Questo testo è stato riletto e controllato. |
◄ | Parte II - V | Parte II - VII | ► |
VI.
Prima di scendere a cena, egli s’affacciò al finestruolo della sua cameretta e rimase colpito dal silenzio profondo che regnava nel cortile, nel vicinato, nel paese. Gli parve d’essere diventato sordo. Ma la voce di zia Tatàna risuonò nel cortile, sotto il sambuco.
— Nania, figlio mio, scendi.
Egli scese in cucina e sedette davanti al piccolo tavolo apparecchiato solo per lui, mentre i suoi «genitori», al solito, cenavano seduti per terra, intorno ad un canestro colmo di focacce e di vivande.
La cucina era sempre la stessa, povera e scura, ma pulita, col focolare nel centro, i muri adorni di spiedi e di taglieri, di grandi canestri, di vagli e di setacci e d’altri arnesi per pulir la farina; in un angolo c’erano due sacchi di lana colmi d’orzo; accanto alla porticina spalancata stava appesa la tasca di cuoio per le sementi e le provviste da campagna del contadino.
Un porchetto grugniva lievemente e sbuffava e sospirava, legato al sambuco del cortile.
Un gattino rossastro andò tranquillamente a mettersi accanto al piccolo tavolo, e cominciò a sbadigliare, sollevando i grandi occhi gialli verso Anania. Egli si guardava attorno quasi con stupore. Ah, nulla era mutato; eppure egli provava l’impressione di trovarsi per la prima volta in quell’ambiente, con quel contadinone dagli occhi ancora fosforescenti e i lunghi capelli oleosi, e con quella graziosa vecchia, grassa e bianca come una colomba.
— Finalmente siamo soli, — disse Anania grande, che mangiava l’insalata prendendola e stringendola fra due pezzi di focaccia. — Ora non ti lasceranno più in pace, vedrai! Atonzu di qua, Atonzu di là. Sì, oramai tu sei un uomo importante, perchè sei stato a Roma. Anche io quando tornai dal servizio militare....
— Eh, che paragoni son questi! — protestò un po’ scandolezzata zia Tatana.
— Ebbene, lasciami dire! Mi ricordo che provavo difficoltà a parlare in dialetto. Mi pareva d’essere in un mondo nuovo!
Lo studente guardò suo padre e sorrise.
— Anch’io! — disse.
— Oh, meno male! Io però, dopo, mi abituai di nuovo, mentre fra tre giorni tu sarai stufo di restare in questo paese pettegolo.... e.... e...
La vecchia lo guardò corrugando le sopracciglia, ed egli cambiò discorso.
— Che c’è dunque? Raccontatemi: che cosa dicono di me? — domandò Anania.
— Ma niente, ma niente! Lascia gracchiare le cornacchie.... — rispose la vecchia.
Egli si turbò; per un momento dubitò che si sapesse a Nuoro gualche cosa di Maria Obinu.
Depose la forchetta attraverso il piatto e dichiarò che non avrebbe continuato a mangiare se non parlavano....
— Come sei impetuoso! Sempre tu, — osservò la vecchia. — Diceva re Salomone che l’uomo impetuoso è simile al vento....
— Oh, c’è ancora re Salomone! — disse Anania con voce acerba.
La vecchia tacque, addolorata: il marito la guardò, poi guardò Anania e volle castigarlo: — Re Salomone diceva sempre la verità. — Indi aggiunse: — eh, dicono a Nuoro che tu fai all’amore con Margherita Carboni.
Anania arrossì: riprese la forchetta, ricominciò a mangiare e borbottò:
— Che stupidi!
— Senti, no, non sono stupidi, — riprese il mugnaio guardando entro il bicchiere a metà colmo di vino. — Se la cosa è vera, hanno ragione di mormorare, perchè tu devi dichiararti francamente al padrone e dirgli: «benefattore mio, io oramai sono un uomo; mi perdoni se finora le ho nascosto le mie speranze come le ho nascoste ai miei stessi genitori».
— Tacete! Voi non sapete nulla! — proruppe adirato ed infiammato il giovine.
— Ah, santa Caterina mia! — sospirò zia Tatàna, — lascialo dunque in pace quel povero ragazzo stanco. C’è sempre tempo a parlare di queste cose, e tu sei un contadino e sei un uomo ignorante che non capisce niente.
Il contadino bevette, scosse la mano come per accennare «calma, calma», poi parlò con voce tranquilla:
— Sì, io sono ignorante e mio figlio è istruito, va bene. Ma io sono più vecchio di lui. I miei capelli, ecco qui (se ne tirò un ciuffo sugli occhi, cercò e strappò un capello bianco), cominciano ad incanutire. L’esperienza della vita, moglie mia, rende l’uomo più istruito d’un dottore. Ebbene, figlio mio, io ti dico una sola cosa: interroga la tua coscienza e vedrai che essa ti risponderà che non si deve ingannare il proprio benefattore.
Lo studente battè sul tavolo il bicchiere, così forte che il gattino trasalì.
— Sì, figlio, — proseguì il contadino, ricacciandosi indietro sulla testa i capelli oleosi, — tu devi andare dal padrone, devi baciargli la mano e dirgli: — «Io sono figlio di contadini, ma per grazia vostra e del mio talento diventerò dottore, ricco e signore. Io amo Margherita e Margherita mi ama: io la renderò tanto felice, che essa dimenticherà di essersi abbassata a scegliere per isposo il figlio del suo servo. La Signoria Vostra ci benedica, nel nome del Padre, del Figliuolo e dello Spirito Santo».
