< Caccia e Rime (Boccaccio) < Rime
Questo testo è stato riletto e controllato.
XCIV. Apitio legge nelle nostre scole
Rime - XCIII Rime - XCV

XCIV.


Apitio legge1 nelle nostre scole
     E ’l re Sardanapalo2, et lor doctrina
     Di gran lunga è preposta alla divina
     Dagli otii dishonesti et dalle gole.

     Et verità né in facti né in parole5
     Hoggi si truova, et ciaschedun inchina
     All’avaritia sì com’a reina,
     La quale in tutto può ciò che la vuole.
Honestà s’è partita et cortesia,
     Et ogn’altra virtù è al ciel tornata,10
     Et insieme con esse leggiadria
     Dalle villane menti discacciata;
     Ma quanto questo per durar si sia,
     Iddio sel sa, ch’ad ogni cosa guata.

  1. «Insegna.» Apicio è il famoso ghiottone del tempo di Tiberio, autore di un trattato di arte culinaria.
  2. Anche Dante lo nomina come esempio antonomastico di mollezza e di corruzione (Par., XV, 107-108).


Note

    Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.