< Il Tesoro II
| Questo testo è incompleto. |
Indice dei Libri III, IV e V
| ◄ | Libro V |
INDICE
PARTE PRIMA
LIBRO TERZO
| Cap. | I. | Qui comincia li mappamundi |
Pag. | 7 |
| » | II. | Della parte d’Oriente, ch'è appellata Asia |
» | 9 |
| » | III. | Qui dice di Europa, e delle sue contrade |
» | 30 |
| » | IV. | D’Africa, e delle sue coutrade |
» | 45 |
| » | V. | Come l'uomo dee iscegliere terra da guadagnare |
» | 54 |
| » | VI. | Come l’uomo dee fare magione in ogni luogo |
» | 60 |
| » | VII. | Come l'uomo dee fare pozzi e fontane |
» | 64 |
| » | VIII. | Come l'uomo dee fare cisterne |
» | 66 |
| » | IX. | Qui dice come l’uomo dee fornire la sua magione |
» | 67 |
ILLUSTRAZIONI — LIBRO TERZO
| Cap. | I. | Pag. | 71 |
| » | Ancora sul Capitolo I |
» | 77 |
| » | II. | » | 81 |
| » | Ancora sul Capitolo II |
» | 84 |
| » | III. | » | 71 |
| » | Ancora sul Capitolo III |
» | 86 |
| » | Ancora sul Capitolo III |
» | 87 |
| » | Ancora sul Capitolo III |
» | 88 |
| » | IV. | » | 88 |
| » | Ancora sul Capitolo IV |
» | 91 |
| » | V. | » | 93 |
| » | VI. | » | 93 |
| » | IX. | » | 94 |
LIBRO QUARTO
| Cap. | I. | Qui comincia della natura degli animali, e prima delli pesci |
Pag. | 97 |
| » | II. | Del coccodrillo |
» | 102 |
| » | III. | Della balena |
» | 106 |
| » | IV. | Della cochilla |
» | 108 |
| » | V. | Del dalfino |
» | 110 |
| » | VI. | Dell’ipotamo |
» | 113 |
| » | VII. | Della serena |
» | 115 |
ILLUSTRAZIONI — LIBRO QUARTO
| Cap. | I. | Pag. | 119 |
| » | Ancora sul Capitolo I |
» | 117 |
| » | Ancora sul Capitolo I |
» | 119 |
| » | Ancora sul Capitolo I |
» | 120 |
| » | II. | » | 121 |
| » | IV. | » | 122 |
| » | V. | » | 124 |
| » | Ancora sul Capitolo V |
» | 124 |
| » | VI. | » | 126 |
| » | VII. | » | 126 |
| » | Ancora sul Capitolo VII |
» | 127 |
LIBRO QUINTO
| Cap. | I. | Qui comincia il trattato delli serpenti, e loro natura. |
Pag. | 131 |
| » | II. | Dell’aspido |
» | 135 |
| » | II. (bis) | Dell’anfimenia |
» | 136 |
| » | III. | Della natura del basilisco. |
» | 137 |
| » | IV. | Della natura di più dragoni |
» | 139 |
| » | V. | Della natura dello isitalos. |
» | 141 |
| » | VI. | Della vipera |
» | 141 |
| » | VII. | Del lusardes, e della salamandra |
» | 143 |
| » | VIII. | Della natura dell’aquila. |
» | 145 |
| » | IX. | Dell'astore |
» | 148 |
| » | X. | Anche degli astori |
» | 152 |
| Cap. | XI. | Degli sparvieri |
Pag. | 154 |
| » | XII. | Dei falconi |
» | 157 |
| » | XIII. | Degli smerli |
» | 160 |
| » | XIV. | Della natura degli alions, ovvero alcioni |
» | 162 |
| » | XV. | Dell’ardes |
» | 163 |
| » | XVI. | Dell’oche, e dell’anatre. |
» | 164 |
| » | XVII. | Dell’ape |
» | 166 |
| » | XVIII. | Della calandra |
» | 171 |
| » | XIX. | Dei colombi |
» | 172 |
| » | XX. | Del corbo |
» | 174 |
| » | XXI. | Della cornacchia |
» | 175 |
| » | XXII. | Delle cotornici, o ver quaglie |
» | 176 |
| » | XXIII. | Della cicognia |
» | 177 |
| » | XXIV. | Degli ibes |
» | 180 |
| » | XXV. | Del cecino |
» | 181 |
| » | XXVI. | Della fenice |
» | 183 |
| » | XXVII. | Della grue |
» | 185 |
| » | XXVIII. | Della upupa |
» | 188 |
| » | XXIX. | Delle rondine, o ver ceselle |
» | 189 |
| » | XXX. | Del pellicano |
» | 191 |
| » | XXXI. | Della pernice |
» | 192 |