— E se invece di benedirlo lo scaccia via come un cane? — domandò la vecchia.
— Va là, femminuccia, — esclamò il contadino, versandosi ancora da bere, — il tuo re Salomone diceva che le donne non sanno quel che dicono! Se io invece parlo ho già pesato le mie parole. Il padrone benedirà.
— Ma se non è vero niente! — proruppe Anania, pieno di gioia. Si alzò, s’avvicinò alla porta e si mise a fischiare: non capiva più nulla, sentiva il cuore battergli forte. «Il padrone benedirà!» Se il contadino parlava così doveva avere le sue ragioni. Ma perchè Margherita non aveva mai accennato alle buone disposizioni di suo padre? E se le ignorava lei, come poteva conoscerle il servo?
— La vedrò fra poco, — pensò Anania, e tutti i suoi dubbi, le ansie, la stanchezza del viaggio, la gioia stessa delle nuove speranze, tutto dileguò davanti al dolce pensiero: «La vedrò fra poco».
•
Al lieve tocco della sua mano il portone s’aprì silenziosamente.
— Ben tornato, — mormorò la serva che favoriva la corrispondenza dei due innamorati. — Ella verrà subito.
— Come stai? — egli chiese con voce commossa. — Ecco, prendi un ricordo che ti ho portato da Roma.
— Ma che cosa hai fatto! — ella disse, prendendo subito l’involtino. — Ti disturbi sempre, tu! Aspetta.
Egli attese, appoggiato al muro ancora tiepido del cortile, sotto il cielo velato della notte silenziosa. Margherita apparve, ma più che vederla, egli la sentì: sentì la guancia liscia e calda, il cuore balzante contro il suo, la vita agile, le labbra molli, e gli sembrò di svenire.
Follemente, cominciò a baciarla sui capelli, sul volto, accecato da una inestinguibile sete di baci.
— Basta e basta! — ella disse, riavendosi per la prima. — Come stai, dunque? Sei guarito?
— Sì, sì! Ah, Dio, finalmente! Senti come mi batte il cuore. Ah, — proseguì, respirando a stento, e stringendosi la mano di lei al petto, — non posso neppure parlare.... E neppure ti vedo! Ah, se tu portassi un lume!
— Che dici, Nino! Ci vedremo poi domani; ora ci sentiamo, — ella rispose, ridendo piano piano, mentre sotto la palma della mano che Anania si premeva sul petto sentiva il cuore di lui palpitare convulso. — Come batte il tuo cuore! sembra quello d’un uccello ferito. Ma sei guarito davvero, dimmi?
— Guarito, guarito!... Margherita, dove sei? Ma siamo davvero assieme?
Egli cercava di distinguere i lineamenti di lei nell’oscurità della notte velata. Grandi nuvole nere passavano incessantemente sul cielo grigiastro; di tanto in tanto un lembo ovale di firmamento chiaro, circondato di cupe vaporosità, appariva come un viso misterioso, con due stelle rossastre per occhi, e pareva spiasse gl’innamorati. Anania sedette sulla panchina e attirò la fanciulla sulle sue ginocchia.
— Lasciami, — ella disse, — peso troppo; sono troppo grassa..., — Sei leggera come una piuma, — egli affermò. — Ma è dunque vero che ti ho con me? Ah, mi pare un sogno! Quante volte ho sognato questo momento, che mi pareva non dovesse giungere più! Ed ora eccoci assieme, uniti, uniti, capisci, uniti! Mi pare d’impazzire. Ma sei davvero tu, Margherita? ma è proprio vero che ti ho qui, sul mio cuore? Parla, dimmi qualche cosa, altrimenti mi par di sognare.
— Tocca a te raccontare. Io ti scrissi tutto, tutto; parla tu, Nino; sai parlare così bene tu! Raccontami di Roma; parla tu, io non so parlare.... — ella mormorò, turbata.
— No, invece! no, tu sai parlare benissimo. Tu hai una voce così dolce! Io non ho mai sentito una donna parlare come parli tu....
— Non dir bugie!...
— Ti giuro che non mentisco. Perchè dovrei mentire? Tu sei la più bella, tu sei la più gentile, la più dolce tra le fanciulle. Se tu sapessi come pensavo a te quando le mie padroncine, a Roma, nei primi tempi, si buttavano addosso a me ed a Battista Daga! Mi pareva d’essere accanto a creature appestate, e pensavo a te come a una santa, soave, pura, fresca e bella.
— Ma anche io, adesso....
— Non bestemmiare, Margherita, — egli proruppe. — Noi siamo sposi: non è dunque vero che siamo sposi? Dimmi di sì.
— Sì.
— Dimmi che mi ami.
— Sì.
— Non sì soltanto. Dimmi così: Ti... a...mo!
— Ti... a...mo... Se non ti amassi sarei forse qui? — ella chiese poi, animandosi. — Ti amo, sicuro! Io non so esprimermi, ma ti amo, forse più di quanto mi ami tu.
— Non è possibile! Ma anche tu mi ami, lo so, — egli riprese, — tu che sei bella e ricca....
— Ricca.... chissà! E se non lo fossi?
