< Il cavaliere di buon gusto
Questo testo è stato riletto e controllato.
L'autore a chi legge Atto I

PERSONAGGI.1

Il conte OTTAVIO, cavalier di buon gusto.

La contessa BEATRICE, vedova, sua cognata.

Il contino FLORINDO, di lei figliuolo.

La marchesina ROSAURA, dama di qualità, promessa sposa al contino Florindo.

Donna ELEONORA, dama vedova, zia e tutrice della Marchesina.

La baronessa CLARICE, dama nubile, cugina della contessa Beatrice.

Il conte LELIO, amico del conte Ottavio.

PANTALONE de’ BISOGNOSI, mercante veneziano.

Il dottore ANSELMI2, medico.

BRIGHELLA, staffiere, poi maestro di casa del conte Ottavio.

ARLECCHINO, sottocuoco del Conte.

Il BIBLIOTECARIO del Conte.

Il SEGRETARIO del Conte.

Due Camerieri del Conte.

Un Paggio della Marchesina.

Un Servitore di donna Eleonora.


La Scena si rappresenta in Napoli.



Note

  1. Un po’ diverso è l’ordine dei personaggi nell’ed. Bettinelli (t. VI, 1753) di Venezia.
  2. Ed. Bett.: Il dottore Balanzoni.
Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.