< Elias Portolu
Questo testo è stato riletto e controllato.
II

ELIAS PORTOLU



I.


Giorni lieti s’avvicinavano per la famiglia Portolu, di Nuoro. Agli ultimi di aprile doveva ritornare il figlio Elias, che scontava una condanna in un penitenziario del continente; poi doveva sposarsi Pietro, il maggiore dei tre giovani Portolu.

Si preparava una specie di festa: la casa era intonacata di fresco, il vino ed il pane pronti;1 pareva che Elias dovesse ritornare dagli studi, ed era con un certo orgoglio che i parenti, finita la sua disgrazia, lo aspettavano.

Finalmente arrivò il giorno tanto atteso, specialmente da zia Annedda, la madre, una donnina placida, bianca, un po’ sorda, che amava Elias sopra tutti i suoi figliuoli. Pietro, che faceva il contadino, Mattia e zio Berte, il padre, che erano pastori di pecore, ritornarono di campagna.

I due giovanotti si rassomigliavano assai; bassotti, robusti, barbuti, col volto bronzino e con lunghi capelli neri. Anche zio Berte Portolu, la vecchia volpe, come lo chiamavano, era di piccola statura, con una capigliatura nera e intricata che gli calava fin sugli occhi rossi malati, e sulle orecchie andava a confondersi con la lunga barba nera non meno intricata. Vestiva un costume abbastanza sporco, con una lunga sopragiacca nera senza maniche, di pelle di montone, con la lana in dentro; e fra tutto quel pelame nero si scorgevano solo due enormi mani d’un rosso bronzino, e nel viso un grosso naso egualmente rosso-bronzino.

Per la solenne occasione, però, zio2 Portolu si lavò le mani ed il viso, chiese un po’ d’olio d’oliva a zia Annedda, e si unse bene i capelli, poi li districò con un pettine di legno, dando in esclamazioni per il dolore che quest’operazione gli causava.

— Che il diavolo vi pettini, — diceva ai suoi capelli, torcendo il capo. — Neanche la lana delle pecore è così intricata!

Quando l’intrico fu sciolto, zio Portolu cominciò a farsi una trecciolina sulla tempia destra, un’altra sulla sinistra, una terza sotto l’orecchio destro, una quarta sotto l’orecchio sinistro. Poi unse e pettinò la barba.

— Fatevene altre due, ora! — disse Pietro, ridendo.

— Non vedi che sembro uno sposo? — gridò zio Portolu. E rise anche lui. Aveva un riso caratteristico, forzato, che non gli smoveva un pelo della barba.

Zia Annedda borbottò qualche cosa, perchè non le piaceva che i suoi figliuoli mancassero di rispetto al padre; ma questi la guardò con rimprovero e disse:

— Ebbene, cosa dici, tu? Lascia ridere i ragazzi; è tempo che si divertano, loro; noi ci siamo già divertiti.

Intanto giunse l’ora dell’arrivo di Elias. Vennero alcuni parenti e un fratello della fidanzata di Pietro, e tutti mossero verso la stazione. Zia Annedda rimase sola in casa, col gattino e le galline.

La casetta, con un cortile interno, dava su un viottolo scosceso che scendeva allo stradale: dietro il muro assiepato del viottolo si stendevano degli orti che guardavano sulla valle. Pareva d’essere in campagna: un albero stendeva i suoi rami al disopra della siepe, dando al viottolo un’aria pittoresca: l’Orthobene granitico e le cerule montagne d’Oliena chiudevano l’orizzonte.

Zia Annedda era nata ed invecchiata là, in quel cantuccio pieno d’aria pura, e forse per questo era rimasta sempre semplice e pura come una creatura di sette anni. Del resto, tutto il vicinato era abitato da gente onesta, da ragazze che frequentavano la chiesa, da famiglie di costumi semplici.

Zia Annedda usciva ogni tanto sul portone aperto, guardava di qua e di là, poi rientrava. Anche le vicine aspettavano il ritorno del prigioniero, ritte sulle loro porticine o sedute sui rozzi sedili di pietra addossati al muro: il gatto di zia Annedda contemplava dalla finestra.

Ed ecco un suono di voci e di passi in lontananza. Una vicina attraversò di corsa il viottolo e mise la testa entro il portone di zia Annedda.