— Sarei più contento.
Tacquero seri entrambi, quasi dividendosi per seguire ciascuno il proprio pensiero.
— Sai dunque, — egli disse ad un tratto, timidamente, seguendo il filo delle sue idee, — mi han riferito che la tua famiglia sa del nostro amore. E vero?
— Vero, — ella rispose, dopo breve esitazione.
— Ah, cosa mi dici? Tuo padre dunque non sarebbe contento?
Margherita esitò di nuovo; poi sollevò il capo e rispose con freddezza: — Non lo so, — e dall’accento di lei Anania intuì qualche cosa di triste, d’insolito; e la sua mente corse a lei, al fantasma che forse si intrometteva fra lui e la famiglia di Margherita.
— Senti, — disse, pensieroso, carezzandole distrattamente le mani: — devi rispondermi con franchezza. Che cosa succede? Posso o no aspirare a te? Posso sempre sperare? Tu sai bene quello che io sono: un povero, un beneficato della tua famiglia, il figlio d’un tuo servo.
— Ma che cosa dici! — ella esclamò, impaziente più che addolorata. — Tuo padre non è affatto un servo, e quando lo fosse è un uomo onorato e basta!
— Un uomo onorato! — ripetè fra sè Anania, colpito nell’anima. — Oh, Dio, ma lei non è una donna onorata. Margherita, — insistè, sforzandosi invano a restar calmo, — bisogna che tu mi apra tutta l’anima tua, e che mi guidi e mi consigli. Dimmi tu che cosa devo fare. Devo aspettare? Devo agire? Il mio orgoglio e la mia coscienza mi imporrebbero di presentarmi a tuo padre e dirgli tutto: altrimenti egli può considerarmi come un traditore, un uomo senza onore e senza lealtà. Però io seguirò i tuoi consigli, tutto fuorchè perderti. Sarebbe la mia morte questa, la mia morte morale. Io sono ambizioso, vedi, e lo dico altamente, perchè, ove tu non venga a mancarmi, la mia non sarà un’ambizione sterile. Tu sei lo scopo della mia vita! Se tu mi venissi a mancare, io non avrei più forza nè volontà di far bene.... Se tu però mi dicessi: «Io amo un altro», ebbene, io....
— Basta! Taci ora! — comandò Margherita. — Sei tu che bestemmi, adesso! Piove?
Una goccia d’acqua era caduta sulle loro mani intrecciate. Entrambi sollevarono il viso e guardarono le nuvole che ora passavano più lente, più dense, mostri nebulosi e torpidi.
— Senti, dunque, — disse Margherita, parlando un po’ distratta e frettolosa, come per paura che la pioggia interrompesse il convegno. — Noi non siamo più ricchi come prima. Gli affari di mio padre vanno male. Egli, poi, ha prestato denari a tutti quelli che glieli hanno chiesti e che.... non glieli restituiranno mai. Egli è troppo buono. La nostra lite col comune di Orlei, quell’eterna lite per le foreste incendiate, va male per noi: se la perderemo, e purtroppo pare così, io non sarò più ricca.
— Perchè non mi hai scritto mai questo?
— Perchè dovevo scrivertelo? Eppoi io stessa, fino a pochi giorni fa, ignoravo certe cose. Oh, ma piove davvero! Vattene, adesso....
Si alzarono e si rifugiarono sotto la tettoia. I lampi brillarono fra le nuvole, e al loro chiarore violetto Anania potè finalmente veder Margherita, pallida come la luna.
— Che hai? Che hai? — chiese stringendola a sè. — Non aver paura dell’avvenire. Se non sarai più tanto ricca sarai però felice. Non temere.
— Oh no! Tremo perchè mia madre, che ha paura dei fulmini, può alzarsi da letto. Vattene, adesso.... — ella rispose, respingendolo dolcemente. — Vattene....
Egli dovette ubbidire, ma rimase un bel po’ sotto il portone aspettando che la pioggia cessasse. Impeti di gioia gli illuminavano l’anima, a intervalli, violentemente, come la luce dei lampi illuminava la notte. Ricordò quel giorno di pioggia, a Roma, quando il pensiero della morte gli aveva solcato l’anima come il guizzo d’una folgore. Sì: il dolore e la gioia si rassomigliano: tutti e due bruciano.
Ma mentre si dirigeva a casa sua sotto gli ultimi spruzzi di pioggia, egli pensò: — Come sono vile! Mi rallegro della sventura del mio benefattore. Che cosa lurida è il cuore umano!
L’indomani mattina per tempo scrisse a Margherita esponendole molti progetti, uno più eroico dell’altro. Voleva dare lezioni per proseguire gli studi senza essere oltre di peso al suo benefattore; voleva presentarsi al signor Carboni per fargli la domanda di matrimonio; voleva infine far capire alla famiglia di Margherita che egli sarebbe stato il suo conforto ed il suo orgoglio.
Mentre finiva di scrivere la lettera, davanti alla finestra aperta donde penetrava la fragranza delle campagne rinfrescate dalla pioggia notturna, sentì alle sue spalle uno scoppio di riso represso. Nanna, lacera e tentennante, con gli occhi pieni di lagrime e l’orribile bocca livida spalancata al riso, s’avanzava, con una tazza in mano.
— Buon giorno, Nanna, come va? Sei viva ancora?
