< Così parlò Zarathustra
| Questo testo è stato riletto e controllato. |
Indice
| ◄ | Parte quarta - Il segno |
I N D I C E
________
PARTE PRIMA
| La Prefazione di Zarathustra | Pag. 7 |
I Discorsi di Zarathustra
| Delle tre metamorfosi | Pag. 23 |
| Delle cattedre della virtù | » 25 |
| Di quelli che vivono fuori del mondo | » 28 |
| Degli sprezzatori del corpo | » 31 |
| Dei piaceri e delle passioni | » 32 |
| Del pallido delinquente | » 34 |
| Del leggere e scrivere | » 36 |
| Dell’albero sulla collina | » 38 |
| Dei predicatori della morte | » 41 |
| Della guerra e dei guerrieri | » 43 |
| Del nuovo idolo | » 45 |
| Delle mosche del mercato | » 47 |
| Della castità | » 50 |
| Dell’amico | » 52 |
| Di mille ed una meta | » 54 |
| Dell’amore del prossimo | » 56 |
| Del cammino del creatore | » 58 |
| Di donnicciuole vecchie e giovani | » 60 |
| Del morso della vipera | » 63 |
| Del matrimonio e dei figli | » 64 |
| Della morte libera | » 67 |
| Della virtù donatrice | » 69 |
PARTE SECONDA
| Il bambino allo specchio | Pag. 77 |
| Nelle isole beate | » 80 |
| Dei compassionevoli | » 82 |
| Dei Preti | » 85 |
| Dei virtuosi | » 88 |
| Della plebe | » 91 |
| Delle tarantole | » 93 |
| Dei famosi saggi | » 97 |
| Il canto notturno | » 100 |
| La ballata | » 102 |
| Il canto funebre | » 104 |
| Della superazione di sè stessi | » 108 |
| Dei sublimi | » 111 |
| Del paese della coltura | » 113 |
| Della percezione immacolata | » 116 |
| Dei dotti | » 119 |
| Dei poeti | » 121 |
| Di grande fole | » 124 |
| L’indovino | » 128 |
| Della redenzione | » 131 |
| Della prudenza umana | » 136 |
| L’ora cheta | » 139 |
PARTE TERZA
| Il viandante | Pag. 145 |
| Della visione e dell’enigma | » 148 |
| Della felicità involontaria | » 153 |
| Prima del levar del sole | » 156 |
| Della virtù che rimpicciolisce | » 159 |
| Sul monte degli olivi | » 165 |
| Di ciò ch’è passeggiero | » 168 |
| Degli apostati | » 171 |
| Il ritorno | » 175 |
| Delle tre cose malvagie | » 178 |
| Dello spirito della gravità | » 183 |
| Delle tavole antiche e delle nuove | » 187 |
| Il convalescente | » 207 |
| Della grande brama | » 213 |
| L’altra canzone | » 216 |
| I sette suggelli (ovvero la canzone del Sì e dell’Amen) | » 219 |
PARTE QUARTA ED ULTIMA
| II sacrificio del miele | Pag. 237 |
| Il grido di «soccorso» | » 230 |
| Il colloquio coi re | » 234 |
| La sanguisuga | » 238 |
| Il mago | » 241 |
| Disoccupato | » 247 |
| Il più brutto degli uomini | » 251 |
| Il mendicante volontario | » 255 |
| L’ombra | » 259 |
| A meriggio | » 262 |
| Il saluto | » 265 |
| La cena | » 270 |
| Dell’uomo superiore | » 272 |
| Il canto della melanconia | » 283 |
| Della scienza | » 287 |
| Tra le figlie del deserto | » 289 |
| Il risveglio | » 292 |
| La festa dell’asino | » 296 |
| Il canto d’ebrezza | » 299 |
| Il segno | » 307 |
__________
Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.