— Eccoli, son qui! — gridò.

La donnina uscì fuori, più bianca del solito e tremante; subito dopo un gruppo di paesani irruppe nel viottolo, ed Elias, assai commosso, corse da sua madre, si curvò e l’abbracciò.

— Fra cento anni un’altra, fra cento anni un’altra.... — mormorava zia Annedda piangendo.

Elias era alto e snello, col volto bianchissimo, delicato, sbarbato; aveva i capelli neri rasati, gli occhi azzurri-verdognoli. La lunga prigionia aveva reso candide le sue mani e la sua faccia.

Tutte le vicine si affollarono intorno a lui, respingendo gli altri paesani, e gli strinsero la mano, augurandogli:

— Un’altra disgrazia simile fra cento anni.

— Dio voglia! — egli rispondeva.

Dopo di che entrarono in casa. Il gatto, che all’avvicinarsi dei paesani s’era ritirato dalla finestra, venuto alla scaletta esterna saltò giù spaventato, corse di qua e di là e andò a nascondersi.

Muscì, muscì, — cominciò a gridare zio Portolu, — che diavolo hai, non hai veduto mai cristiani? Oh che siamo assassini, che fuggono anche i gatti? Siamo gente onesta, galantuomini siamo!

La vecchia volpe aveva una gran voglia di gridare, di chiacchierare, e diceva cose inconsistenti.

Seduti che tutti furono in cucina, mentre zia Annedda versava da bere, zio Portolu s’impadronì di Jacu Farre, un suo parente, un bell’uomo rosso e grasso che respirava lentamente, e non lo lasciò più in pace.

— Vedi, — gli gridava, tirandogli la falda del cappotto, e accennandogli i suoi figli, — li vedi ora i figli miei? Tre colombi! E forti, eh, e sani, e belli! Li vedi in fila, li vedi? Ora che è tornato Elias, saremo come quattro leoni; non ci toccherà neppure una mosca. Anche io, sai, anche io sono forte; non guardarmi così Jacu Farre, io di te me ne infischio, intendi? Mio figlio Mattia è la mia mano destra; ora Elias sarà la mia sinistra. E Pietro, poi, il piccolo Pietro, Prededdu mio? Non lo vedi? è un fiore! Ha seminato dieci quarti d’orzo e otto di frumento e due quarti di fave: eh, se vuol sposarsi, può tenerla bene la moglie! Non gli mancherà la raccolta. È un fiore, Prededdu mio. Ah, i miei figli! Come i miei figli non ce ne sono altri a Nuoro.

— Eh! eh! — disse l’altro quasi gemendo.

— Eh! eh! Cosa vuoi dire col tuo eh! eh!, Jacu Fà? Dico bugie forse? Mostrami altri tre giovani come i miei figli, onesti, laboriosi, forti. Uomini sono, essi, uomini sono!

— E chi ti dice che siano donne?

— Donne, donne! Donna sarai tu, pancia di cassetta, — gridò zio Portolu premendo con le sue grosse mani sulla pancia del parente, — tu, non loro, i miei figli! Non li vedi? — proseguì, rivolgendosi con adorazione verso i tre giovanotti. — Non li vedi, sei cieco? Tre colombi....

Zia Annedda s’avvicinò, col bicchiere in una mano e la caraffa nell’altra. Colmò il bicchiere e lo porse al Farre, e il Farre lo diede cortesemente a zio Portolu. E zio Portolu bevette.

— Beviamo! Alla salute di tutti! E tu, moglie mia, femminuccia, non aver più paura di nulla: saremo come leoni, ora, non ci toccherà più neanche una mosca.

— Va! va! — ella rispose.

Versò da bere al Farre e passò oltre. Zio Portolu la seguì con gli occhi, poi disse, toccandosi l’orecchia destra con un dito:

— È un po’.... qui; non sente bene, infine, ma una donna! Una donna buona! Fa il fatto suo, mia moglie, altro che fa il fatto suo! E donna di coscienza, poi! Ah, come lei....

— Non ce n’è altra in Nuoro!

— Pare! — gridò zio Portolu. — Forse che la sentono a fare dei pettegolezzi? Non temere, che se Pietro porta qui la sua sposa, ci stia male, qui, la ragazza!

