< Il Parlamento del Regno d'Italia
Questo testo è completo.
Giulio della Verdura Roberto de Sauget
Questo testo fa parte della serie Il Parlamento del Regno d'Italia




Toscano, palesò fino dagli anni i più giovanili molto entusiasmo di cuore e apertura di mente. Scrisse versi, alcuni de quali assai ispirati, e siccome allora in Italia un sonetto o un’ode al disopra del mediocre non tardavano a procurare al loro autore una fama che ora è necessario guadagnarsi con lavori più seri, così l’attenzione pubblica in Toscana si fissò benevole sul giovine poeta; il quale, è d’uopo avvertirlo, aveva saputo mettere a profitto le lezioni avute da uno dei più chiari e sommi professori di letteratura, da Silvestro Centofanti.

Più tardi il Montanelli si ebbe anch’egli una cattedra in Pisa. — In quel mezzo scoppiarono gli avvenimenti del 1847 e 48 e il Montanelli vi si gettò in mezzo a tutt’uomo.

Accompagnò il battaglione universitario toscano nei campi di Lombardia; e a Curtatone ricevette una ferita che valse a dargli una ben grande popolarità. Tornato col braccio al collo in Firenze ebbe ovazioni da trionfatore, e si lasciò salire al cervello i dolci fumi della lode esagerata e dell’ammirazione ultraspinta.

Com’era divenuto un eroico guerriero perchè non indietreggiò al fuoco e perchè ebbe una di quelle ferite che i veri soldati chiamano a ragione felici, cosi ei si credette divenuto a un tratto il più gran politico della terra, e datosi tutto al Guerrazzi fece prima parte del costui ministero, quindi, fuggito il granduca a Gaeta, non ebbe ritegno dall’erigersi insieme al Guerrazzi stesso e al Mazzoni a triumviro.

Partito con una missione per Parigi, vi si trattenne quando seppe dell’ingresso degli Austriaci in Toscana e non rientrò più in patria che dopo il 1859.

A Parigi gli si dette troppo più importanza ch’ei non ne avesse, e lo si volle un letterato di una levatura alla quale, per dirla schietta, l’ottimo Montanelli non si era mai innalzato; e non crediamo che la Camma da lui scritta per la Ristori abbia giustificato l’alto concetto che del genio di Montanelli i critici francesi sembravano essersi formato.

Nel 1859 il Montanelli, venuto in Toscana, tentò positivamente e manifestamente in favore del principe Napoleone, quanto si assicura abbia tentato il Cantù a pro di Massimiliano d’Austria; volle cioè adoperarsi a mettergli in capo una corona di re d’Etruria, con quanto vantaggio dell’unità d’Italia ognuno sel pensi.

E quando si trattò in seno alla Camera toscana di decretare il plebiscito per l’annessione, il Montanelli, non sappiamo invero con qual coraggio, vi si oppose quanto seppe e potè.

Fu eletto più tardi deputato al Parlamento nazionale, ma intervenne appena a qualche seduta e non gli accadde mai di prendere la parola.

La sua morte, avvenuta quasi improvvisamente, ci ha indotti e c’induce a moderare le nostri appreziazioni intorno alla sua vita politica. — Solo non possiamo trattenerci dall’approvare la decisione del consiglio comunale di Pisa, che rigettò la proposta di erigere un monumento a Montanelli nel famoso Camposanto, e ciò malgrado la pressione che dietro l’improvvisa mozione fatta dal Mordini alla Camera, questa parve volere esercitare sul prefato consiglio, il quale sostenne in altra adunanza la primiera sua deliberazione, appoggiandola su considerandi inattaccabili.



Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.