< Come vi piace
| Questo testo è completo. |
Interlocutori
| ◄ | Come vi piace | Atto primo | ► |
INTERLOCUTORI
| Il Duca, vivente in esilio. |
| FEDERICO, fratello del Duca, e usurpatore dei suoi dominii. |
| AMIENS, | Signori che han seguito il Duca nel suo bando. |
| GIACOMO, |
| LE-BEAU, cortigiano al seguito di Federico. |
| CARLO, addetto a lui, specie di atleta. |
| OLIVIERO, | Figli di Sir Roland De Bois. |
| JAMES, | |
| ORLANDO, |
| ADAMO, | domestici dì Oliviero. |
| DIONIGI, |
| PIETRA-DEL-PARAGONE, Clown. |
| Sir MARTEXT, Vicario |
| CORINO, | Pastori |
| SILVIO |
| GUGLIELMO, villico innamorato di Andrey. |
| Un personaggio che rappresenta Imeneo. |
| ROSALINDA, figlia del Duca esiliato. |
| CELIA, figlia di Federico. |
| FEBÈA, pastorella. |
| ANDREY, fanciulla di campagna. |
| Signori al seguito dei due Duchi; Paggi, Boscaiuoìi, ed altri. |
L'aneddoto romanzesco di questo dramma fu tolto da Shakspeare da una novella pastorale di Lodge.
La scena è prima in vicinanza della casa di Oliviero; poi, parte alla Corte dell’usurpatore, parte nella foresta delle Ardenne.
Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.