E tosto cominciò a lodare anche la ragazza. Una rosa, un gioiello, una palma! Essa cuciva e filava, essa buona massaia, essa onesta, bella, buona, benestante.

— Infine, — disse il Farre ironico, — non ce n’è un’altra in Nuoro!

Intanto il gruppo dei giovani parlava animatamente con Elias, bevendo, ridendo, sputando. Il più che rideva era lui, il reduce, ma il suo riso era stanco e spezzato, la voce debole; il suo viso e le sue mani spiccavano fra tutte quelle faccie e quelle mani bronzine; sembrava una donna vestita da uomo. Inoltre il suo linguaggio aveva acquistato qualche cosa di particolare, di esotico; egli parlava con una certa affettazione, metà italiano e metà dialetto, con imprecazioni affatto continentali.

— Senti tuo padre che vi vanta, — disse il futuro cognato di Pietro. — Egli dice che siete dei colombi, e in verità che sei bianco come un colombo, Elias Portolu.

— Ma ridiventerai nero, — disse Mattia. — Da domani cominciamo a trottare verso l’ovile, non è vero, fratello mio?

— Ch’egli sia bianco o nero poco importa, — disse Pietro. — Lasciate queste sciocchezze, lasciategli raccontare quello che raccontava.

— Dicevo dunque, — riprese Elias con la sua voce fiacca, — che quel gran signore mio compagno di cella, era il capo dei ladri di quella grande città, come si chiama..... non ricordo più, via. Era con me, mi confidava tutto. Quello sì, che si dice rubare: cosa contano i nostri furti? Noi, per esempio, un giorno abbiamo bisogno d’una cosa, andiamo e rubiamo un bue e lo vendiamo; ci prendono, ci condannano, e quel bue non basta a pagare l’avvocato. Ma quelli là, quei grandi ladri, altro che! Pigliano dei milioni, li nascondono, e poi quando escono di prigione diventano ricchissimi, vanno in carrozza e si divertono. Cosa siamo noi, Sardi asini, al loro confronto?

I giovanotti ascoltavano intenti, pieni d’ammirazione per quei grandi ladri d’oltremare.

— Poi c’era un monsignore anche, — riprese Elias, — un riccone che aveva nel libretto tante migliaia di lire.

— Anche un monsignore!... — esclamò Mattia meravigliato.

Pietro lo guardò ridendo e volle fare il disinvolto, sebbene si meravigliasse anche lui.

— Ebbene, un monsignore? Oh che i monsignori non sono uomini come gli altri? La prigione è fatta per gli uomini.

— Perchè c’era quello lì?

— Ma.... pare perchè voleva che si mandasse via il Re e si mettesse per Re il Papa. Altri però dicevano che anche lui era in carcere per affari di denaro. Era un uomo alto coi capelli bianchi come la neve; leggeva sempre. Un altro venne a morire, e lasciò ai detenuti tutto il denaro che aveva nel libretto. Volevano darmi cinque lire; io però le rifiutai. Un Sardo non vuole elemosine.

— Stupido! io le avrei prese! — gridò Mattia. — Mi sarei preso una sbornia solenne alla salute del morto.

— È proibito, — rispose Elias; e stette un momento in silenzio, assorto in vaghi ricordi, poi esclamò: — Gesù! Gesù! Quanta gente c’era, d’ogni qualità! C’era con me un altro Sardo, un maresciallo; lo imbarcarono a Cagliari la stessa notte che imbarcarono me: egli credeva lo rilasciassero, invece lo presero ch’egli neanche se ne accorse.

— Oh, io dico che se ne sarà accorto!

— Oh, anch’io!

— Egli si vantava che l’avrebbero presto graziato, che era parente del ministro, e che aveva un altro parente alla Corte del Re: invece io l’ho lascialo laggiù; nessuno gli scriveva, nessuno gli mandava un centesimo. E in quei luoghi se non si hanno dei soldi, si crepa di fame, che Dio mi assista! E i carcerieri! — esclamò poi facendo una smorfia — tanti aguzzini! sono quasi tutti Napoletani, canaglie, che se ti vedono morire ti sputano addosso. Ma prima d’andar via io dissi ad uno di loro: — Prova a passare dalle nostre parti, marrano, che ti accomodo io l’osso del collo.

