< Giambi ed epodi < Libro II
Questo testo è stato riletto e controllato.
Libro II - Giuseppe Mazzini
Libro II - Canto dell'Italia che va in Campidoglio Libro II - Alla morte di Giuseppe Mazzini


XXIII.

GIUSEPPE MAZZINI


Qual da gli aridi scogli erma su ’l mare
Genova sta, marmoreo gigante,
Tal, surto in bassi dí, su ’l fluttuante
4Secolo, ei grande, austero, immoto appare.

Da quelli scogli, onde Colombo infante
Nuovi pe ’l mar vedea monti spuntare,
Egli vide nel ciel crepuscolare
8Co ’l cuor di Gracco ed il pensier di Dante

La terza Italia; e con le luci fise
A lei trasse per mezzo un cimitero,
11E un popol morto dietro a lui si mise.

Esule antico, al ciel mite e severo
Leva ora il volto che giammai non rise,
14— Tu sol — pensando — o idëal, sei vero.


11 febbraio 1872.



Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.