< Il Tesoro I
| Questo testo è completo. |
Brunetto Latini - Il Tesoro, volume I (XIII secolo)
Traduzione dalla lingua d'oïl di Bono Giamboni (XIII secolo)
Traduzione dalla lingua d'oïl di Bono Giamboni (XIII secolo)
Indice dei Libri I e II
| ◄ | Illustrazioni al Libro II |
INDICE
PARTE PRIMA
LIBRO PRIMO
Prefazione |
Pag. | v |
| Cap. | I. | Parla del nascimento e della natura di tutte le cose |
» | 3 |
| » | II. | Come la materia di tutte le cose è divisata in tre maniere secondo teorica |
» | 8 |
| » | III. | Delle cose che l’uomo dee sapere e conoscere secondo teorica |
» | 11 |
| » | IV. | Delle cose che l’uomo dee fare, e che no, secondo la pratica |
» | 15 |
| » | V. | Perchè l’uomo dee fare l’una cosa, l’altra no, secondo logica |
» | 20 |
| » | VI. | Qui dice come Dio fece tutte le cose al cominciamento |
» | 22 |
| » | VII. | Come alcune cose furo fatte di niente |
» | 26 |
| » | VIII. | Dell’officio della natura |
» | 27 |
| » | IX. | La ragione come Iddio non ha nullo tempo |
» | 29 |
| » | X. | Qui dice come in Dio non è nullo mutamento |
» | 31 |
| » | XI. | Qui dice come il male fu trovato |
» | 34 |
| » | XII. | Qui dice della natura degli angioli |
» | 38 |
| » | XIII. | Qui parla dell’uomo perchè egli fu fatto |
» | 42 |
| » | XIV. | Qui dice della natura dell’anima |
» | 44 |
| » | XV. | Degli uffici e dei nomi dell’anima e del corpo |
» | 46 |
| » | XVI. | Della memoria e della ragione |
» | 49 |
| » | XVII. | Qui dice come le leggi fur primieramente |
» | 51 |
| » | XVIII. | Qui dice della divina legge. |
» | 53 |
| » | XIX. | Come i re e’ reami furo stabiliti primamente |
» | 55 |
| » | XX. | Qui dice delle cose che furo nella prima etade del secolo |
» | 58 |
| » | XXI. | Qui dice delle cose che furo nella seconda generazione del secolo |
» | 62 |
| » | XXII. | Qui dice delle genti che nacquero del primo figliuolo di Noè |
» | 64 |
| » | XXIII. | Delle genti che nacquero del secondo figliuolo di Noè |
» | 66 |
| » | XXIV. | Delle genti che nacquero del terzo figliuolo di Noè |
» | 67 |
| » | XXV. | Qui dice il conto delle cose che furo nella terza età del secolo |
» | 71 |
| » | XXVI. | Del re Nino, e degli altri re che vennero dopo lui |
» | 74 |
| » | XXVII. | Qui dice del regno di Babilonia, e d’Egitto |
» | 79 |
| » | XXVIII. | Qui dice il cominciamento dei re di Grecia |
» | 83 |
| » | XXIX. | Qui dice del regno di Sicione |
» | 85 |
| » | XXX. | Del regno delle femine.. |
» | 86 |
| » | XXXI. | Del regno degli Arginois.. |
» | 88 |
| » | XXXII. | Delli re di Troia |
» | 89 |
| » | XXXIII. | Come Enea capitò in Italia. |
» | 92 |
| » | XXXIV. | Come Enea fu re in Italia con suo figliuolo appresso. |
» | 93 |
| » | XXXV. | Qui dice della schiatta dei re di Roma, e d’Inghilterra |
» | 95 |
| » | XXXVI. | Qui dice di Romolo, e delli Romani |
» | 98 |
| » | XXXVII. | Qui dice della congiurazione di Catellina |
» | 102 |
| » | XXXVIII. | Come Giulio Cesare fu primamente imperador di Roma |
» | 104 |
| » | XXXIX. | Delli re di Francia |
» | 106 |
| » | XL. | Qui dice ancora delle cose che furo nella terza etade del secolo |
» | 110 |
| » | XLI. | Qui dice delle cose che furo nella quarta etade del secolo |
» | 113 |
| » | XLII. | Qui dice delle cose che furo nella quinta etade del mondo |
» | 115 |
| » | XLIII. | Della sesta etade del secolo |
» | 117 |
| » | XLIV. | Di David come fu re e profeta |
» | 118 |
| » | XLV. | Del re Salomone |
» | 122 |