— Sì, — disse Mattia, — provi un po’ a passare vicino al nostro ovile, chè gli diamo un po’ di siero!

— Oh, egli non passerà!

— Chi non passerà? — domandò zio Portolu, avvicinandosi.

— No, un guardiano che sputava addosso ad Elias, — disse Mattia.

— No, diavolo, non mi sputava affatto: cosa stai dicendo?

Tutti si misero a ridere: zio Portolu gridò:

— E poi Elias non l’avrebbe permesso; gli avrebbe rotto i denti con un pugno. Elias è un uomo: siamo uomini, noi, non siamo bambocci di formaggio fresco come i continentali, anche se essi sono guardiani di uomini....

— Macchè guardiani! — disse Elias alzando le spalle. — I guardiani sono canaglie; ma ci sono poi i signori; avreste visto voi! Grandi signori che vanno in carrozza, che quando entrano in carcere hanno migliaia e migliaia di lire nel libretto.

Zio Portolu si stizzì, sputò, e disse:

— Cosa sono essi? Uomini di formaggio fresco! Va e mettiti un po’ a gettar il laccio ad un puledro indomito, o a chiappar un toro, od a sparare un archibugio! Muoiono prima di spavento. Cosa sono i signori? Le mie pecore sono più coraggiose, così Dio mi assista.

— Eppure, eppure.... — insisteva Elias, — se voi vedeste....

— Cosa hai veduto tu? — ribatteva zio Portolu, sprezzante, — Tu non hai veduto nulla. Alla tua età io non avevo veduto nulla; ma ho veduto dopo e so cosa sono i signori, e cosa sono i continentali e cosa sono i Sardi. Tu sei un pulcino appena uscito dall’uovo....

— Altro che pulcino! — mormorò Elias, sorridendo amaramente.

— Un gallo. piuttosto! — disse Mattia.

E il Farre, con finezza:

— No, un uccellino....

— Uscito dalla gabbia! — esclamarono gli altri, ridendo.

La conversazione si fece generale. Elias proseguì a narrare i suoi ricordi, più o meno esatti, sul luogo e le persone che aveva lasciato: gli altri commentavano e ridevano. Zia Annedda ascoltava anch’essa, con un placido sorriso sul viso calmo, e non riusciva ad afferrar bene tutte le parole di Elias; ma il Farre, sedutole accanto, le avvicinava il viso al collo e le ripeteva a voce alta i racconti del reduce.

Intanto veniva altra gente, amici, vicini, parenti. I nuovi venuti si avvicinavano ad Elias, molti lo baciavano, tutti gli auguravano:

— Fra cent’anni un’altra.

— Dio lo voglia! — egli rispondeva, tirandosi la berretta sulla fronte.

E zia Annedda versava da bere. In breve la cucina fu piena di gente; zio Portolu gridava incessantemente, facendo sapere a tutti che i suoi figli erano tre colombi, e avrebbe voluto trattenere a lungo tutta quella gente; ma Pietro smaniava di far conoscere ad Elias la sua fidanzata, e insisteva per uscire e condurlo con sè.

— Andiamo a pigliar aria, — diceva. — Questo povero diavolo è stato ben rinchiuso perchè lo vogliate tener qui tutta la sera.

— Ne vedrà bene dell’aria! — rispose un parente. — Quel suo volto di ragazza diventerà nero come la polvere da sparo.

— Lo credo bene! — gridò Elias, passandosi le mani sul volto, vergognoso della sua bianchezza.

Ma finalmente Pietro riusciva a farsi intendere, e stavano per uscire, quando sopraggiunse la futura suocera, una vedova magra, alta e rigida, col viso terreo avvolto in una benda nera: la accompagnavano i suoi due più giovani figli, una fanciulla ed un giovinetto già pieno di boria.

— Figlio mio! — declamò con enfasi la vedova slanciandosi a braccia aperte verso Elias. — Il Signore ti mandi fra cento anni un’altra di queste disgrazie.

— Dio lo voglia!

Zia Annedda andava premurosamente dietro la vedova, desiderosa di complimentarla; ma zio Portolu s’impadronì della donna, le prese le mani, la scosse tutta.

— Lo vedi? — le gridò sul viso — lo vedi, Arrita Scada? Il colombo è tornato al nido. Chi ci tocca, ora? Chi ci tocca? Dillo tu, Arrita Scada....