| » | XXXII. | Del pappagallo |
» | 194 |
| » | XXXIII. | Del paone |
» | 195 |
| » | XXXIV. | Della tortola |
» | 196 |
| » | XXXV. | Dell’avoltoio |
» | 197 |
| » | XXXVI. | Dello struzzolo |
» | 198 |
| » | XXXVII. | Del cuculo, e di sua viltade» |
» | 202 |
| » | XXXVIII. | Del rigogolo |
» | 203 |
| » | XXXIX. | Del picchio |
» | 204 |
| » | XL. | Del gallo |
» | 205 |
| » | XLI. | Del leone, e di sua natura. |
» | 207 |
| » | XLII. | anteleus |
» | 212 |
| » | XLIII. | asnes, ovvero asino salvatico |
» | 213 |
| » | XLIV. | De’ buoi |
» | 215 |
| » | XLV. | Della donnola |
» | 218 |
| » | XLVI. | Del camello |
» | 220 |
| » | XLVII. | Del castore |
» | 225 |
| » | XLVIII. | Del cavriuolo |
» | 224 |
| » | XLIX. | Del cervio |
» | 225 |
| » | L. | Del zevere |
» | 220 |
| » | LI. | Della natura di più cani. |
» | 251 |
| » | LII. | Della natura del camaleonte. |
» | 230 |
| » | LIII. | Della natura dei cavalli. |
» | 238 |
| » | LIV. | Del leofante |
» | 245 |
| » | LV. | Della formice |
» | 251 |
| » | LVI. | Della hyene |
» | 253 |
| » | LVII. | Di più maniere di lupi |
» | 255 |
| » | LVIII. | Del lucrotus |
» | 258 |
| » | LIX. | Del menticore |
» | 258 |
| » | LX. | Della pantera |
» | 259 |
| » | LXI. | Del parendres |
» | 261 |
| » | LXII. | Della simia |
» | 262 |
| » | LXIII. | Del tigro |
» | 263 |
| » | LXIV. | Della talpa |
» | 265 |
| » | LXV. | Dell'unicorno |
» | 256 |
| » | LXVI. | Dell’orsa |
» | 268 |
| » | LXVII. | Qui finisce la prima parte di questi libri |
» | 270 |
ILLUSTRAZIONI — LIBRO QUINTO
| Cap. | I. | » | 273 |
| » | II. | » | 273 |
| » | III. | » | 275 |
| » | IV | » | 276 |
| » | V | » | 277 |
| » | VI | » | 278 |
| » | VII | » | 278 |
| » | VIII | » | 280 |
| » | IX | » | 281 |
| » | XII | » | 281 |
| » | XIII | » | 284 |
| » | XIV | » | 284 |
| » | XVI | » | 285 |
| » | XVII | » | 286 |
| » | XVIII | » | 286 |
| » | XIX | » | 288 |
| » | XX | » | 289 |
| » | XI | » | 290 |
| » | XXII | » | 290 |
| » | XXIV | » | 291 |
| » | XXV | » | 292 |
| » | XXVI | » | 293 |
| » | Ancora sul Capitolo XXVI. |
» | 296 |
| » | XXVII | » | 297 |
| » | XXVIII | » | 297 |
| » | XXIX | » | 298 |
| » | XXX | » | 298 |
| Cap. | XXXI. | Pag. | 299 |
| » | XXXII. | » | 300 |
| » | XXXVI. | » | 303 |
| » | Ancora sul Capitolo XXXVI |
» | 303 |
| » | XXXVII. | » | 304 |
| » | Ancora sul Capitolo XXXVII |
» | 304 |
| » | XXXVIII. | » | 305 |
| » | XXXIX. | » | 305 |
| » | XLI. | » | 300 |
| » | XLII. | » | 308 |
| » | XLIII. | » | 308 |
| » | XLIV. | » | 309 |
| » | XLV. | » | 300 |
| » | XLVI. | » | 310 |
| » | XLVII. | » | 310 |
| » | XLIX. | » | 311 |
| » | LI. | » | 312 |
| » | Ancora sul Capitolo LI. |
» | 313 |
| » | LII. | » | 315 |
| » | LIII. | » | 316 |
| » | Ancora sul Capitolo LII. |
» | 317 |
| » | LIV. | » | 318 |
| » | LV. | » | 319 |
| » | LVI. | » | 319 |
| » | LVII. | » | 321 |
| » | LVIII. | » | 321 |
| » | LIX. | » | 322 |
| » | LX. | » | 323 |
| » | LXI. | » | 324 |
| » | LXII. | » | 324 |
| » | LXIII. | » | 325 |
| Cap. | LXIV. | Pag. | 325 |
| » | LXV. | » | 326 |
| » | LXVI. | » | 326 |
Appendice |
» | 329 |
| Cap. | I. | » | 331 |
| » | III. | » | 332 |
| » | XVIII. | » | 332 |
| » | LVII. | » | 333 |
Indice |
» | 337 |
Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.