| » | XLVI. | Di Elia profeta, e della sua vita |
» | 123 |
| » | XLVII. | Di Eliseo profeta, e della sua vita |
» | 126 |
| » | XLVIII. | Di Isaia profeta, e di sua vita |
» | 129 |
| » | XLIX. | Di Geremia profeta, e di sua vita |
» | 130 |
| » | L. | Di Ezechiel profeta, e di sua vita |
» | 132 |
| » | LI. | Di Daniel profeta |
» | 133 |
| » | LII. | Di Achias profeta |
» | 134 |
| » | LIII. | Di Iaddo profeta |
» | 134 |
| » | LIV. | Di Tobia |
» | 135 |
| » | LV. | Delli tre fanciulli che Nabucodonosor fece mettere nella fornace ardente |
» | 136 |
| » | LVI. | Di Esdras profeta |
» | 137 |
| » | LVII. | Di Zorobabel, e di Neemias |
» | 138 |
| » | LVIII. | Di Ester regina |
» | 139 |
| » | LIX. | Della valente femina di Iudit |
» | 140 |
| » | LX. | Di Zaccaria profeta |
» | 141 |
| » | LXI. | De’ Maccabei, e di loro vita |
» | 142 |
| » | LXII. | Dei libri del Vecchio testamento |
» | 143 |
ILLUSTRAZIONI — LIBRO PRIMO
| Cap. | I. | Pag. | 145 |
Ancora sul Capitolo I |
» | 150 |
| » | II. | » | 153 |
Ancora sul Capitolo II |
» | 154 |
| » | III. | » | 156 |
| » | IV. | » | 158 |
| » | V. | » | 160 |
| » | VI. | » | 162 |
Ancora sul Capitolo VI |
» | 167 |
Ancora sul Capitolo VI |
» | 168 |
| » | VII. | » | 169 |
| » | VIII. | » | 171 |
Ancora sul Capitolo VIII |
» | 172 |
| » | X. | » | 176 |
| » | XI. | » | 177 |
Ancora sul Capitolo XI |
» | 177 |
| » | XII. | » | 178 |
Ancora sul Capitolo XII |
» | 180 |
| » | XIII. | » | 180 |
| » | XIV. | » | 181 |
Ancora sul Capitolo XIV. |
» | 182 |
| » | XV. | » | 182 |
| » | XVI. | » | 185 |
| » | XVII. | » | 185 |
Ancora sul Capitolo XVII. |
» | 186 |
| » | XVIII. | » | 187 |
| » | XIX. | » | 187 |
| » | XX. | » | 191 |
| » | XXI. | » | 191 |
| » | XXII. | » | 192 |
| » | XXIV. | » | 193 |
| » | XXV. | » | 194 |
| » | XXVII. | » | 195 |
Ancora sul Capitolo XXVII |
» | 196 |
| » | XXXII. | » | 197 |
| » | XXXIII. | » | 198 |
Ancora sul Capitolo XXXIII |
» | 199 |
| » | XXXV. | » | 203 |
| » | XXXVII. | » | 204 |
| » | XXXVIII. | » | 205 |
| » | XLI. | » | 208 |
| » | XLVII. | » | 208 |
| » | LVI. | » | 209 |
Il Sistema di Cronologia Storica tratto del Tesoro di ser Brunetto Latini, Dissertazione di B. Sorio |
» | 211 |
LIBRO SECONDO
| Cap. | I. | Qui comincia della nuova legge |
Pag. | 233 |
| » | II. | Qui dice del parentado di Nostra Donna della parte di sua madre |
» | 237 |
| » | III. | Della prima santa Maria madre di Cristo |
» | 239 |
| » | IV. | Di santo Giovanni Battista |
» | 241 |
| » | V. | Di Giacopo Alfeo apostolo |
» | 245 |
| » | VI. | Di Giuda apostolo frate di Iacopo |
» | 247 |
| » | VII. | Di santo Giovanni apostolo evangelista |
» | 248 |
| » | VIII. | Di Giacopo Zebedeo apostolo |
» | 251 |
| » | IX. | Di santo Pietro apostolo |
» | 252 |
| » | X. | Di santo Paulo apostolo |
» | 254 |
| » | XI. | Di santo Andrea Apostolo |
» | 257 |
| » | XII. | Di santo Filippo apostolo |
» | 258 |
| » | XIII. | Di santo Tomaso apostolo |
» | 259 |
| » | XIV. | Di santo Bartolomeo apostolo |
» | 260 |
| » | XV. | Di santo Matteo apostolo |
» | 261 |
| » | XVI. | Di santo Mattia apostolo |
» | 262 |
| » | XVII. | Di santo Simone apostolo |
» | 262 |
| » | XVIII. | Di santo Luca vangelista |
» | 263 |
| » | XIX. | Di santo Marco evangelista |
» | 264 |
| » | XX. | Di santo Barnaba |
» | 265 |
| » | XXI. | Di Timoteo discepolo di santo Paulo |
» | 266 |
| » | XXII. | Di Tito discepolo di santo Paulo |
» | 267 |
| » | XXIII. | Dei libri del Testamento nuovo |