— Buon giorno alla Vossignoria. Ecco che non mi è riuscito di sorprenderla! Ho chiesto in grazia a zia Tatàna di portarle il caffè. Eccolo qui. Ho le mani pulite, Vossignoria. Oh, che consolazione, che consolazione!
— Dov’è l’Eccellenza con cui parli? Dà qui il caffè, e dammi tue notizie.
— Ah, noi viviamo nelle tane, come bestie feroci che siamo. Come posso dare del tu alla Vossignoria, che è un sole risplendente?
— Oh, non sono più un confetto? — egli disse, sorbendo il caffè dall’antica chicchera filettata d’oro.
— Che tu sii benedetto!... Ah, mi scusi! Ah, ricorda la prima volta che ritornò da Cagliari? Sì, Margheritina aspettava alla finestra. Come la luna non può aspettare il sole?
Anania si alzò e depose la chicchera sul davanzale della finestra; poi respirò forte. Come si sentiva felice! Come il cielo era azzurro, come l’aria odorava! Che grandiosità nel silenzio delle umili cose, nell’aria non ancora sfiorata dal soffio e dal rombo della civiltà! Anche zia Nanna non era più la donna orribile e nauseante di un tempo; sotto l’involucro immondo di quel corpo nero e puzzante, palpitava un’anima poetica....
— Senti questi versi! — egli gridò agitando le braccia:
Ella era assisa sopra la verdura, |
Nanna ascoltava, senza capire una parola, e apriva la bocca per dire... per dire.... lo disse alfine:
— Li ho sentiti altra volta.
— Da chi? — gridò Anania.
— ....Da Efes Cau!
— Non dire bugie; raccontami piuttosto tutto ciò che è accaduto a Nuoro durante quest’anno.
Nanna cominciò, ritornando ogni tanto a Margherita. Ella era la rosa delle rose, il garofano, il confetto. E i suoi vestiti! Oh, Dio, non se n’erano visti mai di più meravigliosi: quando ella passava la gente la guardava come si guarda una stella filante. Un signore aveva incaricato lei, Nanna, di rubare il laccio della scarpa di Margherita; la serva della famiglia Carboni diceva che tutte le mattine la sua padroncina trovava sulla finestra lettere d’amore legate con nastrini azzurri....
— Ma la rosa è una sola e non può unirsi che al garofano.... Ebbene, dammi qui la chicchera.... ah! — concluse l’ubriacona, dandosi un pugno sulla bocca. — - È inutile, perdio! io ho visto la Vossignoria quando aveva la coda ed ora non posso abituarmi a darle del lei....
— Ma quando è che io avevo la coda? — gridò Anania minaccioso.
La donna scappò, tentennando, ridendo, turandosi la bocca; e dal cortile disse, rivolta alla finestra di Anania: — La coda della camicia....
Egli continuò a minacciarla; ella continuò a barcollare ed a ridere. Il porchetto, slegatosi, andò a fiutarle i piedi; una gallina saltò sul collo del porchetto, piluccandogli le orecchie; un passero si posò sul sambuco, dondolandosi elegantemente sull’estremità d’una fronda.
E lo studente si sentì così felice che si mise a cantare altri versi del Poliziano:
Portate, venti, questi dolci versi |
E gli sembrava di essere agile e leggero come il passero sull’estremità della fronda. Più tardi andò nell’orto, dove potè consegnare alla serva di Margherita la lettera già preparata.
L’orto ancora umido per la pioggia notturna esalava un forte odore di terra bagnata e di vegetazione secca. I bruchi avevano ridotti i cavoli a mazzi di strani merletti grigiastri; le altee filogranate di bocciuoli e adorne di fiori violacei senza stelo, tagliavano lo sfondo azzurro del cielo coi loro disegni bizzarri. Sull’orizzonte perlato le montagne sorgevano vaporose, coi picchi più lontani immersi in nuvole d’oro. In un angolo dell’orto Anania trovò Efes Cau, ubriaco, invecchiato, ridotto ad un mucchio di stracci, e lo toccò col piede: l’infelice sollevò il volto, che pareva una maschera di cera affumicata, aprì un occhio vitreo e mormorò il suo verso favorito:
Quando Amelia sì pura e sì candida;
poi ricadde, senza aver riconosciuto lo studente. Più in là zio Pera, cieco del tutto, si ostinava ad estirpare le male erbe, che riconosceva al tatto e all’odore.
— Come state? — gridò Anania.
— Sono morto, figlio mio, — rispose il vecchio. — Non vedo più. Non sento più.
— Coraggio, guarirete....
— Nell’altro mondo, nel mondo della verità, dove tutti guariremo, dove tutti vedremo e sentiremo; ah, figlio mio, non importa, quando io vedevo con gli occhi del corpo la mia anima era cieca; adesso invece io vedo, vedo con gli occhi dell’anima. Ma raccontami: hai veduto il papa?
