< Giulio Cesare
| Questo testo è stato riletto e controllato. |
Interlocutori
| ◄ | Giulio Cesare | Atto primo | ► |
INTERLOCUTORI.
GIULIO CESARE.
| OTTAVIO CESARE | Triumviri dopo la morte di CESARE. | |
| MARCO ANTONIO | ||
| M. EMILIO LEPIDO |
| CICERONE | Senatori | |
| PUBLIO | ||
| POPILIO LENA |
| MARCO BRUTO | Cospiratori contro CESARE. | |
| CASSIO | ||
| CASCA | ||
| TREBONIO | ||
| LIGARIO | ||
| DECIO BRUTO | ||
| METELLO CIMBRO | ||
| CINNA |
| FLAVIO | Tribuni. | |
| MARULLO |
ARTEMIDORO, Retore o Sofista di Gnido.
Un Indovino.
CINNA Poeta.
Altro Poeta.
| LUCILIO | Amici di Bruto e di Cassio. | |
| TITINIO | ||
| MESSALA |
CATONE il giovine.
| VOLUNNIO | Tutti a BRUTO propensi. | |
| VARRONE | ||
| CLETO | ||
| CLAUDIO | ||
| STRATONE | ||
| LUCIO | ||
| DARDANIO |
| PINDARO schiavo di CASSIO. |
| CALFURNIA, sposa di CESARE. |
| PORZIA, sposa di BRUTO. |
| Senatori, Cittadini, Guardie, Popolo, ecc. |
La Scena, durante gran parte della tragedia, è in Roma;
vien poscia a Sardi, quindi a Filippi.
Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.