< Giulietta e Romeo
| Questo testo è stato riletto e controllato. |
Interlocutori
| ◄ | Giulietta e Romeo | Atto primo | ► |
INTERLOCUTORI.
| ESCALO, Principe di Verona. |
| PARIDE, giovine nobile, parente del Principe. |
| MONTECCHIO | Capi di due fazioni opposte. |
| CAPULETO |
| Un vecchio, zio di Capuleto. |
| ROMEO, figlio di Montecchio. |
| MERCUZIO, affine al Principe e amico a Romeo. |
| BENVOLIO, nipote di Montecchio e amico di Romeo. |
| TEBALDO, nipote di Donna Capuleto. |
| Frate LORENZO, Francescano. |
| Frà GIOVANNI, pure Francescano. |
| BALDASSARE, famiglio di Romeo. |
| SANSONE | domestici di Capuleto. |
| GREGORIO |
| ABRAMO, servo di Montecchio |
| Un Farmacista. |
| Tre musici. |
| Coro. |
| Un Garzone, paggio di Paride. |
| PIETRO, domestico della nutrice di Giulietta. |
| Donna MONTECCHIO. |
| Donna CAPULETO. |
| GIULIETTA, figlia di Capuleto. |
| Nutrice di Giulietta. |
| Cittadini di Verona, Maschere, Satelliti d’entrambe le Case nemiche, e Soldati. |
Shakspeare tolse i materiali per questa tragedia dalle Istorie di Verona, di Girolamo della Corte.
La scena è quasi sempre in Verona; una volta sola, al principio del quinto Atto, è in Mantova.
Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.