Questo testo è completo. |
◄ | Parte Seconda - Capitolo XII | Indice | ► |
AVVERTIMENTO
Pei nomi propri o altre parole orientali s’è tenuto il modo di trascrizione indicato nel seguente prospetto:1
Gutturali... k kh g gh ng
Palatali.... c ch j jh ñ
Linguali....
Dentali..... t th d dh n
Labiali..... p ph b bh m
Spiranti.... ç sh s
Semivocali.. y r l v w
Aspirata.... h
Vocali..... a, â, e, ê, i, î, o, ô, u, û, ë, ö, ü
Per le parole cinesi, tibetane e giapponesi si aggiungano a questi i suoni ts, ths, ds, dhs, hs, z.
Si osservi:
c, ha il suono del tch franc. tsch ted. ovvero c ital. innanzi i ed e;
j, ha il suono del dj francese. dsch ted. ovvero g ital. innanzi i ed e;
sh, ha il suono inglese, cioè quello del ch franc. sch ted. ovvero sc o sci italiano.
Nella lettura delle parole cinesi, secondo il dialetto mandarinico settentrionale, si osservi inoltre che:
k, quando precede la vocale i ha il suono italiano del c nelle parole cigno, cilicio, cece.
h, quando precede le vocali a, e, o, u, vien pronunziata con aspirazione così forte, che si avvicina alla gutturale k; quando precede i, ha un suono sibilante tra il ch francese e l’s.
ts e ths hanno sempre un suono che è tra la z dolce e il ç.
eu, ne’ monosillabi ceu, teu, heu ecc., si pronunzi sempre come ou.
ng finale ha un suono poco diverso dalla finale n.
- ↑ Questo modo di trascrizione non è stato seguito nella Introduzione; e comincia ad usarsi nel principio della Parte prima.