< Dal mio verziere
Questo testo è completo.
Narcisi e Poeti
Maternità Alberto Cantoni

Narcisi e Poeti.1

Spessissimo, leggendo gli ultimi versi d’un volumetto di rime elegante, attraente, mi sorprendo a pensare ai narcisi come per un’evoluzione naturale di pensiero — come se una china dolcemente irresistibile obbligasse le mie idee a scendere dai seguaci d’Apollo ai leggiadri fiori reclinati sulla riviera tersa a contemplarsi amorosamente. Suppongo ciò accada perchè la similitudine è press’a poco esatta e perchè non sono rari i poeti-narcisi nel fiorito giardino d’Italia... I toscani specialmente — poeti o no — s’inebriano tutti volentieri di quella lor vena facile, scintillante, gemmata, che zampilla inesauribile, che scorre armoniosa allietando e carezzando l’orecchio; ma dopo, eccoli puniti della pena inflitta al re che amò troppo la ricchezza: ogni cosa si cangia in oro al tocco della loro mano, in oro freddo, inutile, inanimato.

Un tesoro, uno splendore; ma la vita cessa — e di questa gelidezza aurea rifulge il volumetto di Giovanni Marradi.

Il Marradi è senza dubbio uno dei nostri migliori poeti contemporanei. I suoi versi hanno una delicatezza soave, una purezza di forma, una fluidità melodiosa non comune. Molti di questi «Nuovi Canti», i più belli, non erano ignoti agli ammiratori del suo ingegno: essi ricordano di aver esultato scoprendoli nelle riviste o nei giornali, giudicandoli gioielli.

Ora, rilegati tutti insieme, non sembrano più gli stessi. Perchè? Forse è la monotonìa che li sbiadisce; forse ciò che formava l’intimo pregio d’ognuno: una purezza radiosa e tranquilla, diffonde sul gruppo troppa pace, la bianca pace delle altezze, la pace delle cose morte.

Alle volte, qua e là, da qualche iridescenza più vivace, da qualche raggio saettante, da qualche luminosa Morgana si è tratti a sperare di sentirsi riscaldati da un’ondata di sole meridiano; d’udire un’eco, un singhiozzo, una voce, e si trepida nell’attesa del miracolo desiderato.

Invano; le iridescenze si cancellano, le saette dei raggi illanguidiscono, il giorno tramonta nel silenzio fresco e vergine d’un mondo novello ancora inabitato. Giovanni Marradi nel suo grandioso ed alto panteismo non aspira che ad identificarsi coll’azzurro del suo cielo e del suo mare, coi suoi colli boscosi, coi suoi giardini fragranti, colle sue foreste, colle sue primavere di cui nulla turba il perpetuo sereno, e in cui vuol cullarsi e fantasticare colla superiorità olimpica d’un dio. Quindi è naturale che le tempeste, gli uragani, le lotte, le tenebre del mondo dei viventi gli giungano affievolite e sfumate come un’eco, come una nebbia, come un sogno. Ed egli canta così senza palpiti, senza lagrime, senza dolore e senza gioia; canta librato in alto simile all’allodola, tutto assorto nel suo gorgheggio sapiente e melodioso.

Tra questi «Canti» mi sembrano bellissimi i sonetti primaverili intitolati «Matelda»; quelli compresi sotto l’unico titolo di «Sabato Santo» in cui spira una letizia lustrale; quelli del «Calendimaggio» tutti odorosi delle rose fiorentine; quelli di «Montenero» scultorei: trovo mestamente leggiadra la «Ballata d’Autunno»; creata da un’ispirazione assai felice la «Quercia abbattuta». Molte bellezze s’incontrano pure nell’«Epistola Senese» in cui il Medio Evo è evocato efficacemente in un’ottava sola:

O sogni! o poesia! Sazie di stragi
prosternavansi a Dio nella pia mole
ferrate genti, cui ridean fra gli agi
corti d’amore e suoni di mandòle.
Allor surgean le cupole e i palagi,
fiorian le torri come steli al sole,
e per l’itale vie l’ossuta e cava
faccia di Dante in estasi passava.

Stupenda anche — sopratutto perchè è forte e vibrante d’un non so che di pietoso per l’irrequietezza umana — l’ode «Varcando gli Appennini». Altre due poesie, due sonetti, emergono pure dalla raccolta perchè trasfigurati da un turbamento gentile che dona loro una beltà tutta spirituale. Sono nel ciclo «D’oltremare». Eccone uno:

III.

Ma io, di notte, quando la campana
  rintocca i quarti delle vigili ore,
  e il grido delle scolte s’allontana
  di sui prossimi spaldi e lento muore,

penso che in faccia a noi, dentro un’arcana
  mole, v’han genti in quel sinistro orrore
  sepolte nel silenzio. E d’una strana
  pietà mi piange e mi trabocca il cuore.

Io penso agli angiporti ignoti al sole
  da cui scova la fame un volgo affranto
  popolator de la terribil mole,


E vien dagli angiporti umidi un canto
  che nella notte palpita e si duole,
  e sembra della trista isola il pianto.

Questo spirito insolito di sentimento e di vita nuova dimostri l’ideale di perfezione a cui potrebbe assurgere la lirica dal Marradi purchè palpitasse di qualche tumulto, purchè la bellezza marmorea e fredda si solcasse delle lagrime della passione. Per ora non sono che emozioni fuggevoli, dopo le quali egli affonda di nuovo nel suo giaciglio di fiori e ricomincia a fantasticare. Ora pensa a un’isola per conto proprio all’isola dei beati:

laggiù dov’io vorrei, lunge da tutti,
bere a limpidi sorsi il refrigerio
delle maree, posando dalla vita,
mentre scorresse cullata dai flutti,
senza un rimpianto, senza un desiderio
la mia beatitudine infinita.

Ma io non gli auguro di trovarla, poichè il nirvâna non è la vita; io, se osassi, augurerei invece alla sua splendida Musa solitaria che sogna fra il rezzo nel bel castello incantato, il principe amoroso della leggenda che allontanando le fronde la destasse con un bacio.

  1. Marradi, «Nuovi canti» (Milano, Treves 1890).
Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.