Uscito dall’orto Anania girovagò per il vicinato: sì, quel cantuccio di mondo era sempre lo stesso; ancora il pazzo, seduto sulle pietre addossate ai muri cadenti, aspettava il passaggio di Gesù Cristo, e la mendicante guardava di sbieco la porta di Rebecca, sul cui limitare la misera creatura tremava di febbre e fasciava le sue piaghe; e maestro Pane fra le sue ragnatele segava le tavole e parlava fra sè ad alta voce, e nella bettola la bella Agata civettava coi giovani e coi vecchi, ed Antonino e Bustianeddu si ubriacavano e di tanto in tanto scomparivano per qualche mese e ricomparivano coi volti un po’ sbiancati dal servizio del re1. E zia Tatàna preparava ancora i dolci per il suo diletto «ragazzino», sognando il giorno della sua laurea e già numerando col desiderio i presenti che amici e parenti gli avrebbero inviato; ed Anania grande, nei giorni di riposo, ricamava una cintura di cuoio, seduto in mezzo alla strada, e pensava ai tesori nascosti nei nuraghes.
No, niente era cambiato; ma lo studente vedeva le cose e gli uomini come ancora non li aveva veduti, e tutto gli sembrava bello, d’una bellezza triste e selvaggia. Passava e guardava come uno straniero; e nel quadro di quei tuguri neri e cadenti, in mezzo a quelle figure semplici primitive, gli sembrava di essere un gigante di passaggio. Sì, gigante ed uccello: gigante per la sua superiorità, uccello per la sua gioia.
•
Agli ultimi d’agosto, dopo vari convegni, Margherita permise che Anania rivelasse il loro amore al signor Carboni.
— Dunque posso sperare! — egli esclamò colpito, quasi avesse fino a quel momento disperato. — È proprio vero? Sarà vero?
— Ma sìii! — ella disse, vezzeggiando, accarezzandogli i capelli con affetto quasi materno.
Egli la strinse a sè, chiuse gli occhi, nascose il viso sull’omero di lei, concentrandosi per vedere tutta l’immensità della sua fortuna. Era mai possibile? Margherita sarebbe diventata sua? Sua davvero? Sua nella realtà come lo era sempre stata nel sogno? Ricordò il tempo in cui egli non osava confessare il suo amore neppure a sè stesso: ed ora?
— Quante cose succedono nel mondo! — cominciò a pensare. — Ma che cosa è il mondo?
Che cosa è la realtà? Dove finisce il sogno e dove comincia la realtà? E non può essere tutto sogno? Chi è Margherita? Chi sono io? Siamo vivi? E che cosa è la vita? Che cosa è questa gioia misteriosa che mi solleva tutto, come la luna solleva le onde? E il mare che cosa è? Sente il mare? È vivo? E la luna che cosa è? Ed è vero tutto questo?
Sollevò la testa e sorrise delle sue domande.
La luna illuminava il cortile, e nella notte diafana il canto tremulo dei grilli faceva pensare ad un popolo di folletti minuscoli, ciascuno dei quali suonasse un violino scordato, accompagnando con quel motivo monotono il mormorio delle foglie umide di rugiada.
Tutto era sogno e tutto era realtà. Anania credeva di vedere i folletti suonatori e nello stesso tempo scorgeva distintamente la camicetta rosea, la catenella e gli anellini di Margherita. Le strinse il polso, premè un dito sulla perla di uno dei suoi anelli, le guardò le unghie, distinguendone le macchiette bianche: sì, tutto era vero, visibile, tangibile. La realtà ed il sogno non avevano confine: tutto si poteva vedere, toccare, raggiungere, dal sogno più folle all’oggetto meno visibile....
In quel momento pareva ad Anania che, come toccava l’anellino di Margherita, avrebbe potuto, stendendo il braccio, sfiorare la luna o stringere nel pugno il canto dei grilli...
Ma poche parole pronunziate da Margherita gli segnarono nuovamente i confini tra il sogno e la realtà.
— Cosa dirai a mio padre? — ella chiese, sempre un po’ canzonandolo. — Dimmi dunque che cosa gli dirai. «Signor padrino.... io... io e.... e sua figlia.... sua figlia Margherita... fa.... facciamo una.... una cosa...»
Egli arrossì: capì che non avrebbe mai avuto il coraggio di presentarsi al padrino per rivelargli il suo amore.
— Io non potrò mai.... — confessò subito. — Gli scriverò.
— Oh, questo poi no! — disse Margherita, facendosi seria. — Bisogna assolutamente parlargli: egli si piegherà di più. Se non puoi tu, mandagli qualcuno.
— Ma chi?
Margherita disse timidamente: — Tua madre.
Egli capì che ella alludeva a zia Tatàna, ma il suo pensiero corse all’altra e gli parve che anche Margherita ci pensasse. L’ombra lo riavvolse: ah, sì, la realtà ed il sogno erano ben divisi da terribili confini: un vuoto, eguale a quello che divide la terra dal sole, li separava.
— Tuttavia.... — egli pensò, — se potessi in questo momento parlare! Questo è l’attimo: se me lo lascio sfuggire forse non lo ritroverò mai più. Il vuoto si può varcare...
Aprì le labbra. Sentì il cuore battergli forte, ma non potè parlare: l’attimo passò.
Qualche sera dopo zia Tatàna, molto sbalordita, ma altrettanto orgogliosa, e fiduciosa nell’aiuto del Signore, dopo aver lungamente pregato e fatta la salita trascinandosi ginocchioni dalla porta all’altare della chiesa del Rosario, fece la sua ambasciata.
Anania rimase a casa, aspettando con ansia il ritorno della vecchia. Per un bel po’ stette sdraiato sul letticciuolo, leggendo un libro di cui non ricordava assolutamente il titolo.