Ella non seppe dirlo.

— Lasciatelo dire, — esclamò Pietro, rivolto alla vedova. — È allegro oggi.

— Perchè deve essere allegro!

— Sicuro che sono allegro. Cosa ne dici, tu? Non devo essere allegro? Non lo vedi il colombo? È ritornato al nido. È bianco come un giglio. E belle storie ne sa raccontare, ora. Arrita Scada, sentito hai? Siamo una famiglia, una casa di uomini, noi: e diglielo a tua figlia, che essa sposerà un fiore, non una immondezza.

— Lo credo bene.

— Lo credi? O che credi tu che tua figlia venga qui a far la serva? Verrà a far la signora: e troverà pane, e troverà vino, e troverà grano, orzo, fave, olio; ogni ben di Dio. Lo vedi tu quell’uscio? — gridò poi, facendo volger zia Arrita verso un usciolino in fondo alla cucina. — Lo vedi? Sì? Ebbene, sai cosa c’è dietro quell’uscio? Ci sono cento scudi in formaggio. Ed altre cose ancora.

— Finitela, finitela, — disse Pietro, un po’ mortificato. — Ella non sa che farsene del vostro ben di Dio.

— Del resto, — osservò Elias, — Maria Maddalena Scada non sposerà Pietro per il nostro formaggio.

— Figlio del mio cuore! tutto è buono nel mondo! — declamò zia Arrita, sedendosi fra i suoi figliuoli, dei quali il maschio non parlava ma sorrideva beffardo.

— Andiamo, andiamo, finitela! — ripeteva Pietro.

Intanto zia Annedda, visto che non le lasciavano dire una parola, s’era messa a preparare il caffè per la socronza.3

— Mio marito, — le disse, appena potè averla tutta a sè, — è troppo attaccato alle cose dei mondo: non pensa affatto che il signore ci ha dato i suoi beni, senza che noi li meritassimo, e che il Signore ce li può togliere da un momento all’altro.

— Annedda mia, gli uomini son tutti così, — disse l’altra per confortarla. — Non pensano ad altro che alle cose del mondo. Lasciamo andare. Ma cosa stai facendo? Non pigliarti alcun disturbo. Sono venuta per un momentino, e me ne vado subito. Vedo che Elias sta bene, è bianco come una ragazza, Dio lo benedica.

— Sì, sembra che stia bene, grazie al Signore: ha tanto sofferto, povero uccello!

— Ah, speriamo che tutto sia finito: egli non tornerà ai cattivi compagni, certamente; perchè sono stati i cattivi compagni a procurargli la disgrazia.

— Che tu sia benedetta, le tue parole son d’oro, Arrita Scada mia. Ma cosa stavamo dicendo? Gli uomini non pensano che alle cose del mondo: se pensassero appena appena al mondo di là, andrebbero più dritti in questo. Essi pensano che questa vita terrena non debba finir mai; invece è una novena, questa vita, una novena ed anche corta. Soffriamo in questo mondo; facciamo si che questa pulcina qui — si toccò il petto — sia tranquilla e non ci rimproveri nulla; il resto vada come vuole andare. Metti dunque lo zucchero, Arrita; bada che il tuo caffè non sia amaro.

— Va bene così; dolce non mi piace.

— Bene, stavamo dicendo che basta aver la coscienza tranquilla. Invece gli uomini non ci badano, a questo. Basta loro che l’annata sia buona, che facciano molto formaggio, molto frumento, molte olive. Ah, essi non sanno che la vita è così breve, che tutte le cose del mondo passano così presto. Dàlla a me la tua chicchera, non disturbarti. Ah, non è nulla, è il cucchiajno che è caduto. Le cose del mondo! Va tu, Arrita Scada, mettiti sull’orlo del mare, e conta e conta tutti i granelli della rena: quando li avrai contati saprai che essi sono un nulla in confronto degli anni dell’eternità. Invece i nostri anni, gli anni da passare nel mondo, stanno dentro il pugno di un bambino. Io dico sempre questo cose a Berte Portolu e a tutti i figli miei; ma essi son troppo attaccati al mondo.

