< Il Parlamento del Regno d'Italia
Questo testo è completo.
Luigi Alfonso Miceli Gioacchino Napoleone Pepoli


Questo testo fa parte della serie Il Parlamento del Regno d'Italia


Girolamo Pallotta.



Nacque in Bojano, nell’antico Sannio, il 10 settembre 1804 dal cavaliere Giacomo e da Vincenza Patullo.

Educato in famiglia nella città di Napoli, si dedicò allo studio del diritto con tanto profitto che a venti anni n’ebbe la laurea. Era suo intendimento percorrere la carriera del foro, ma circostanze domestiche ne lo distolsero, e ritiratosi a vivere nella città nativa ebbe testimonianza di fiducia e di stima dai propri concittadini col ricevere incarichi di pubbliche magistrature, in qualità or di consigliere, or di presidente del consiglio municipale e provinciale.

Nel 1848 il Pallotta venne eletto a deputato nel Parlamento di Napoli, d’onde poi, soppressa la costituzione, gli derivarono per parte del governo borbonico ogni sorta di persecuzioni e minaccio. Malgrado questo il Pallotta si mostrò sempre animato da patri sentimenti, e cooperò al risorgimento nazionale, corrispondendo col comitato centrale di Bari, e organizzando comitati sussidiari in Foggia e San Severo della Capitanata, onde essere in grado di rispondere al primo appello insurrezionale. Così avvenne che il Pallotta si trovasse addì 5 settembre 1860 a capo di un governo provvisorio istituito in Bojano, e ciò non senza grave pericolo, mentre, come ognun sa, gli sgherri borbonici scendevano dagli Abbruzzi, e abitavano in quell’orribile modo, che eccitò l’indignazione di tutta Europa, la reazione in Isernia.

Nominato poscia dallo stesso dittatore Garibaldi a comandante supremo delle guardie nazionali nel proprio comune e poi di quelle del distretto d’Isernia stessa, sedò il movimento reazionario in quest’ultima città e suo distretto, nonchè in quello di Guardia-Regia.

Non è meraviglia che sì eminenti servigi designassero il Pallotta ai suffragi de’ suoi concittadini per la elezione di deputato al Parlamento nazionale.



Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.