— Ma io sono tranquillo! — pensava. — Che posso temere? La cosa è più che sicura....
Intanto leggeva, senza capire una sillaba, e il suo pensiero seguiva la vecchia.
— Zia Tatàna cammina lentamente, tutta compresa dalla solennità della sua missione. Ha anche un po’ di paura, la buona vecchia colomba candida e soave; ma, pazienza! Con l’aiuto del Signore e di Santa Caterina e di Maria Santissima del Rosario qualche cosa si farà....
Per l’occasione ella ha indossato le sue vesti più belle; la tunica orlata da tre nastrini, verde — bianco - verde, — il corsetto di broccato verdolino, la cintura d’argento, il grembiule ricamato, la benda tinta con lo zafferano. E non ha dimenticato gli anelli, no; i grandi anelli preistorici, ornati di cammei, di pietre gialle e verdi, di corniole incise. Così, grave e adorna, simile ad una vecchia madonna, ella si avanza lentamente, salutando con solenne compostezza le persone che incontra. Cade la sera; l’ora sacra a queste gravi missioni d’amore. Al cader della sera la paraninfa è sicura di trovare a casa il capo della famiglia al quale reca il messaggio arcano.
Zia Tatàna va.... va sempre più grave e lenta.... Pare che abbia paura di arrivare; e giunta al fatale limite, davanti al portone chiuso, silenzioso e scuro come la porta del destino, esita un momento, si accomoda gli anelli, il nastro del grembiule, la cintura; cinge il mento col lembo della benda, e infine si decide e batte al portone....
Parve ad Anania che quel colpo si ripercotesse sul suo petto. Balzò in piedi, sollevò la candela e si guardò nello specchio.
— L’ho detto io! Sono pallido. Guarda che stupido! Ebbene, non voglio pensarci più....
S’affacciò alla finestra. Nel cortile chiuso, illuminato dall’ultimo barlume del giorno, il sambuco immobile disegnava una macchia scura. Silenzio perfetto. Le galline dormivano già, ed anche il porchetto dormiva. Le stelle scaturivano, scintille d’oro, fra la cenere azzurrognola del caldo crepuscolo. Al di là del cortile, nella straducola, passava un piccolo mandriano a cavallo, cantando in dialetto:
Inoche mi fachet die |
Anania pensò alla sua infanzia, alla vedova, a Zuanne. Che faceva il fraticello sul suo alto convento?
— E dire che voleva diventare un bandito! Sarei curioso di vederlo! Lo vedrò. Entro questo mese mi recherò certamente a Fonni.
Ah! D’un colpo il suo pensiero tornò là, dove si decideva il suo destino. — La vecchia colomba è nello studio semplice e ordinato del signor Carboni. Ecco, quella è la scrivania dove una sera lo studente ha frugato e.... Oh, Dio, è mai possibile che egli abbia commesso una così vile azione? Sì, quando si è ragazzi non si è coscienti; tutto è facile, tutto è possibile. Come siamo pazzi, da fanciulli! Potremmo anche commettere un delitto con la massima incoscienza! Basta; zia Tatàna è là. Ed anche il signor Carboni è là, grasso, tranquillo, con la catena d’oro scintillante attraverso il petto.
— Ma che cosa dunque dice quella vecchietta? — pensò Anania, sorridendo nervosamente. — Sarei curioso di vedere come se la cava. S’io potessi esser là, non veduto! Se avessi l’anello che rende invisibili; ecco, lo infilerei al dito e.... via.... subito là.... Ma se il portone fosse chiuso, come farci? Ebbene, picchierei, diamine! Mariedda aprirebbe, stizzita contro i ragazzi che picchiano al portone e scappano. Io.... Ma come sono pazzo a pensar queste cose puerili! Uff! non voglio pensarci più!...
Si tolse dalla finestra, prese la candela, scese in cucina, andò a sedersi davanti al focolare acceso. Ma d’un tratto ricordò che era d’estate e si mise a ridere: poi guardò a lungo il gattino rosso che stava davanti al forno, immobile e pronto, coi baffi irti e la coda tesa, aspettando il passaggio di un topo.
— No, — disse Anania, pensando allo strazio del topolino, — per stassera non te lo lascio prendere: neppure un topolino, deve stassera soffrire in questa casa. Usciu, usssciuu!2 — gridò balzando in piedi e correndo verso il gattino che vibrò tutto e saltò sopra il forno.
Sempre agitato da una inquietudine nervosa, Anania si mise a camminare su e giù per la cucina; di tanto in tanto palpava i sacelli ricolmi d’orzo e mormorava: — Mio padre non è poi tanto povero; egli è un mezzadro del signor Carboni, non il suo servo. No, egli non è povero; ma non potrebbe certo restituire quello.... che spendo io, se non avvenisse ciò che.... deve avvenire. Ma avverrà poi? Che cosa si combina in questo momento?
Ecco, zia Tatàna ha parlato.... Che ha detto? Ah, no, no, no, non bisogna neppure pensarci.... Bisogna piuttosto pensare alla risposta che darà, che dà, il benefattore.... Che dirà egli, l’uomo più leale del mondo, sapendo che il suo protetto ha osato tradire così la sua buona fede? Ecco, egli cammina pensieroso attraverso la stanza: zia Tatàna lo guarda, pallida, oppressa....