— Essi sono giovani, Annedda mia, bisogna considerare questo, che essi sono giovani. Del resto vedrai che Elias ha messo giudizio; è serio, molto serio: la lezione non è stata piccola, e gli servirà per tutta la vita.

— Maria di Valverde lo voglia! Ah, Elias è un giovine di cuore; quando era ragazzo sembrava una femminuccia; non diceva una imprecazione, non una cattiva parola. Chi l’avrebbe creduto che appunto lui mi avrebbe fatto versar tante lagrime?

— Basta, ora è tutto passato: ora i tuoi figli sembrano davvero dei colombi, come dice Berte tuo marito. Basta che fra loro regni sempre la concordia, l’amore....

— Ah, per questo non c’è pericolo, che tu sia benedetta! — disse zia Annedda sorridendo.


*


Dopo cena zia Annedda potè finalmente trovarsi sola con Elias, seduti entrambi al fresco nel cortile. Il portone era aperto, il viottolo deserto: sembrava una notte d’estate, silenziosa, col cielo diafano fiorito di stelle purissime.

Dietro gli orti, dietro lo stradale, in lontananza, si sentiva uno scampanio argentino di pecore al pascolo; veniva nell’aria un aspro profumo d’erba fresca. Elias respirava quel profumo, quell’aria pura, con le narici dilatate, con un istinto di voluttà selvaggia: sentiva il sangue scorrer caldo nelle vene, e il capo oppresso da un piacevole peso. Aveva bevuto e si sentiva felice.

— Siamo stati dalla fidanzata di Pietro, — disse con voce vaga, — è una ragazza assai graziosa.

— Sì, è bruna, ma è graziosa: inoltre è assai savia.

— Sua madre mi pare un po’ boriosa: se ha un soldo fa vedere d’avere uno scudo; ma la ragazza sembra modesta.

— Che vuoi? Arrita Scada è di razza buona e ne va superba: del resto, — disse zia Annedda, entrando nel suo argomento favorito, — io non so cosa si ricavi dalla boria e dalla superbia. Dio disse: tre cose solamente deve aver l’uomo, amore, carità, umiltà. Cosa si ricava dalle altre passioni? Tu ora hai sperimentato la vita, figlio mio; cosa ne dici tu?

Elias sospirò forte; sollevò il viso al cielo.

— Voi avete ragione; io ho sperimentato la vita; non che meritassi la disgrazia che ho avuto, perchè, voi lo sapete, io ero innocente, ma perchè il Signore non paga il sabato. Sono stato cattivo figliuolo, e Dio mi ha punito, mi ha fatto invecchiare innanzi tempo. I cattivi compagni mi avevano traviato, ed è perchè praticavo con male compagnie che sono stato travolto in quella disgrazia.

— E quei compagni, mentre tu soffrivi, non chiedevano neppure tue notizie. Prima, quando eri libero, non lasciavano in pace quel portone là: Elias dov’è? dov’è Elias? Elias andava ed Elias veniva. E dopo? Dopo si allontanarono, o se dovevano passar per la via, calavano la berretta sulla fronte perchè noi non li riconoscessimo.

— Basta, mamma mia! Ora è tutto finito; comincio una vita nuova, — diss’egli, sospirando ancora. — Ora per me non esiste altro che la mia famiglia: voi, mio padre, i miei fratelli: ah, credete, vi farò dimenticare tutto il passato. Starò come un servo, all’obbedienza vostra, e mi parrà di essere rinato.

Zia Annedda sentì lagrime di dolcezza salirle agli occhi, e poichè le sembrava che anche Elias si commovesse troppo, sviò il discorso.

— Sei stato sempre sano? — domandò. — Sei molto dimagrato.

— Che volete? in quei luoghi si dimagra anche senza essere ammalati: il non lavorare ammazza più di qualunque fatica.

— Non lavoravate mai?

— Sì, si fanno dei lavoretti manuali, da calzolaio o da donnicciuola! Così pare che il tempo non passi mai: un minuto sembra un anno: è una cosa orribile, mamma mia.

