< Clelia
Questo testo è completo.
XIV. — Siccio
XIII XV

CAPITOLO XIV.

SICCIO.

Tornando ancora al 1849 — ed alla scena fatale in cui il nostro povero Muzio all’età di due anni — fu derubato del suo patrimonio — a benefìcio della Compagnia di S. Vincenzo di Paola — ricordiamo ancora che un servo di casa — Siccio — aveva introdotto quel furfante di Don Ignazio con tale piglio che abbiamo creduto necessario doverla notare.

Siccio era il più antico dei famigliari di casa Pompeo — in quella casa era nato — era stato beneficato in varie circostanze da’ suoi buoni padroni — ed amava l’orfano Muzio con affetto di padre.

Buon uomo — ma non molto astuto — diffidò tuttavia delle mene del paolotto — e della sua complice, — ma in Roma, al curatore delle anime — al medico spirituale — al confessore della padrona di casa — chi ardirebbe fare uno sfregio?

Ai preti importa troppo la confessione, e per ciò sanno circondarla di particolare prestigio.

La confessione! quell’arma terribile del pietismo — elemento primo delle sue seduzioni — veicolo — per cui esso giunge al conoscimento d’ogni cosa — spionaggio infernale ch’egli esercita massime sul sesso debole — per il quale egli può signoreggiare ancora — benchè disprezzato e maledetto — la maggior parte del sesso più forte!

Il povero Siccio — per l’amore che portava al bambino ed alla casa — fu il primo congedato — quando la caterva dei paolotti penetrò nel Santuario domestico per impadronirsi d’ogni casa.

«E il ragazzo?» dimandava Suor Flavia ad Ignazio.

«Il ragazzo» rispondeva costui. «Non abbiamo noi l’orfanatrofio? Egli là sarà al sicuro dagli sviamenti di questo secolo perverso e dall’eretiche dottrine che oggi dominano il mondo. — Poi là noi lo terremo sempre d’occhio — Suora!» — E lì nuovo ricambio d’uno di quegli sguardi, cui si preferirebbe una pugnalata.

Fu ventura per Muzio — che la ricchezza della preda avesse abbarbagliato i ladri — a tal che, dopo quella conversazione del prete colla strega sul conto suo — non ne fecero più caso — ed egli rimase in un canto dimenticato come uno straccio — piangendo dalla fame e dal freddo.

Siccio — l’onesto Siccio — non lo dimenticò — pratico della casa profittò della confusione dei depredatori, e col pretesto di andare per la roba sua menò seco Muzio — in una stanza recondita di Roma — ove egli aveva preso dimora.

Gioverà sapere che il padre di Muzio era stato antiquario? e che nelle sue peregrinazioni fra i monumenti e le ruine — aveva l’abitudine di condur seco Siccio.

Egli dunque nelle escursioni col suo padrone erasi fatto pratico alquanto delle meraviglie di Roma — e ciò gli valse per professare il Ciceronismo — nel presente suo stato di bisogno — poichè, col carico del giovine, egli non avrebbe potuto più oltre stare a padrone.

Come Cicerone1 — egli poteva vivere miseramente sì, ma indipendente — ed il profitto della sua industria serviva al mantenimento proprio e del suo protetto — ch’egli amava ogni giorno più — vedendolo crescere vispo, robusto — e bello come un Adone. — Egli non tornava mai a casa senza portare al suo caro qualche cosa che sapeva gradirgli, e certo egli si sarebbe privato del bisognevole, piuttosto che lasciarne mancante il suo giovane amico.

Così durò vari anni — ma Siccio diventava vecchio, alcuni malanni dell’età lo impedivano sovente di recarsi alle consuete occupazioni — e pur troppo — dal Ciceronismo alla mendicità v’è un passo solo. — Accattare era doloroso per l’anima onesta di Siccio —; ma bisognava pur mangiare — e bisognava mantenere il suo protetto.

All’età di quindici anni — Muzio era un tipo di perfezione — gli artisti di Roma che lo videro s’invaghirono delle sue forme — e lo richiesero di stare a modello per loro.

Ciò sollevò alquanto la miseria dei nostri poveri congiunti — ma Muzio che aveva imparato la sua storia — e conosciuta la propria condizione — da Siccio — ripensando alla trama scellerata con cui egli era stato ridotto alla presente poverissima condizione — sdegnava di posare davanti a persone che spesso non conosceva. — Avendo sovente seguito Siccio nelle sue escursioni Ciceronesche, poteva ei pure condurre un forestiere al campo Vaccino o nel tempio di S. Pietro, e preferiva questa professione. Nè Muzio repugnava anche dai lavori manuali — anzi spesso era occupata negli studi degli scultori a muovere massi di marmo — e quando ve n’erano degli enormemente grossi che a mala pena tre uomini potevano levare — Muzio a 18 anni li maneggiava quasi scherzando.

Ma intanto niuno lo aveva mai veduto stendere la mano — ragione per cui gli altri mendichi — lo chiamavano con sarcasmo — il signor mendico.

Un giorno una donna velata, entrò nella stanzuccia di Siccio — e pose sulla tavola una borsa piena di monete d’oro, dicendo con voce austera al vecchio: «Questo denaro servirà a migliorare la condizione vostra e quella di Muzio. — Voi non mi conoscete — ma quand’anche giungeste a conoscermi — non dite mai al vostro compagno da che parte vi sia venuta questa piccola fortuna» — e senza aspettare risposta, disparve.

  1. Ciceroni si chiamano in Roma coloro che conducono gli stranieri a visitare i monumenti — l’opere dell’arte — e le ruine — e ne fanno spiegazioni più o men bene.
Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.