— Dio, Dio, che accade mai? — gemè Anania, stringendosi il capo fra le mani. Gli pareva di soffocare; uscì nel cortile, si sporse sul muricciuolo di cinta, attese, ascoltò.... Niente, niente.
Solo, dopo un quarto d’ora circa, due voci risuonarono dietro il muricciuolo; poi una terza, una quarta: erano i vicini che si riunivano così ogni notte davanti alla bottega di Maestro Pane, per godersi il fresco e chiacchierare.
— Nostra Signora mia, — diceva la voce stridula di Rebecca, — ho visto cinque stelle cadere sul cielo. Ah, ciò non è invano.... Deve succedere qualche disastro....
— Che tu stii per mettere al mondo l’anticristo? — chiese la voce ironica di un contadino. — Dicono che deve nascere da un animale.
— L’anticristo lo metterà al mondo tua moglie, animale schifoso! — rispose adirata la ragazza.
— Prenditi questa, garofano! — disse la bella Agata che mangiava rideva e parlava nello stesso tempo.
Il contadino cominciò a dire parole insolenti; il vecchio falegname s’irritò e gridò: — Se non la finisci ti butto un sasso, faina pelata.
Ma il contadino proseguì nella sua bella impresa: allora le donne si allontanarono e andarono a sedersi sotto il muricciuolo del cortile, e zia Sorichedda — una vecchietta che quaranta anni prima era stata serva in casa dell’intendente, — cominciò a raccontare per la millesima volta la storia della sua padrona.
— Era una marchesa. Suo padre era amico intimo del re di Spagna, e le aveva dato in dote mille scudi in oro. Quanto fanno mille scudi?
— E cosa sono mille scudi? — disse Agata con disprezzo. — Margherita Carboni ne ha quattro mila....
— No, — osservò Rebecca, — altro che quattro mila! Quaranta mila.
— Voi non sapete quel che dite! — gridò zia Sorichedda. — Mille scudi in oro non li possiede neppure don Franceschino.
— E andate! Siete rimbambita, — gridò Agata, accalorandosi. — Che cosa contano mille scudi? Se li ha Franziscu Carchide in suole di scarpe!
La questione diventò seria; le donne cominciarono a ingiuriarsi: — Lo sai tu perchè vanti il tuo Franziscu Carchide, questa immondezza rifatta!...
— Immondezza siete voi, vecchia peccatrice.
— Ah!
Foglia di gelso, |
Anania ascoltava, e ad un tratto, nonostante l’inquietudine che lo agitava, scoppiò a ridere.
— Oh, — gridò Agata, affacciandosi al muricciolo, — buona notte alla Vossignoria. Che cosa fai lì al buio, pipistrello? Fa vedere il tuo bel viso.
— Prego! — egli rispose, avvicinandosi e pizzicandola al braccio, mentre Rebecca, che all’udire la risata del giovine s’era accoccolata per terra, quasi volendo nascondersi, pizzicava Agata alla gamba.
— Al diavolo chi vi ha formato! — imprecò la bella ragazza. — Questo è un po’ troppo! Lasciatemi o.... svelo!
Ma i due la pizzicarono più forte.
— Ahi! ahi! Al diavolo! Rebecca, è inutile che tu faccia la gelosa.... ahi! zia Tatàna stassera.... è andata a chiedere.... parlo o no? Ah!...
Anania si ritrasse, chiedendosi come mai la indiavolata Agata sapeva....
— Cuoricino mio, un’altra volta rispetta zia Agata! — ella disse sogghignando, mentre Rebecca, che aveva capito, taceva, impietrita, e zia Sorichedda domandava:
— Fammi il piacere, Nania Atonzu, dimmi, chi a Nuoro può avere mille scudi in oro?
Anche il contadino s’avvicinò e chiese:
— Dimmi, Nania, è vero che il papa ha settantasette donne ai suoi comandi?...
Anania non rispose, forse non intese neppure: vedeva una figura avanzarsi dal fondo della straducola e si sentiva venir meno. Era lei, la vecchia colomba messaggera, era lei che tornava portando fra le pure labbra, come un fiore di vita o di morte, la parola fatale.
Egli si ritirò e chiuse la porticina che dava sul cortile, mentre zia Tatàna rientrava dall'altra parte e chiudeva la porta di strada. Ella sospirava ed era ancora un po’ pallida e oppressa; s’avvicinò al focolare, e i suoi primitivi gioielli, i suoi ricami, la cintura, gli anelli, scintillarono al riflesso del fuoco.
Anania le corse incontro e la guardò ansioso, e siccome ella taceva le domandò con impazienza: — Che cosa vi hanno detto?
— Pazienza, figlio del Signore! Ora ti dirò....
— No. Dite subito, subito. Mi vogliono?
— Sì! Ti vogliono, sì, ti vogliono! — annunziò la vecchia, aprendo le braccia.
Egli sedette, sbalordito, e si prese la testa fra le mani: zia Tatàna lo guardò e scosse la testa, mentre con le mani un po’ tremule si slacciava la cintura.
— Mi vogliono! Mi vogliono! È mai possibile? — ripeteva fra sè Anania.
Davanti al forno il gattino aspetta ancora il passaggio del topo, e deve già sentire qualche rumore perchè la sua coda freme: infatti, dopo un momento, Anania sente uno stridìo, un piccolo grido di morte. Ma adesso la sua felicità è così completa che egli non ricorda più che nel mondo esiste il dolore.