Tacquero. La voce di Elias si era fatta profonda nel pronunciare quelle ultime parole. Durante il pomeriggio, nella prima, ebbrezza della libertà, egli aveva parlato facilmente della sua prigionia e dei suoi compagni di sventura, sembrandogli una cosa già lontana, quasi piacevole a ricordarsi. Ma adesso, in quell’oscurità silenziosa, nel sentire l’odore fresco della campagna che gli ricordava i giorni felici della sua prima giovinezza trascorsa nell’ovile, nella sconfinata libertà della tanca paterna davanti a sua madre, a quella vecchierella buona e pura, improvvisamente, il ricordo degli anni perduti invano nell’angoscia del penitenziario, gli destava orrore.

— Io sono assai debole, — disse dopo qualche momento, — non ho forza per nulla: è come se mi avessero troncato la schiena. Eppure non sono mai stato ammalato; solo una volta ho avuto una colica tremenda, e mi pareva di morire. Santu Franziscu mio, — dissi allora, — fatemi uscire da quest’orrore, e la prima cosa che farò, tornando in libertà, sarà di venire alla vostra chiesa e portarvi un cero.

Santu Franziscu bellu! — esclamò zia Annedda, giungendo le mani. — Noi ci andremo, noi ci andremo, figlio mio! Che tu sii benedetto, tu ripiglierai le tue forze, non dubitarne. Noi andremo a far la novena a San Francesco: e Pietro verrà alla festa e porterà in groppa al suo cavallo la fidanzata.

— Quando si sposa Pietro?

— Si sposerà dopo la raccolta, figlio mio.

— La porterà qui la sposa?

— Sì, la porterà qui, almeno per i primi tempi; io comincio ad esser vecchia, figlio mio, e ho bisogno d’aiuto. Finchè vivo io, voglio che restiamo tutti uniti: dopo, quando io tornerò nei seno del Signore, ognuno di voi piglierà la sua via. Anche tu ti ammoglierai....

— Oh, e chi mi vuole? — egli disse con amarezza.

— Perchè parli così, Elias? Chi ti vuole? Una figlia di Dio. Se tu ti emenderai, se farai vita onesta, nel timor di Dio, lavorando, la fortuna non ti mancherà. Io non dico che tu debba cercare una donna ricca; ma una donna onesta non ti mancherà. Il Signore ha istituito il matrimonio perchè si uniscano santamente un uomo e una donna, non già un ricco e una ricca, o un povero e una povera.

— Ecco! — diss’egli ridendo. — Non parliamo di questo! Io ritorno appena oggi, e parliamo già di matrimonio. Ne parleremo un altro giorno: ho ventitrè anni soltanto, e c’è tempo. Ma voi siete stanca, mamma mia. Andate, andate a riposare. Andate.

— Vado; ma ritirati anche tu, Elias, l’aria ti potrebbe far male.

— Male? — diss’egli, spalancando la bocca e respirando forte. — Come mai può far male? Non vedete che mi ridona la vita? Andate. Rientrerò subito.

Dopo un momento egli si trovò solo, semisdraiato per terra, col gomito appoggiato sullo scalino della porta. Sentì sua madre salire la scaletta di legno, chiuder la finestruola e levarsi le scarpe. Poi tutto fu silenzio. L’aria si faceva fresca, quasi umida, aromatica. Egli ripensò alle cose che sua madre gli aveva detto: poi disse fra sè:

— Mio padre e i miei fratelli dormono tranquilli sulle loro stuoie: li sento di qui. Mio padre russa, Mattia dice di tratto in tratto qualche parola; sogna, di certo, e anche nel sogno egli è un po’ semplice. Ma come dormono bene, essi! Si sono ubriacati, ma domani non sentiranno più nulla. Anch’io mi sono un po’ ubriacato, ma ne sentirò la traccia. Come sono debole! Non sono più un uomo, io: non sarò più buono a nulla. Ah, e mia madre vuole ammogliarmi! Ma qual donna mi vuole? Nessuna. Basta, l’aria si fa umida; ritiriamoci.

Ma non si mosse. Giungeva sempre il tintinnio delle greggie pascenti, che pareva or vicino, or lontano, trasportato dalla brezza umida e fragrante. Elias si sentiva stanco, col capo pesante, e non poteva muoversi, o gli pareva di non potersi muovere. Confuse visioni cominciarono a ondeggiargli davanti alla fantasia: ricordava sempre l’ovile, la tanca coperta di fieno altissimo, e vedeva le pecore, ingrossate dal lungo vello, sparpagliate qua e là tra il verde della pastura; ma queste pecore avevano visi umani, i visi cioè dei suoi compagni di sventura. E provava un’angoscia indefinibile. Forse era il vino che fermentandogli nel sangue gli causava un po’ di febbre. Ricordava tutti gli avvenimenti della giornata, ma gli pareva di aver sognato, di trovarsi ancora in quel luogo e di provarne un cupo dolore.

