< Il Catilinario
Questo testo è completo.
Gaio Sallustio Crispo - Il Catilinario (I secolo a.C.)
Traduzione dal latino di Bartolomeo da San Concordio (XIV secolo)
Capitolo XIV
XIII XV

CAPITOLO XIV.


Ritornamento1 alla storia.


Catilina, poichè vide assembrati2 coloro ch’io djssi disopra, avvegnachè egli avesse con ciascheduno molte cose detto e ordinato, parvegli che fosse utile al fatto di parlare e di confortare tutti insieme. Onde gli ebbe ad un secreto luogo della casa3, traendone ogni altro uomo di mezzo, e parlò in questo modo:

  1. ritornamento è lo stesso che ritorno, ma è voce fuor d’uso.
  2. assembrati, cioè raunati insieme.
  3. gli ebbe ad un secreto luogo della casa ) Si noti qui il verbo avere, ch’è adoperato in sentimento di far venire a sè o alla sua presenza; ed è bel modo e riciso di nostra lingua. Nelle Novelle antiche leggiamo: Il re cominciò a ridere, e incontanente ebbe uno della sua famiglia, e mandò a sapere della contenzione di questi due ciechi.

Note

    Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.