•
La relazione particolareggiata di zia Tatàna gettò un po’ d’acqua fredda su quel grande incendio di gioia.
La famiglia di Margherita non si opponeva all’amore dei due giovani, ma, naturalmente, non dava ancora un consentimento pieno, irrevocabile. Il «padrino» aveva sorriso, aveva battuto le mani e scosso la lesta come per dire: «me l’hanno fatta quei due!» Aveva anche detto «Fanno presto a metter le ali questi ragazzi!» ma poi era diventato serio e pensieroso.
— Ma, infine, che avete concluso? — gridò Anania, facendosi anch’egli serio e pensieroso.
— Che bisogna aspettare. Santa Caterina bella! Non hai ancora capito? Ma la padrona disse: «bisognerebbe interrogare anche Margherita».
— «Eh, credo proprio che non occorra», rispose il padrino, battendo le mani. Io sorrisi.
Anche Anania sorrise.
— Abbiamo dunque concluso.... Va via, gatto! — gridò zia Tatàna, tirando il lembo della tunica, sul quale il gattino s’era comodamente adagiato leccandosi i baffi con orribile soddisfazione. — Abbiamo concluso che bisogna aspettare. Il padrone mi disse: — Che il «fanciullo» pensi a studiare ed a farsi onore. Quando egli avrà un posto onorevole noi gli daremo la nostra figliuola: intanto si amino pure, e che Dio li benedica. — Ecco, tu ora cenerai, spero!
— Ma, infine, posso presentarmi in casa loro come fidanzato?
— Per adesso no: per quest’anno no! Tu corri troppo, galanu meu! La gente direbbe che il signor Carboni è rimbambito, se permettesse una tal cosa: bisogna che tu prenda la laurea, prima...
— Ah! — gridò Anania, adirandosi, — è dunque meglio-.... — Stava per dire: è dunque meglio che ci vediamo di notte, di nascosto, per non urtare la falsa suscettibilità della gente? — ma subito pensò che vedersi di notte, di nascosto da soli, era forse meglio che vedersi di giorno e alla presenza dei genitori, e si calmò completamente. Peggio per loro, dunque!
Per consolarsi ricominciò le visite la notte stessa: la fantesca, appena socchiuse il portone gli augurò la «buona fortuna» come se le nozze fossero già celebrate, ed egli le diede la mancia e attese trepidando la sposa. Essa venne, cauta e silenziosa, profumata d’ireos, con un abito chiaro biancheggiante nella notte diafana. Si abbracciarono a lungo, silenziosi, vibrando assieme, ebbri di gioia: il mondo era loro.
Per la prima volta Margherita, ormai sicura di potersi abbandonare senza paure nè rimorsi all’amore del bel giovine che impazziva per lei, si mostrò appassionata e ardente, quale Anania non osava sognarla: ed egli uscì dal convegno barcollando, cieco, fuori di sè.
La notte appresso, il convegno fu ancora più lungo, più delirante. La terza notte la serva, che vigilava nella cucina, forse stanca di vegliare, fece il segno convenuto in caso di sorpresa e gl’innamorati si lasciarono alquanto spaventati.
L’indomani Margherita scrisse: «Ho paura che ieri notte il babbo si sia accorto di qualche cosa. Badiamo di non comprometterci, ora appunto che siamo tanto felici: è bene, quindi, che per qualche giorno non ci vediamo. Abbi pazienza, e sii anzi coraggioso come lo sono io, che faccio un enorme sacrifizio rinunziando, per qualche tempo, alla immensa felicità di vederti: mi pare di morire, perchè ti amo ardentemente, perchè mi sembra di non poter più vivere senza i tuoi baci, ecc., ecc.»
Egli rispose: «Adorata mia, tu hai ragione: tu sei una santa, per bontà e per saviezza, mentre io non sono che un pazzo, pazzo d’amore per te. Non so, non vedo più quel che faccio. Ieri notte potevo compromettere tutto il nostro avvenire e non me ne accorgevo neppure. Perdonami: quando sono vicino a te perdo la ragione. Ho la febbre; mi consumo tutto, mi pare che entro di me arda un fuoco distruttore. Rinunzio con spasimo alla suprema felicità di vederti per qualche sera; e siccome ho bisogno di moto, di svago, di un po’ di lontananza, per attutire alquanto questo fuoco che mi divora e mi rende incosciente e malato, penso di fare un’escursione sul Gennargentu. Tu vuoi, non è vero? Rispondimi subito, cara, adorata, mio spasimo e mia gioia. Ti porterò sul cuore: dalla più alta cima sarda ti manderò un saluto, griderò ai cieli il tuo nome e il mio amore, come vorrei gridarlo dalla più eccelsa cima del mondo affinchè tutta la terra ne restasse attonita. Ti abbraccio, ti porto con me, unita a me, per tutta l’eternità».
Margherita diede graziosamente il suo permesso.
Altra lettera di Anania: «Parto domani mattina con la corriera per Mamojada-Fonni. Passerò sotto la tua finestra alle nove. Vorrei vederti stanotte.... ma voglio essere prudente. Vieni, vieni con me, Margherita, adorata mia, non lasciarmi un solo istante, vieni qui, sul mio cuore, ardi del mio fuoco d’amore, fammi morire di passione».