Le immagini fantastiche del suo sogno ondeggiavano, s’allontanavano, svanivano. Ecco, ora gli pareva che quelle strane pecore dal volto umano saltassero sul muro che chiudeva la tanca; ed egli andava lor dietro, affannosamente, saltando anche lui il muro e inoltrandosi nella tanca attigua, folta di soveri alti, verdissimi. Un uomo alto, rigido, grosso, con una barba grigio-rossastra, una specie di gigante, camminava lentamente, quasi maestosamente, sotto il bosco. Elias lo riconobbe subito: era un uomo d’Orune, un selvaggio sapiente, che vigilava l’immensa tanca d’un possidente nuorese, perchè non estraessero di frodo il sughero dei soveri. Elias conosceva sin da bambino quell’uomo gigantesco, che non rideva mai e forse per ciò godeva una certa fama di saggio. Si chiamava Martinu Monne, ma tutti lo chiamavano il padre della selva (ssu babbu ’e ssu padente), perchè egli raccontava che, dopo la sua infanzia, non aveva dormito una sola notte in paese.

— Dove vai? — chiese ad Elias.

— Vado dietro queste pecore matte. Ma sono così stanco, padre della selva mio! Non ne posso più; sono debole e sfatto; non valgo più a nulla.

— Eh, se tu non vuoi aver fastidi va a farti prete! — disse zio Martinu con la sua voce possente.

— Eh, eh, quest’idea mi è venuta qualche volta in quel luogo! — gridò Elias.

Si scosse, si svegliò e provò un brivido di freddo.

— Mi sono addormentato qui, — pensò sollevandosi. — coglierò qualche malanno.

Entrò in cucina un po’ barcollando: il padre e i fratelli dormivano pesantemente sulle loro stuoie; un lume ardeva posato sulla pietra del focolare. Per Elias, poveretto, così deboluccio, era stato preparato un letto in una cameretta terrena. Egli prese il lume, attraversò una stanzetta nella quale, sopra larghe tavole, stava una grande quantità di formaggio giallo e oleoso che esalava un odore sgradevole, ed entrò nella cameretta.

Si spogliò, si coricò, spense il lume. Si sentiva la schiena rotta, il capo pesante: eppure non gli riusciva di addormentarsi, di nuovo oppresso da un dormiveglia quasi affannoso, pieno di sogni confusi. Vedeva ancora la tanca, il fieno, le pecore grosse di lana gialla intricata, la linea verde del bosco vicino. Zio Martinu era ancora là; ma stava adesso accanto al muro, alto, rigido, sporco, maestoso.

Ritto anche lui accanto al muro, dalla parte della loro tanca, Elias gli raccontava molte cose di quel luogo. Tra l’altro diceva:

— Ci portavano sempre a messa, ci facevano confessare e comunicare spesso. Ah, laggiù si è buoni cristiani. Il cappellano era un santo uomo. Io gli dissi una volta, in confessione, che avevo studiato fino alla seconda ginnasiale, che poi mi ero fatto pastore, ma che molte volte mi ero pentito di non aver continuato a studiare. Allora egli mi regalò un libro, scritto da una parte in latino e dall’altra in italiano, il libro della settimana santa. Io l’ho letto più di cento, che dico? più di mille volte: e l’ho portato qui, anche. Lo so leggere tanto in latino che in italiano.

— Allora tu sei un sapientone!

— Non quanto voi! Però ho il timore di Dio.

— Ebbene, quando si teme Dio si è più sapienti dei re, — diceva zio Martinu.

Qui il sogno di Elias si confondeva, s’intrecciava con altri sogni più o meno stravaganti.


  1. Si sa che in molti paesi sardi s’usa un pane speciale (carta di musica) che dura più settimane senza guastarsi.
  2. In Sardegna il titolo di zio si dà a tutte le persone del popolo un po’ avanzate in età.
  3. Suocera del figlio o della figlia.


Note

    Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.