» | 268 |
| » | XXIV. | Qui dice come la nuova legge fu cominciata |
» | 272 |
| » | XXV. | Come la santa Chiesa innalzò nel tempo di santo Silvestro |
» | 276 |
| » | XXVI. | Come la Chiesa di Roma innalzò |
» | 280 |
| » | XXVII. | Come il re di Francia fu imperadore di Roma |
» | 281 |
| » | XXVIII. | Come l’imperio di Roma ritornò a quelli d’Italia |
» | 286 |
| » | XXIX. | Qui dice come l’imperio di Roma venne a mano agli Alamanni |
» | 290 |
| » | XXX. | Qui dice come natura è negli elementi, e nell’altre cose |
» | 293 |
| » | XXXI. | Come tutte cose furo fatte, e del mischiamento delle complessioni |
» | 296 |
| » | XXXII. | Delle quattro complessioni dell’uomo, e d’altre cose |
» | 300 |
| » | XXXIII. | Delle quattro virtudi che sostengono gli animali a vita |
» | 304 |
| » | XXXIV. | Del quinto elemento |
» | 307 |
| » | XXXV. | Come il mondo è tondo, e li quattro elementi sono stabiliti |
» | 309 |
| » | XXXVI. | Come le acque corrono per le caverne di sotto terra |
» | 316 |
| » | XXXVII. | Dell’aere e della piova e del vento, e delle cose che sono nell’aria |
» | 320 |
| » | XXXVIII. | Qui dice dell’elemento del fuoco |
» | 331 |
| » | XXXIX. | Come sono assise le sette pianete |
» | 334 |
| » | XL. | Della grandezza del cielo e della terra |
» | 336 |
| » | XLI. | Del firmamento, e del corso de’ dodici segni |
» | 340 |
| » | XLII. | Del corso del sole per li dodici segni |
» | 345 |
| » | XLIII. | Del dì e della notte, e del caldo e del freddo |
» | 347 |
| » | XLIII.bis. | Del cerchio di dodici segni |
» | 351 |
| » | XLIV. | Della differenza ch’è intra mezzogiorno e settentrione |
» | 355 |
| » | XLV. | Della grandezza del sole, e della luna |
» | 357 |
| » | XLVI. | Come la luna riceve il suo lume dal sole, e com’ella oscura |
» | 361 |
| » | XLVII. | Del corso della luna per lo suo cerchio |
» | 364 |
| » | XLVIII. | Qui divisa la composta della luna e del sole, e del primo dì del secolo, e del bisesto, e delle patte, e d’altre ragioni della lima |
» | 367 |
| » | XLIX. | Dei segni, e delle pianete, e di due tramontane, che stanno in mezzodì e settentrione |
» | 376 |
| » | L. | Della natura che cosa è, e com’ella adopera nelle cose del mondo |
» | 380 |
ILLUSTRAZIONI — LIBRO SECONDO
| Cap. | I. | Pag. | 385 |
| » | II. | » | 386 |
| » | V. | » | 386 |
| » | VI. | » | 387 |
| » | X. | » | 387 |
Ancora sul Capitolo X |
» | 388 |
| » | XIII. | » | 389 |
| » | XIX. | » | 389 |
| » | XXI. | » | 390 |
| » | XXV. | » | 391 |
| » | XXVI. | » | 393 |
| » | XXVII. | » | 394 |
| » | XXVIII. | » | 394 |
| » | XXIX. | » | 394 |
Ancora sul Capitolo XXIX |
» | 395 |
| » | XXX | » | 397 |
Ancora sul Capitolo XXX |
» | 398 |
| » | XXXI. | » | 399 |
Ancora sul Capitolo XXXI |
» | 400 |
Ancora sul Capitolo XXXI |
» | 401 |
| » | XXXII. | » | 401 |
Ancora sul Capitolo XXXII |
» | 403 |
Ancora sul Capitolo XXXII |
» | 403 |
| » | XXXIV | » | 404 |
| » | XXXV | » | 405 |
| » | XXXVI | » | 407 |
| » | XXXVII | » | 408 |
Ancora sul Capitolo XXXVII |
» | 409 |
Ancora sul Capitolo XXXVII |
» | 410 |
| » | XXXVIII | » | 411 |
Ancora sul Capitolo XXXVIII |
» | 411 |
| » | XXXIX | » | 412 |
| » | XL e XLI | » | 413 |
| » | XLI | » | 414 |
| » | XLII | » | 414 |
| » | XLIII | » | 415 |
Ancora sul Capitolo XLIII |
» | 415 |
| » | XLIV | » | 416 |
| » | XLIX | » | 416 |
Ancora sul Capitolo XLIX |
» | 418 |
| » | L | » | 419 |
Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.