< I due Gentiluomini di Verona
| Questo testo è completo. |
William Shakespeare - I due Gentiluomini di Verona (1590-1596)
Traduzione dall'inglese di Carlo Rusconi (1859)
Traduzione dall'inglese di Carlo Rusconi (1859)
Interlocutori
| ◄ | I due Gentiluomini di Verona | Atto primo | ► |
INTERLOCUTORI
| Il duca di Milano, padre di Silvia. |
| VALENTINO | Gentiluomini di Verona |
| PROTEO. |
| ANTONIO, padre di Proteo. |
| TUBIO, specie d’idiota, rivale di Valentino. |
| EGLAMOUR, agente di Silvia, che protegge la di lei fuga. |
| SPEED, domestico buffone di Valentino. |
| LAUNZTO, domestico di Proteo. |
| PANTINO, domestico di Antonio. |
| L’Oste presso cui alberga Giulia in Milano. |
| Banditi. |
| GIULIA, signora di Verona, amata da Proteo. |
| SILVIA, figlia del Duca, amata da Valentino. |
| LUCIETTA, cameriera di Giulia. |
| Servi e Musici. |
La Scena è ora a Verona, ora a Milano ora sulle frontiere di Mantova.
Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.