa immagine della nave per un pezzo’ (Zingarelli).
- ↑ «Spero di veder capovolto e privo di salvezza il debol legno.»
- ↑ Cfr. p. 152, n. 3.
- ↑ «Avidità:» è espressione dantesca (Inf., XVIII, 63).
- ↑ Ritengo che questo sonetto (non missivo, ma certo da considerar legato ai tre precedenti in quanto esprime la soddisfazione del poeta nel pregustare l’imbarazzo in cui si troverà l’ingrato vulgo per l’interrotto commento della Commedia) sia posteriore di qualche settimana al tempo in cui la Lettura fu sospesa, e però del principio del 1374.
Note
Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.